Ford Puma
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ford Puma | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
|||||||||||||||||||
Costruttore: Ford
|
|||||||||||||||||||
Altre caratteristiche
|
La Ford Puma è una coupé di classe medio bassa prodotta dalla casa automobilistica Ford nei suoi stabilimenti tedeschi di Colonia dal 1997 al 2002 esclusivamente per il mercato europeo.
Il pianale è lo stesso della Ford Fiesta terza serie entrata in produzione nel 1995 e il suo design segue il la corrente del New Edge Design inaugurato l'anno precedente dalla Ford Ka seppure in forme meno accentuate.
Per quanto riguarda l'impostazione meccanica si trattava di una classica vettura a motore e trazione anteriore dotata di un impianto frenante di tipo misto, con freni a disco all'anteriore e a tamburo al posteriore. Il cambio disponibile era solo in versione manuale a 5 marce.
Venne resa disponibile in 3 motorizzazioni base, esclusivamente a benzina, in comune con alcuni modelli Mazda e prodotti in collaborazione con Yamaha:
- 1.4 L 16v a iniezione elettronica da 66 kw
- 1.6 L 16v da 103 cv
- 1.7 L 16v a iniezione elettronica da 92 kw
Tra le versioni offerte maggior successo ha riscosso quella da 1400cc, giudicata maggiormente limitata nei consumi ma capace di prestazioni di classe superiore. Grazie anche al suo peso contenuto di soli 1050 Kg, le motorizzazioni discretamente potenti riuscirono a dare la potenza necessaria per rendere la vettura eccitante e con buone prestazioni. Infatti, la versione 1.7 accelerava da 0 a 100 Km/h in 8,6 secondi e da 42 a 112 Km/h in 8,8 secondi. La Ford Puma ha avuto Steve McQueen come testimonial nella campagna promozionale, la pubblicità si rifaceva al film Bullit e raffigurava Steve all'interno di una Puma sulle strade di San Francisco. Nel campo della sicurezza automobilistica, così come la Fiesta, aveva di serie i due airbag frontali e l'ABS.
Alcune elaborazioni sono state presentate durante gli anni, tra cui la Ford Racing Puma in edizione limitata e con un propulsore maggiormente potente.
Non è stata sostituita nei listini da alcun modello simile al momento del ritiro dalla produzione, seguendo, in parte e nel mercato delle piccole coupé, lo stesso destino della sua storica concorrente, la Opel Tigra, segnando cosi la fine del mercato di nicchia delle piccole sportive economiche.
Indice |
[modifica] Ford Racing Puma
La Ford Racing Puma venne realizzata dal team specialista Ford Rally di Boreham. Venne prodotta in una serie limitata di soli 500 esemplari, costruiti nello stabilimento di Tickford, Daventry nel Regno Unito. Il veicolo possedeva una versione modificata del 1.7cc oltre ad un bodykit estetico, freni a disco posteriori e anteriori da competizione Alcon a 4 pinze, sedili sportivi Sparco, interni in Alcantara blu, e cerchioni da 17" Speedline. Questa versione venne venduta esclusivamente nel mercato inglese. Degli originali 500 esemplari, solo 288 vennero venduti a causa del prezzo elevato. Tutti quanti erano di colore Imperial Blue, il quale non era più disponibile in Inghilterra nelle Puma di serie. Quando la Ford si accorse che le vendite ristagnavano, le catene di montaggio vennero fermate e le Puma rimanenti costruite, ma invendute, vennero offerte ai manager Ford come auto aziendali.
[modifica] Versione Rally
Ford produsse anche una Ford Puma da Rally per competere nella categoria Super 1600. Dettagli tecnici: motore in alluminio, 4 cilindri, 16 valvole, 1596cc. Potenza oltre i 200cv a 9000rpm. Trasmissione Hewland 6 rapporti sequenziale. Differenziali a slittamento ridotto. Sospensioni frontali: sospensioni dinamiche MacPherson. Posteriore: sospensioni dinamiche regolabili Ford Racing. Freni anteriori: Alcon 355mm di diametro ventilati a disco con 4 pinze. Posteriore: Alcon 260mm di diametro a disco con 2 pinze. Roll cage di sicurezza. Paraurti anteriore, posteriore e minigonne in lega composita. Serbatoio da 55 litri di capacità. Cerchi Tarmac 7” x 17” in alluminio oppure Gravel 6” x 15” in alluminio.
[modifica] Premi
1997 - La Puma è stata nominata Auto dell'Anno 1997 dalla rivista Top Gear per le incredibili sensazioni di guida che riusciva a trasmettere. 2001 - Miglior auto sportiva di piccole dimensioni (Ford Puma 1.7) 2004 - Miglior auto sportiva dell'anno sotto i 15.000€ (Ford Puma 1.7)
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Ford Puma
Ford Motor Company
Del Rey | Ikon | Laser | Falcon Australia (AU, BA, BF) | Telstar | Corsair | Corcel |
![]() |
e conoscere i relativi modelli (coordinamento del progetto:trasporti) |
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti