Echoes
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Echoes - The Best of Pink Floyd | ||
---|---|---|
Artista | Pink Floyd | |
Tipo album | Raccolta | |
Pubblicazione | 2001 | |
Durata | 151 min : 11 sec | |
Dischi | 2 | |
Tracce | 26 | |
Genere | Rock progressivo Rock psichedelico |
|
Etichetta | EMI | |
Premi | ||
Dischi di platino | 3 |
Pink Floyd - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Is There Anybody Out There? The Wall Live 1980-81 (2000) |
/ |
Album successivo Oh, By The Way (2007) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
Echoes - The Best of Pink Floyd è una album-raccolta dei Pink Floyd del 2001. Contiene brani che coprono i trentacinque anni di carriera del gruppo, partendo dal loro primo singolo, "Arnold Layne", del 1967 fino a "High Hopes", l'ultima traccia del loro ultimo album registrato in studio, The Division Bell, del 1994. Le canzoni, appositamente rimasterizzate, non sono in ordine cronologico, come avrebbe voluto Roger Waters, ex leader del gruppo[1], ma sembrano divisi in due blocchi tematici: nella prima parte si esplorano le costrizioni che opprimono l'uomo, nella seconda il suo desiderio di riscatto[2]. L'intera sequenza non è però formata da tracce separate, bensì le canzoni sono unite e a volte mixate l'una all'altra, come accade nei grandi concept-album del gruppo. Il titolo della raccolta (proposto da Waters) coincide con quello di una dei loro brani più famosi. Echoes è il primo album a includere la canzone "When the Tigers Broke Free" che compare nel film di The Wall (in seguito essa è stata inserita nella versione rimasterizzata di The Final Cut del 2004).
Indice |
[modifica] Formazione
[modifica] Il Gruppo
- Syd Barrett - chitarra e voce in "Astronomy Domine", "See Emily Play", "Arnold Layne", "Jugband Blues", "Bike"
- Roger Waters - basso, chitarra in "Sheep", tape effects e voce
- David Gilmour - chitarre, basso fretless in "Hey You", basso in "Sheep" e "High Hopes", tastiere addizionali, drum programming in "Sorrow" e voce
- Richard Wright - tastiere, organo, piano, sintetizzatori, clavinet e voce
- Nick Mason - batteria, percussioni, tape effects e voce in "One of These Days".
[modifica] Altri musicisti
- James Guthrie - rimasterizzazione, percussioni in "The Happiest Days of Our Lives"
- Dick Parry - sassofono baritono e tenore in "Money", "Shine On You Crazy Diamond" e "Us and Them"
- Clare Torry - voce in "The Great Gig in the Sky"
- Michael Kamen - orchestrazione in "High Hopes", "The Fletcher Memorial Home" e "When the Tigers Broke Free" e piano in "The Fletcher Memorial Home"
- Jon Carin - tastiere aggiuntive in "Marooned", "Keep Talking" e "High Hopes"
- Guy Pratt - basso in "Marooned" e "Keep Talking"
- Tony Levin - basso in "Sorrow" e "Learning to Fly"
- Sam Brown, Durga McBroom e Carol Kenyon - voce in "Keep Talking"
- Lee Ritenour - chitarra acustica in "Comfortably Numb"
- Islington Green School - coro in "Another Brick in the Wall (Part 2)"
- Pontardulais Male Voice Choir diretto da Noel Davis - coro in "When the Tigers Broke Free"
- The Salvation Army: Ray Bowes (cornetta), Terry Camsey (cornetta), Mac Carter (trombone), Les Condon (tuba Mib), Maurice Cooper (eufonio), Ian Hankey (trombone), George Whittingham (tuba Sib), e altri in "Jugband Blues".
