Castiadas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Castiadas | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 60 m s.l.m. | ||
Superficie: | 102,70 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 12,76 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Maracalagonis, Muravera, San Vito, Sinnai, Villasimius | ||
CAP: | 09040 | ||
Pref. tel: | 070 | ||
Codice ISTAT: | 092106 | ||
Codice catasto: | M288 | ||
Nome abitanti: | castiadesi | ||
Santo patrono: | San Giovanni Battista | ||
Giorno festivo: | 24 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Castiadas è un comune di 1.310 abitanti della provincia di Cagliari.
Indice |
[modifica] Storia ed economia
Le prime tracce dell'odierno abitato risalgono al XIV secolo, quando fu fondato il villaggio di Villanova Castiadas, abbandonato nel secolo successivo per via delle frequenti pestilenze e dei casi di malaria registrati in quei tempi. Nell'Ottocento, dopo oltre tre secoli di completo abbandono, la zona venne bonificata col fine di erigere una colonia agricola penale, chiusa in seguito negli anni Cinquanta e da qualche anno riconvertita a museo.
Nel secondo dopoguerra Castiadas, all'epoca appartenente al comune di Muravera, visse una fase di espansione su spinta dell'ETFAS (Ente di Trasformazione Fondiaria Agraria della Sardegna), che portò alla nascita delle borgate dell'Annunziata e di Olia Speciosa, oltre alla valorizzazione di quelle di Sabadi, Ortedusu e San Pietro. Nel 1986 infine Castiadas divenne comune autonomo.
L'economia del paese, per decenni basata su agricoltura e pastorizia, oggi si basa in buona parte anche sul turismo, grazie ai vari insediamenti presenti lungo la costa.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Quintino Sollai dal 27/05/2007
Centralino del comune:
[modifica] Bibliografia
Storia. Comune di Castiadas. URL consultato il 30-12-2007.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna