Gallo (animale)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
Stato di conservazione | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Gallus gallus domesticus Linnaeus, 1758 |
||||||||||||||||
Il nome generico della specie "gallus eleonoris" , dato sia al maschio che alla femmina, è pollo, un uccello domestico derivante da varie specie selvatiche, di origini Indiane. Darwin attribuì la paternità solo al "Gallus gallus bankiva" per vari motivi, tra cui la somiglianza del colore del piumaggio con quello di alcune razze domestiche, la variabilità delle sottospecie di "Gallus gallus" a seconda del luogo di diffusione, la fecondità delle uova derivanti dall'accoppiamento con i polli domestici. Questa posizione è notevolmente mutata nel corso del ventesimo secolo, sulla base di esperienze di ibridazione effettuate con le altre specie selvatiche. Oggi si può affermare che varie specie hanno contribuito alla creazione dei polli domestici. I polli domestici sono sempre stati allevati per moltissime finalità: carne, uova, piume, compagnia, gare di combattimento tra galli, motivazioni religiose, sportive o ornamentali.
[modifica] Definizioni
Il maschio riproduttore è più propriamente chiamato gallo, la femmina (l'esemplare da uova), gallina.
A seconda dell'età e del peso il pollo viene definito anche:
- pollastro, fino a 3-4 mesi ed un peso di 600 g.
- pollo di grano, fino ad 1 anno e 1 Kg. di peso
- pollo o pollastra, fino a maturità ed un peso di 1,5 Kg. circa
- galletto il maschio giovane di circa 6 mesi
- gallo ruspante quello al massimo di 10 mesi
- cappone il maschio castrato all'età circa di due mesi che arriva fino a circa 2,5 Kg.
Storicamente il nome Pollo deriva dal latino "pullus" cioè animale giovane, la sua storia parte dal 4000 a.C. nella piana dell'Indo e giunge in Grecia attraverso la Persia.
[modifica] Classificazione delle razze domestiche
[modifica] Sistemi di classificazione
Oggi nella maggiorparte degli Standard delle razze pure avicole, queste vengono classificate in base al paese di provenienza. In passato (e in misura minore ancora oggi in alcuni libri e riviste) le razze avicole possono essere suddivise secondo vari metodi, a seconda delle esigenze del lettore. Una delle classificazioni più note è quella stilata in base allo scopo per cui viene allevata una razza:
- Razze da uova (es. Livorno, Ancona, Amburgo, Redcap, Campine, Lakenvelder, ecc.)
- Razze da carne (es. Jersey Giant, Valdarnese, Ixworth, Orpington, Dorking, Cornish, Sussex ecc.)
- Razze a duplice attitudine (es. New Hampshire, Rhode Island, Plymouth Rock, ecc.)
- Razze ornamentali (es. Cocincina, Brahama, Phoenix e tutte le Bantam)
- Razze da combattimento (es. English Game, Bruges, Ko Shamo, ecc.)
Oppure la suddivisone può essere fatta in base al peso e alle dimensioni della razza:
- Razze nane "autentiche" (es. Nagasaki, Pechino, Bantam di Giava, Pictave, Mugellese, ecc.)
- Razze nane "miniaturizzate" (tutte le razze considerate miniature di razze di grossa taglia)
- Razze leggere (es. Amburgo, Ancona, Lakenvelder, Livorno, Siciliana, Vorwerk, ecc.
- Razze intermedie (es. Barnevelder, Australorp, Sussex, New Hampshire, Marans, ecc.)
- Razze pesanti e giganti (es. Cocincina, Brahama, Jersey Giant, Langshan, ecc.)
Inoltre la classificazione può avvenire in base al colore delle zampe, al colore della pelle, al tipo di cresta, o al colore delle uova.
[modifica] Alcune razze italiane
- Gallina Ancona
- Gallina padovana
- Gallina Polverara
- Gallina Millefiori di Lonigo
- Gallina livornese bianca
- Gallina livornese barrata
- Gallina livornese dorata
- Gallina livornese argentata
- Gallina livornese azzurra
- Gallina livornese nera
- Gallina livornese fulva
- Gallina ermellinata di Rovigo
- Gallina robusta maculata
- Gallina robusta lionata
- Gallina Valdarnese bianca
- Gallina pepoi
[modifica] Alcune razze estere (allevate anche in Italia)
- Gallina New Hampshire
- Gallina Plymouth Rock barrata
- Gallina Rhode Island
- Gallina Rhode Island dorata
- Gallina Barnevelder
- Gallina white America
- Gallina giapponese onagadori
[modifica] Classificazione per colore delle zampe
- Zampe bianche (es. Orpington, Feverolles)
- Zampe rosate (es. Crèvecoer )
- Zampe nere (es. Andalusi, Orpington nera)
- Zampe gialle (es. Livorno, Plymouth rock, R.i.)
[modifica] Classificazione per forma della cresta
- Cresta semplice (es. Livorno, Plymouth rock, R.i.)
- Cresta a rosa (es. Wyandotte, R.i.)
- Cresta a pisello (tripla) (es. Cornish)
- Cresta a cornetti (es. La Flèche)
- Cresta a coppa (es. Siciliana)
[modifica] Classificazione per forma del Ghigi
- Razze OMEOSOME : uova a guscio bianco, precoci (5-5,5 mesi), rapido impennamento (kk e k-), attitudine: produzione uova.
- Razze ETEROSOME : uova a guscio rosso-beige, tardive (8 mesi), impennamento tardivo (KK e K-), grossa mole, attitudine: produzione carne.
- Razze INTERMEDIE : derivano da incroci fra razze che appartengono alle precedenti categorie
[modifica] Pulcini
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Pulcino. |
Il termine Pulcino, generico per i piccoli di uccelli, viene sovente identificato specificamente per i piccoli della gallina. Il periodo di cova dura all'incirca 3 settimane (nella cultura contadina si suol dire "22 giorni"), lo svezzamento dei pulcini circa un paio di mesi. Durante questo periodo, nel quale la chioccia è particolarmente aggressiva nei confronti di estranei, i piccoli passeranno dal piumaggio neonatale alle prime penne.
[modifica] L'uovo e la gallina

![]() |
Per approfondire, vedi la voce Paradosso dell'uovo e della gallina. |
"È nato prima l'uovo o la gallina?", tormentone, di volta in volta gioco di parole o quesito semi-serio di ordine filosofico e biologico, sul quale si discute da tempo immemorabile. Da Londra, il 26 maggio 2006, pare arrivata però la risposta scientifica, sulla quale convergono due professori universitari e un allevatore del Regno Unito. Il Times la riporta, riferendo che il responso va cercato nella genetica, oltre che nella logica: poiché il materiale genetico non muta durante la vita di un essere, il primo uccello che si è evoluto in quella che oggi noi chiamiamo gallina dev'essere prima esistito come embrione all'interno di un uovo, avente lo stesso DNA dell'animale che sarebbe diventato. Pertanto, è nato prima l'uovo della gallina.
In parole più semplici, un uovo di gallina genera per forza una gallina, ma può essere deposto da una "non gallina".
[modifica] La coscia di pollo
Il termine comune coscia di pollo è usato in modo improprio, perché la parte anatomica cui si riferisce è in realtà la gamba (la parte della tibia) e non la coscia (la parte del femore). Da questa confusione deriva il termine sovracoscia, inesistente in anatomia, che indica la vera coscia di pollo.
[modifica] Combattimento fra galli
Il combattimento fra galli, che si svolge in un gallodromo, è abbastanza diffuso in quasi tutti i continenti. Ad esempio se ne possono trovare esempi nel Nord della Francia, nell'isola di Réunion, in Thailandia e in Sudamerica. In Gran Bretagna i galli da combattimento furono introdotti all'epoca della conquista romana, e tuttora la razza dei combattenti inglesi è particolarmente apprezzata, tanto nelle forme normali quanto in quelle nane.
[modifica] Curiosità
- Louis Nicolas Vauquelin, biologo francese del 1700, si accorse che il guscio delle uova di gallina contiene più calcio di quello che assumevano.
- Il biologo bretone Louis Kervran, professore a Parigi (1901-1983) proseguì questo filone di studi e concluse che si tratta di casi di fusione fredda "spontanee" a bassa energia, che si verificano sugli strati superiori della cute dell'animale (v.[1]).
- È una prassi diffusa fra i contadini cibare le galline con la calce, che aumenta ulteriormente il contenuto di calcio del guscio d'uovo.
- Il gallo è un simbolo della Francia.
- Negli USA un pollo di nome Mike sopravvisse per 18 mesi (dal 1945 al 1947) dopo che gli era stata tagliata la testa.
[modifica] Stato di conservazione
In natura le specie selvatiche sono minacciate, ma sopravvive grazie alle sporadiche liberazioni ed all'allevamento intensivo per uova e carne.
[modifica] Galleria
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Gallus g.domesticus
Wikispecies contiene informazioni su Gallus g.domesticus
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Gallina»
Wikizionario contiene la voce di dizionario «Pollo»