Chiesa di Santa Maria del Popolo (Bomba)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Chiesa di Santa Maria del Popolo | |
---|---|
Città | Bomba |
Regione | Abruzzo |
Stato | Italia |
Religione | Cattolica |
Diocesi | Lanciano |
Anno di consacrazione | 1100 circa |
Stile architettonico | Barocco |
Inizio della costruzione | 1100 circa |
Completamento | 1100 circa |
Sito web | http://www.comunedibomba.it/index.php?IdPagina=55 |
La chiesa di Santa Maria del Popolo è la chiesa parrocchiale di Bomba in provincia di Chieti.
[modifica] Storia
Viene edificata verso il 1100, domina tutta la Valle del Sangro dall’alto della sua rupe.
Viene ricostruita nel 1757 da don Bertrando Spaventa, parente di Silvio e Bertrando Spaventa. Il campanile, durante la ristrutturazione, viene rialzato di un piano. La torre campanaria risulta inserita dentro le mura della chiesa stessa.
Il portale è del 1742.
[modifica] Struttura
La facciata ed il campanile sono in stile barocco.
L’interno è a croce greca con abside allungata.
Il coro ligneo è in legno di noce realizzato insieme al pulpito ed i confessionali lignei sono di Domenico De Simone di Agnone.
Il coro presenta alto e bassorilievi rappresentanti, da sinistra verso destra:
- Re Davide penitente;
- Natan che rimprovera Davide di adulterio;
- La cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden. Sopra a questo rilievo risulta scolpita una Madonna.
Sotto vi è la scritta: "Dom. Ant. D´Intino/Hanc parochialem ecles. Reggente/DominIcus De Simone Anglonensis/Fecit A.D. MDCCCVI."
Le cappelle sono del XVII secolo. I quadri sopra gli altari sono attribuiti a Ludovico De Majo.
Le cappelle sono così denominate:
- sul lato destro:
- del Purgatorio;
- della Madonna del Rosario;
- Sant'Antonio;
- sul lato sinistro;
- di San Giuseppe;
- di San Donato (vi si trovano una pala d’altare e delle reliquie di santi);
- di San Domenico (attribuita al Farelli, scuola napoletana).
All’interno della chiesa si trovano anche un battistero, un organo da chiesa e varie statue (della samaritana, Zaccheo e l’adultera).
[modifica] Collegamenti esterni
[1], (EN) [2] Notizie della chiesa sul sito del comune di Bomba
Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Abruzzo