Francisco Robles Ortega
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Francisco Robles Ortega della Chiesa cattolica |
|
titolo Cardinale presbitero di Santa Maria della Presentazione |
|
![]() |
|
Nato | 2 marzo 1949 a Mascota, Jalisco, Messico |
Ordinato sacerdote |
20 luglio 1976 da Mons. José Maclovio Vásquez Silos |
Consacrato vescovo |
5 giugno 1991 da Mons. Alfredo Torres Romero |
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
24 novembre 2007 da Papa Benedetto XVI |
Deceduto | |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali dati |
Francisco Robles Ortega (Mascota, 2 marzo 1949) è un cardinale e arcivescovo cattolico messicano.
Indice |
[modifica] Biografia
Ordinato sacerdote il 20 luglio 1976 da mons. José Maclovio Vásquez Silos.
Successivamente ha conseguito la licenza in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Il 30 aprile 1991 è nominato vescovo titolare di Bossa e ausiliare di Toluca, ricevendo l'ordinazione episcopale il 5 giugno successivo.
Il 15 giugno 1996 è stato nominato vescovo di Toluca.
Il 25 gennaio 2003 è stato nominato arcivescovo metropolita della città messicana di Monterrey.
È stato creato cardinale nel concistoro del 24 novembre 2007 da papa Benedetto XVI, ricevendo il titolo di Santa Maria della Presentazione.
[modifica] Curiosità
Nel suo primo anno da seminarista (era il 1964, mese di luglio), Francisco Robles Ortega, durante le vacanze estive, decide di recarsi in Italia (si stava svolgendo il Concilio Vaticano II e senza andare in Vaticano raggiunse San Giovanni Rotondo. Nel suo paese, tra le famiglie emigrate, era molto diffusa la fama di santità del frate di Pietrelcina, Padre Pio, tanto che gli emigrati italiani inviavano copiose offerte per la costruzione dell'ospedale "Casa Sollievo della Sofferenza". La figura di Padre Pio e la simpatia per l'Italia spinsero il giovane seminarista Francisco Robles Ortega a visitare San Giovanni Rotondo, malgrado un sacerdote invitasse a diffidare di Padre Pio. Con sua grande meraviglia, mentre Padre Pio passava davanti a lui, gli si fermò davanti e gli disse: "Tu diventerai Monsignore, ma soffrirai molto e porterai molte croci". In effetti quello che disse il frate si realizzò, Ortega divenne sacerdote, fu insignito del titolo onorifico di Monsignore, fu successivamente consacrato vescovo e fu creato cardinale da papa Benedetto XVI. Francisco Robles Ortega dice che le parole di Padre Pio si sono avverate in pieno e ha dovuto faticare non poco per farsi capire dalla gerarchia ecclesiastica.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Fonti
- (ES) Biografia sul sito dell'arcidiocesi di Monterrey
- (EN) Dati riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]
- (EN) Dati riportati su www.gcatholic.com alla pagina [2]
- (EN) Dati riportati su The Cardinals of the Holy Roman Church alla pagina [3]
Predecessore: | Vescovo titolare di Bossa | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Primo vescovo titolare | 5 giugno 1991 - 15 giugno 1996 | John Tong Hon |
Predecessore: | Vescovo di Toluca | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Alfredo Torres Romero | 15 giugno 1996 - 25 gennaio 2003 | Francisco Javier Chavolla Ramos |
Predecessore: | Arcivescovo di Monterrey | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Adolfo Suárez Rivera | dal 25 gennaio 2003 ad oggi | -------- |
|