Partito Democratico Europeo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Partito Democratico Europeo | |
---|---|
(EN) European Democratic Party (DE) Europäische Demokratische Partei (FR) Parti démocrate européen (ES) Partido demócrata europeo |
|
Presidente | Francesco Rutelli e François Bayrou |
Fondazione | 9 dicembre 2004 |
Sede centrale | 103 Avenue Franklin Roosevelt 1050 Bruxelles, Belgio |
Ideologia politica | Centrismo |
Gruppo parlamentare europeo |
Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa (ALDE) |
Colori | arancione e blu |
Sito internet | www.pde-edp.net |
Il Partito Democratico Europeo (PDE) è un partito politico europeo di natura centrista che riunisce esponenti politici provenienti dall'area del cristianesimo sociale, della socialdemocrazia, del liberalismo sociale. Il partito si richiama fortemente agli ideali europeisti.
I deputati eletti al Parlamento europeo fanno parte del gruppo dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa (ALDE/ADLE), insieme a quelli del Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori (ELDR).
Il francese François Bayrou e l'italiano Francesco Rutelli sono i due co-presidenti del PDE.
[modifica] Storia
Nell'aprile 2004, nel corso di riunioni tra i rappresentanti di alcuni partiti membri del Partito Popolare Europeo, per iniziativa di François Bayrou, presidente dell'UDF, e di Francesco Rutelli, presidente della Margherita, vengono gettate le basi per costruire insieme un nuovo partito europeo, europeista, né conservatore né socialista, in aperta dissidenza con il PPE, di cui denunciano la deriva conservatrice ed euroscettica e l'abbandono dei valori originari, come il federalismo europeo e l'economia sociale di mercato.
Il 17 giugno 2004 François Bayrou e Francesco Rutelli annunciano, in una conferenza stampa congiunta al Parlamento europeo, che fonderanno un nuovo partito europeo sul modello statunitense dal nome "Partito Democratico Europeo". Il PDE godrà fin da subito di un rapporto privilegiato con il Partito del Socialismo Europeo (PSE).
Nel corso dell'assemblea generale costitutiva del 13 luglio 2004 Romano Prodi, allora presidente uscente della Commissione Europea, viene nominato presidente onorario del PDE, mentre François Bayrou e Francesco Rutelli assumono la presidenza. Marielle de Sarnez viene nominata segretario generale.
Il 9 dicembre 2004 si svolge a Bruxelles il Congresso costitutivo del Partito Democratico Europeo.
[modifica] Partiti membri
Belgio: Movimento dei Cittadini per il Cambiamento
Repubblica Ceca: Patto del Cambiamento
Cipro: Partito Europeo
Francia: Unione per la Democrazia Francese
Italia: Democrazia è Libertà - La Margherita (confluita nel Partito Democratico)
Lituania: Partito Laburista
Spagna: Partito Nazionalista Basco
San Marino: Alleanza Popolare dei Democratici Sammarinesi
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
||
---|---|---|
Partiti politici europei | Alleanza dei Democratici Indipendenti in Europa · Alleanza Libera Europea · Alleanza per l'Europa delle Nazioni · Democratici Europei · Partito Democratico Europeo · Partito Europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori · Partito Popolare Europeo · Partito della Sinistra Europea · Partito Socialista Europeo · Partito Verde Europeo | |
Confederazioni di partiti nazionali | Alleanza della Sinistra Verde Nordica | |
Gruppi del Parlamento europeo | PPE-DE (277) · PSE (218) · ALDE (106) · UEN (44) · Verdi-ALE (42) · GUE-NGL (41) · IND/DEM (23) · NI (34) |