Mike il pollo senza testa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mike (Aprile 1945 – Marzo 1947) fu un pollo di varietà Wyandotte che visse 18 mesi senza la testa, dopo che questa gli venne tagliata. Considerata da molti una bufala, l'esistenza venne confermata quando il proprietario Mr. Olsen lo portò all'Università dello Utah a Salt Lake City per verifiche.[1][2]
Il proprietario, tagliando la testa con un'ascia, aveva mancato la vena giugulare ed un'orecchio e parte del tronco encefalico erano rimasti attaccati al corpo. Un grumo di sangue bloccò l'emorragia e il pollo rimase in vita.[3]
Mike era ancora in grado di rimanere in equilibrio e camminare, e tentava persino di utilizzare la testa che non aveva più per pulirsi. Addirittura l'animale continuò a crescere. Mr. Olsen, quando si rese conto dell'incredibile avvenimento, continuò a prendersi cura del pollo, alimentandolo con una siringa direttamente nell'esofago con latte, acqua e chicchi di grano.
[modifica] Fama
Quando l'animale divenne famoso iniziò ad essere esibito in spettacoli circensi e fu fotografato da numerosi giornali e riviste, tra cui Time and Life.[3] Olsen fu anche criticato per lasciare a tal scopo l'animale in vita. Al culmine della popolarità il pollo fruttava 4,500 $ al mese (equivalenti a circa 50,000 $ del 2005) e fu venduto per 10,000 $.[3]
[modifica] Note
- Fonti consultate
- The Natural History of the Chicken (2001). PBS Home Video.
- Einstein's Refrigerator: And Other Stories from the Flip Side of History (2001), Steve Silverman.
- "Longest Surviving Headless Chicken" at Guinness Book of World Records (as cached November 2005 at Archive.org)
- Mike the Headless Chicken more popular than Clinton (1999), Amy Reiter, Salon.
- Note
- ^ Natural World/Extraordinary Animals/Headless Chicken. Guinness World Records
- ^ Mike the Headless Chicken's Amazing Story. City of Fruita. URL consultato il 2007-07-19.
- ^ a b c John Lloyd; Mitchinson, John. The Book of General Ignorance. , Faber and Faber, 2006.