Enrichetta del Belgio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Enrichetta del Belgio - in francese Henriette, Marie, Charlotte, Antoinette de Saxe Cobourg et Gotha (Bruxelles, 30 novembre 1870 – Sierre, 28 marzo 1948) è stata una principessa belga, duchessa di Vendôme e di Alençon..
[modifica] Famiglia d'origine
Enrichetta fu la seconda figlia del conte di Fiandra Filippo (1837-1905) e della consorte Maria di Hohenzollern-Sigmaringen (1845-1912). Aveva una sorella gemella, Giuseppina, morta a pochi mesi nel 1871.
Enrichetta crebbe nel palazzo dei suoi genitori in Rue de la Regénce, a Bruxelles, con i fratelli Baldovino, Giuseppina e Alberto (futuro re Alberto I). Tra tutti i suoi fratelli, aveva più affinità di carattere e di interessi con Baldovino, il fratello maggiore, che all'età di soli ventun anni, morì a causa di una polmonite.
Molto colta ed erudita, amava praticare lo sport, in particolare l'equitazione e la caccia.
[modifica] Matrimonio e famiglia
Il 12 febbraio del 1896 Enrichetta sposò, a Bruxelles, Emanuele d'Orléans (1872-1931), duca di Vendôme, figlio del duca d'Aleçon Ferdinando Filippo Maria, nipote del re "borghese" Luigi Filippo, e di Sofia Carlotta di Baviera (1847-1897).
La coppia, stabilitasi a Neuilly, ebbe quattro figli:
- Louise nata nel 1896 e morta nel 1973;
- Sophie nata nel 1898 e morta nel 1928;
- Geneviève nata nel 1901 e morta nel 1983;
- Charles-Philippe, duca di Nemours, nato nel 1905 e morto nel 1970.
Il duca e la duchessa di Vendôme furono figure molto rappresentative della vita mondana parigina durante il periodo della Belle Époque.
Negli ultimi anni della sua vita Enrichetta si dedicò anche alla pittura illustrando numerose opere, pubblicate tra il 1928 e il 1946, con la tecnica dell'acquerello.
La principessa Enrichetta morì a Sierre, in Svizzera, il 28 marzo del 1948 ed è inumata nella cripta della Chapelle royale de Dreux, il mausoleo della famiglia degli Orléans.
[modifica] Bibliografia
- Informazioni prese dalla corrispondente voce di Wikipedia in lingua francese.
- Maria José di Savoia, Giovinezza di una regina, Milano, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.ISBN 88-04-35108-X