Chiusi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiusi | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 398 m s.l.m. | ||
Superficie: | 58,06 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 139,94 ab./km² | ||
Frazioni: | Chiusi Scalo, Montallese, Macciano, Querce al Pino | ||
Comuni contigui: | Castiglione del Lago (PG), Cetona, Chianciano Terme, Città della Pieve (PG), Montepulciano, Sarteano | ||
CAP: | 53043 Chiusi città (capoluogo), 53044 Chiusi stazione (Chiusi Scalo), 53040 Montallese | ||
Pref. tel: | 0578 | ||
Codice ISTAT: | 052011 | ||
Codice catasto: | C662 | ||
Nome abitanti: | chiusini | ||
Santo patrono: | Santa Mustiola e San Secondiano | ||
Giorno festivo: | 3 luglio | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Chiusi è un comune di 8.612 abitanti della provincia di Siena.
Indice |
[modifica] La Storia
Le prime testimonianze scritte di Chiusi risalgono al periodo ellenico, quando in un documento di Polibio di Megalopoli, compare il nome della città di Chiusi in relazione alle invasioni dei celti. Seguono poi i racconti su personaggi come Arunte e re Porsenna che nel VI secolo a.C. conquistò Roma.
Servio, descrive Chiusi come una delle più antiche città etrusche, fondata da Cluso, figlio di Tirreno. Quella di Servio è una voce tarda, anche se una ricostruzione logica di fatti a lui vicini e basata sul nome latino della città Clusium, corrispondente a quello etrusco di Clevsins.
Chiusi divenne una delle città della dodecapoli etrusca nel VI secolo A.c. A questo periodo risalgono i primi contatti registrati con la neonata Roma contro cui, un alleanza di Chiusi con Arezzo, Volterra, Vetulonia e Roselle, venne in aiuto ai Latini per sconfiggere Tarquinio Prisco.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Luca Ceccobao (centro sinistra) dal 29/05/2007 (2° mandato)
Centralino del comune: 0578 22361
Email del comune: info@infochiusi.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona D, 2022 GR/G
- Diffusività atmosferica: alta, Ibimet CNR 2002
Chiusi fa parte di:
[modifica] Monumenti
[modifica] Le Chiese
- Catacomba di Santa Caterina d'Alessandria
- Catacomba di Santa Mustiola
- Cattedrale di San Secondiano
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di Santa Maria Novella
- Chiesa di Sant'Apollinare
- Chiesa di Santo Stefano
- Chiesa di Santa Maria della Pace
- Chiesa di San Leopoldo (Dolciano)
- Chiesa di San Piero Apostolo (Macciano)
- Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Querce al Pino)
- Chiesa di Santa Maria Bambina (Montallese)
[modifica] Altri Monumenti
- Labirinto di Porsenna
- Museo Archeologico Nazionale Etrusco della Città di Chiusi
- Torre Beccati Questo e Torre Beccati Quello
- Tomba della Pellegrina
- Tomba della Scimmia
- Tomba del Leone
- Tomba del Granduca
- Ipogeo di Poggio Gaiella
- Tomba di Vigna Grande
- Tomba del Colle Casuccini
- Tomba della Tassinaia
- Tomba del Poggio al Moro
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Voci correlate
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana