Chiusi della Verna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiusi della Verna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 960 m s.l.m. | ||
Superficie: | 102,06 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 21,60 ab./km² | ||
Frazioni: | Vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Bagno di Romagna (FC), Bibbiena, Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Chitignano, Pieve Santo Stefano, Poppi, Subbiano, Verghereto (FC) | ||
CAP: | 52010 | ||
Pref. tel: | 0575 | ||
Codice ISTAT: | 051015 | ||
Codice catasto: | C663 | ||
Nome abitanti: | chiusini | ||
Santo patrono: | San Francesco | ||
Giorno festivo: | 4 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Chiusi della Verna è un comune di 2.204 abitanti della provincia di Arezzo.
Situato nel territorio del Casentino, è famoso per ospitare il Santuario della Verna, dimora di san Francesco. Il santuario si trova sulla parte meridionale del monte Penna. Una fiorente industria del turismo si è sviluppata attorno a questi luoghi.
Durante la seconda guerra mondiale, nel periodo dell'occupazione tedesca e della Repubblica Sociale Italiana, nella frazione di Giampereta trovarono rifugio la famiglia ebrea fiorentina di Umberto Franchetti, noto pediatra, sua moglie e le loro tre figlie. Ad ospitare quella che all'inizio fu creduta una famiglia di sfollati fu la famiglia Ciuccoli. Ma ben presto divennero chiare alle ventina famiglie del borgo le vere ragioni di quel soggiorno. I reciproci legami di amicizia e solidarietà uscirono rafforzati dalla consapevolezza collettiva della popolazione e dall'eguale disponibilità di Umberto Franchetti a mettere a servizio la propria professionalità medica, anche nei momenti di pericolo. Il 28 aprile 2002, l'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme ha conferito ai coniugi Francesco e Emilia Ciuccoli l'alta onorificenza dei giusti tra le nazioni.[1] Il 4 dicembre 2002, una targa di marmo è stata solennemente collocata a Giampereta in ricordo di quegli eventi:
Indice |
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Umberto Betti (DL-La Margherita) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0575 599611
Email del comune: info.chiusiverna@casentino.toscana.it
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona F, 3280 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
[modifica] Frazioni
La Beccia, La Verna, Biforco, Compito, Corezzo, Corsalone, Dama, Case Nuove, Frassineta, Giampereta, La Rocca, Rimbocchi, Sarna, Val della Meta, Vallebona,Vezzano.
[modifica] Gemellaggi
Chiusi della Verna è gemellata con:
[modifica] Monumenti
- Chiesa di San Michele Arcangelo
- Chiesa di San Martino
- Chiesa di Sant'Agata alla Rocca
- Santuario di San Francesco alla Verna
- Chiesa di Santa Maria
- Cassero
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Chiusi della Verna
[modifica] Note
- ^ Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45 (Mondadori: Milano 2006), pp.102-4.
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana