Pulcino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il pulcino è il nato da poco uscito dall'uovo di un uccello; generalmente, si intende il piccolo della gallina, ma in senso esteso il termine può essere utilizzato anche in altri contesti. A seconda il tipo di uccello questo termine può variare, nel caso dei fringillidi, i piccoli appena nati dopo la schiusa, vengono chiamati pulli.
La parola pulcino deriva dal dal termine latino pŭllus (pollo).
Indice |
[modifica] Allevamento
Negli stabilimenti di incubazione, dopo la cova, i pulcini vengono spesso condotti alla selezione tramite nastri trasportatori. Gli organi dei pulcini sono ancora flessibili e sembrano sopportare i trasporti più bruschi senza particolari difficoltà. Circa la metà dei piccoli è di sesso maschile: essendo spesso inutilizzabile per l'allevamento, questa parte è destinata al macello. Il compito di distinguere e separare i maschi dalle femmine è difficile e viene quindi affidato ad operai specializzati denominati "sessatori".
[modifica] Il pulcino nella coscienza popolare
Per quanto riguarda la figura del pulcino nella coscienza popolare, va detto che essa non ha una grande importanza iconografica; comunque i suoi connotati di ingenuità e purezza lo rendono particolarmente idoneo a figure di cartoni animati in spot pubblicitari come quello celeberrimo di Calimero negli anni settanta. Si ricorda inoltre Chicken little, protagonista del film Chicken Little - Amici per le penne della Walt Disney.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Pulcino