[modifica] Tracce
Le canzoni, salvo ove specificato, sono state scritte da Roger Waters
[modifica] Disco uno
- "Astronomy Domine" - 4:10 - Barrett (da The Piper at the Gates of Dawn, 1967)
- "See Emily Play" - 2:47 - Barrett (Singolo, comparso anche nelle edizioni americane e giapponesi di The Piper at the Gates of Dawn, 1967)
- "The Happiest Days of Our Lives" - 1:38 (da The Wall, 1979)
- "Another Brick in the Wall(Part 2)" - 4:01 (da The Wall, 1979)
- "Echoes" - 16:30 - Gilmour, Mason, Waters, Wright (ridotta, da Meddle, 1971)
- "Hey You" - 4:39 (da The Wall, 1979)
- "Marooned" - 2:02 - Wright, Gilmour (ridotta da The Division Bell, 1994)
- "The Great Gig in the Sky" - 4:39 - Wright (da Dark Side of the Moon, 1973)
- "Set the Controls for the Heart of the Sun" - 5:20 (da A Saucerful of Secrets, 1968)
- "Money" - 6:29 (da Dark Side of the Moon, 1973)
- "Keep Talking" - 5:57 - Gilmour, Wright, Samson (da The Division Bell, 1994)
- "Sheep" - 9:46 (ridotta) (da Animals, 1977)
- "Sorrow" - 8:45 - Gilmour (da A Momentary Lapse of Reason, 1987)
[modifica] Disco due
- "Shine On You Crazy Diamond (Parts 1-7)]]" - 17:32 - Gilmour, Waters, Wright (ridotta) (da Wish You Were Here, 1975)
- "Time" (con "Breathe (Reprise)") - 6:48 - Mason, Waters, Wright, Gilmour (da Dark Side of the Moon, 1973)
- "The Fletcher Memorial Home" - 4:07 (da The Final Cut, 1983)
- "Comfortably Numb" - 6:53 - Gilmour, Waters (allungata così da includere parte di "Bring the Boys Back Home" - da The Wall, 1979)
- "When the Tigers Broke Free" - 3:42 (dalla versione film di The Wall)
- "One of These Days" - 5:14 (ridotta) - Gilmour, Mason, Waters, Wright (da Meddle, 1971)
- "Us and Them" - 7:51 - Waters, Wright (da Dark Side of the Moon, 1973)
- "Learning to Fly" - 4:50 - Gilmour, Moore, Ezrin, Carin (da A Momentary Lapse of Reason, 1987)
- "Arnold Layne" - 2:52 - Barrett (singolo, 1967)
- "Wish You Were Here" - 5:20 - Gilmour, Waters (da Wish You Were Here, 1975)
- "Jugband Blues" - 2:56 - Barrett (da A Saucerful of Secrets, 1968)
- "High Hopes" - 6:59 (ridotta) - Gilmour, Samson (da The Division Bell, 1994)
- "Bike" - 3:24 - Barrett (da The Piper at the Gates of Dawn, 1967)
[modifica] Opzioni scartate
Secondo James Guthrie, anche le seguenti canzoni furono considerate per essere incluse nella raccolta, ma poi scartate:[3]
- "Brain Damage" -3:50 (da The Dark Side of the Moon)
- "Eclipse" - 2:06 (da The Dark Side of the Moon)
- "Interstellar Overdrive" - 9:41 - Barrett, Waters, Wright, Mason (da The Piper at the Gates of Dawn)
- "Careful with That Axe, Eugene" - 5:45 - (Waters, Wright, Gilmour, Mason)
- "Fearless" - 6:08 - Gilmour, Waters (da Meddle)
- "Breathe" - 2:48 - Waters, Gilmour, Wright (da The Dark Side of the Moon)
- "Paranoid Eyes" - 3:41 (da The Final Cut)
- "Mother" - 5:32 (da The Wall)
- "Your Possible Pasts" - 4:26 (da The Final Cut)
- "Fat Old Sun" - 5:24 - Gilmour (da Atom Heart Mother)
- "San Tropez" - 3:43 (da Meddle)
- "Atom Heart Mother" - 23:44 - Gilmour, Mason, Waters, Wright e Geesin (da Atom Heart Mother)
- "If" - 4:31 (da Atom Heart Mother)
- "Grantchester Meadows" - 7:26 (da Ummagumma)
- "The Scarecrow" - 2:11- Barrett (da The Piper at the Gates of Dawn)
- "Chapter 24" - 3:41 - Barrett (da The Piper at the Gates of Dawn)
- "Dogs" - 17:04 - Waters, Gilmour (da Animals)
- "Nobody Home" - 3:26 (da The Wall)
- "Young Lust" - 3:30 - Waters, Gilmour (da The Wall)
- "The Gunner's Dream" - 5:07 (da The Final Cut)
[modifica] La copertina
La copertina dell'album (come molte altre ideata da Storm Thorgerson) si basa su un gioco di immagini innestate una dentro l'altra: vi è la cornice di una finestra d'angolo che dà sull'esterno, cioè l'altro muro dell'angolo, nel quale a sua volta si apre un altra finestra che permette di avere lo scorcio di un interno, subito interrotto da un muro nel quale vi è una nuova finestra che dà su un paesaggio (diverso a seconda dei lati della copertina). In questi spazi trovano collocazione personaggi e oggetti che fanno riferimento alle copertine dei precedenti albun dei Pink Floyd. Per esempio si ritrovano:
- un uomo in fiamme, come sulla copertina di "Wish You Were Here";
- le statuine di un maiale e di una mucca, che simboleggiano le copertine rispettivamente di "Animals" e "Atom Heart Mother";
- un uomo con lampadine attaccate all'abito, dalla copertina dell'album live "Delicate Sound of Thunder";
- quattro maschere che riproducono i volti dei componenti del gruppo, come sulla copertina di "Is There Anybody Out There";
- mattoni bianchi e lo stemma dei due martelli incrociati, che rappresentano "The Wall";
- una bicicletta, che si riferisce alla canzone "Bike" di "The Piper at the Gates of Dawn" e un poster che riproduce la copertina dell'album;
- un'ascia, riferita alla canzone "Careful with that Axe, Eugene";
- una boccia per pesci, citazione dal testo di "Wish You Were Here";
- un uomo in divisa militare, che richiama l'album "The Final Cut";
- un letto d'ospedale, come sulla copertina di "A Momentary Lapse of Reason";
- le maschere della copertina di "The Division Bell"
e altro ancora.
[modifica] Links esterni
[modifica] Note
- ^ Corriere della Sera, 21 Ottobre 2001
- ^ Corriere della Sera, 31 Ottobre 2001
- ^ http://www.pinkfloyd.co.uk/echoes/ae/james.html
David Gilmour | Nick Mason | Roger Waters | Richard Wright | Syd Barrett | ||
Discografia | ||
Studio album: The Piper at the Gates of Dawn | A Saucerful of Secrets | Ummagumma | Atom Heart Mother | Meddle | The Dark Side of the Moon | Wish You Were Here | Animals | The Wall | The Final Cut | A Momentary Lapse of Reason | The Division Bell
Colonne Sonore: Music from the Film More | Obscured by Clouds | Zabriskie Point | Live album: Delicate Sound of Thunder | P*U*L*S*E | The Wall Live Compilation: Relics | A Nice Pair | Masters Of Rock | Works | A Collection of Great Dance Songs | Shine On (The Early Singles) | 1967: The First Three Singles | Echoes| Oh, By The Way |
||
Video e DVD | ||
Live at Pompeii | The Wall | Delicate Sound of Thunder | La Carrera Panamericana | P*U*L*S*E | ||
Articoli correlati | ||
Bob Klose | Steve O'Rourke | Dick Parry | Alan Parsons | Storm Thorgerson / Hipgnosis | Pigs | Immagini | ||
Visita la pagina del progetto Rock · Visita il Rock Cafè - il nostro bar |
---|