Ford Cortina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ford Cortina | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||
Costruttore: Ford
|
|||||||||||||
La Ford Cortina è una vettura prodotta dalla filiale inglese della Ford, dal 1962 al 1982.
Indice |
[modifica] Cortina Mk1 (1962-1966)
Presentata nel 1962, la Cortina prima serie venne prodotta in più di 900.000 esemplari, nelle versioni berlina (a 2 e 4 porte) e station wagon. I motori erano dei 4 cilindri di 1,2 e 1,5 litri, nati tutti dallo stesso progetto.
La Cortina Mk1 era disponibile negli allestimenti Standard, Deluxe, Super e GT: quest'ultima era la più potente della gamma, equipaggiata con il motore "1500" da 78 CV (ottenuti con un profilo delle camme diverso, una nuova testata e un carburatore Weber doppio corpo.
Nel 1963 venne presentata la Cortina Lotus, versione alleggerita e potenziata della Cortina 2 porte. Il motore era un "1600" bialbero da 105 CV. Le Cortina Lotus erano disponibili solo di colore bianco con fascia verde laterale. Il futuro campione del mondo di Formula 1 Jim Clark vinse nel 1964 il campionato inglese Turismo con una Cortina Lotus.
[modifica] Cortina Mk2 (1966-1970)
Presentata nel 1966, la seconda serie della Cortina fu costruita in 1.150.000 esemplari circa, sempre nelle versioni berlina (a 2 e 4 porte) e station wagon. I motori (ancora a 4 cilindri) erano di 1,3 e 1,6 litri.
Anche con la Mk2 era disponibile (dal 1967) la versione con il motore Lotus bialbero, costruita però negli stabilimenti Ford di Dagenham e chiamata Cortina Twin Cam. La potenza aumentò fino a 109 CV.
La versione più apprezzata fu però la 1600E, con il motore della 1600 GT, cruscotto arricchito, sedili sportivi e sospensioni della Cortina Lotus.
La Cortina Mk2 venne assemblata anche dalla sudcoreana Hyundai, a partire dal 1968.
[modifica] Cortina Mk3 (1970-1976)
La terza serie della Cortina (1970) rimpiazzava la Cortina seconda serie e la più grande Corsair, offrendo un'equipaggiamento più lussuoso e motori più grandi.
La terza serie della Cortina condivideva la meccanica con la "cugina" tedesca Ford Taunus, nonostante una carrozzeria diversa.
La terza serie era disponibile negli allestimenti base, L, XL, GT e GXL (gli stessi della Taunus); i motori erano dei 4 cilindri di 1300, 1600 (disponibile in due varianti: il Kent ad aste e bilancieri per le versioni fino alla XL e il Pinto monoalbero per le GT e le GXL) e 2000 centimetri cubici.
Nel 1973 la Cortina ricevette un restyling estetico (sia all'interno che all'esterno) mentre per quanto riguarda la meccanica il "1600" monoalbero venne esteso a tutta la gamma.
Oltre che in Inghilterra (dove dal 1972 fu l'auto più venduta) la Cortina venne esportata anche in diversi paesi dell'Europa continentale e in Giappone.
[modifica] Cortina Mk4 (1976-1979)
Questa Cortina ha una carrozzeria più tradizionale, simile a quella della Opel Rekord. Da questa serie la Cortina diventa un "clone" della Taunus.
Con la quarta serie esordisce l'allestimento Ghia (il top di gamma). Nel 1977 arriva anche il V6 2,3 litri (lo stesso della più grande Granada).
Anche questa serie è disponibile nelle varianti berlina a 2 o 4 porte e station wagon, negli allestimenti base, L, GL, S e Ghia.
[modifica] Cortina Mk5 (1979-1982)
Annunciata nel settembre 1979, la quinta serie della Cortina venne denominata ufficialmente Cortina 80. Versione aggiornata e ringiovanita della serie precedente, la Cortina iniziò seriamente a subire la concorrenza della Vauxhall Cavalier (versione britannica della Opel Ascona), comunque, fino al 1981, la Cortina rimase l'auto più venduta in Gran Bretagna.
L'ultima Cortina venne costruita nel luglio 1982, anno in cui venne sostituita dalla più moderna Sierra.
Ford Motor Company
Del Rey | Ikon | Laser | Falcon Australia (AU, BA, BF) | Telstar | Corsair | Corcel |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti