Monterchi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monterchi | |||
---|---|---|---|
Immagine:Monterchi-Stemma.png | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 356 m s.l.m. | ||
Superficie: | 28,70 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 63,80 ab./km² | ||
Frazioni: | Borgacciano, Le Ville, Padonchia, Pianezze, Pocaia, Ripoli, Fonaco | ||
Comuni contigui: | Anghiari, Arezzo, Citerna (PG), Città di Castello (PG), Monte Santa Maria Tiberina (PG) | ||
CAP: | 53035 | ||
Pref. tel: | 0575 | ||
Codice ISTAT: | 051024 | ||
Codice catasto: | F594 | ||
Nome abitanti: | monterchiesi | ||
Giorno festivo: | 8 ottobre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Monterchi è un comune di 1.831 abitanti della provincia di Arezzo. A Monterchi è conservata la Madonna del parto, importante affresco di Piero della Francesca.
[modifica] Luoghi d'interesse
- Cappella di Santa Maria di Momentana
- Chiesa di Sant'Apollinare
- Chiesa di San Simeone
- Chiesa di San Benedetto
- Chiesa di Sant'Angelo
- Chiesa della Madonna Bella
[modifica] Amministrazione
Sindaco: Massimo Boncompagni (centrodestra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0575 70092
Email del comune: cultura@comunemonterchi.com
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2271 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
- Copertura ADSL: Sì
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Toscana