Pieve Santo Stefano
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pieve Santo Stefano | |||
---|---|---|---|
Immagine:Pieve Santo Stefano-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 431 m s.l.m. | ||
Superficie: | 155,68 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 21,06 ab./km² | ||
Frazioni: | vedi elenco | ||
Comuni contigui: | Anghiari, Badia Tedalda, Caprese Michelangelo, Chiusi della Verna, Sansepolcro, Verghereto (FC) | ||
CAP: | 52036 | ||
Pref. tel: | 0575 | ||
Codice ISTAT: | 051030 | ||
Codice catasto: | G653 | ||
Nome abitanti: | pievani | ||
Santo patrono: | Santo Stefano | ||
Giorno festivo: | 26 dicembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pieve Santo Stefano è un comune di 3.279 abitanti della provincia di Arezzo ed è tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stato insignito della Croce di Guerra al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
È il luogo di nascita del celebre uomo politico democristiano e storico dell'economia Amintore Fanfani. È sede dell' Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.
Indice |
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Luoghi d'interesse
- Eremo di Cerbaiolo
- Eremo della Madonna del Faggio
- Chiesa di Sant'Andrea della Torre
- Collegiata di Santo Stefano
- Santuario della Madonna dei Lumi
- Tempietto di Santa Maria del Colledestro
- Chiesa di Santa Maria della Pace
- Bulciano
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Lamberto Palazzeschi (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0575 79771
Email del comune: info@pievesantostefano.net
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2297 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
[modifica] Frazioni
Baldignano, Bulciano, Castelnuovo, Cercetole, Cirignone, Madonnuccia, Mignano, Montalone, Passo Viamaggio, Sparti, Valdazze, Valsavignone, Ville di Roti.
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana