Carlo Maria Martini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Cardinale | |
![]() Carlo Maria Martini, S.I. della Chiesa cattolica |
|
Arcivescovo emerito di Milano | |
titolo Cardinale Presbitero di Santa Cecilia |
|
![]() |
|
Pro veritate adversa diligere | |
Nato | 15 febbraio 1927, Torino |
Ordinato sacerdote |
13 luglio 1952 dal Card. Maurilio Fossati |
Consacrato vescovo |
6 gennaio 1980 da Papa Giovanni Paolo II |
Vescovo | |
Proclamato cardinale |
2 febbraio 1983 da Papa Giovanni Paolo II |
Deceduto | |
Cardinale Titolo cardinalizio Collegio cardinalizio · Concistoro Tutti i cardinali biografia dati |
Carlo Maria Martini (Torino, 15 febbraio 1927) è un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1944, ha studiato presso l'Istituto Sociale, la Scuola dei Padri Gesuiti a Torino, e ha ricevuto l'ordine sacro il 13 luglio 1952.
Laureato in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1958 (con una tesi di dottorato dal titolo Il problema storico della Risurrezione negli studi recenti) e in Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico nei primi anni 60. Rettore del Pontificio Istituto Biblico dal 1969 al 1978 e Rettore della Pontificia Università Gregoriana dal 1978 al 1979.
Nominato Arcivescovo di Milano nel dicembre 1979 da papa Giovanni Paolo II, fu ordinato vescovo nel gennaio successivo; elevato al rango di cardinale il 2 febbraio 1983; si è ritirato nel luglio 2002, da allora passa la maggior parte del proprio tempo a Gerusalemme, dove ha voluto vivere per dedicarsi al meglio agli studi biblici.
È stato presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee dal 1986 al 1993. In quanto cardinale, ha partecipato al conclave del 2005, che ha eletto papa il cardinale Joseph Ratzinger (papa Benedetto XVI). In tale occasione, il suo nome è stato indicato dai media come quello che sarebbe stato sostenuto - senza esito - dagli "avversari" del cardinale Ratzinger, che auspicavano la scelta di un Papa di maggiore apertura alla modernità. In realtà, secondo il resoconto più puntuale di quel conclave, raccolto dal vaticanista Lucio Brunelli, Martini avrebbe ottenuto meno consensi del previsto e il duello sarebbe stato tra Ratzinger e Bergoglio[1].
Nel corso del 2006 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Medicina dall'Università Vita-Salute San Raffaele e l'11 giugno 2006 in filosofia dall' Università ebraica di Gerusalemme. (EN)
Il 29 luglio 2007 Martini in un’intervista sulle pagine culturali del quotidiano economico Il Sole 24 ore ha criticato il motu proprio "Summorum Pontificum" con il quale papa Benedetto XVI ha liberalizzato la celebrazione della messa con il vecchio rito tridentino.
[modifica] Incarichi
Poiché il 15 febbraio 2007 il cardinale Martini ha compiuto 80 anni, in base a quanto disposto dal Motu Proprio "Ingravescentem aetatem" di Paolo VI del 1970 è decaduto da tutti gli incarichi ricoperti nella Curia romana, così come non fa più parte del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Continua invece ad appartenere, quale arcivescovo emerito, alla Conferenza Episcopale Lombarda.
[modifica] Scritti di Martini
Gli scritti di Martini sono numerosissimi: spaziano dalle ricerche biblico-esegetiche, alla pubblicazione di conferenze e relazioni a convegni, agli scritti pastorali, alla trascrizione di meditazioni tenute in occasione di ritiri ed esercizi spirituali[2]
[modifica] Onorificenze
[modifica] Bibliografia
- Andrea Tornielli, La scelta di Martini, Piemme, Alba 2002;
- Damiano Modena, Carlo Maria Martini: custode del Mistero nel cuore della storia, Paoline, Milano 2004;
- Gianfranco Ravasi, Martini: le mie tre città. Un colloquio nell'amicizia, San Paolo, Cinisello Balsamo 2002;
- Paolo Sartor, Martini: l'avventura del predicare, Centro Ambrosiano, Milano 2005
- Luisa Bove, Carlo Maria Martini. Una voce nella città, Monti, Saronno 2003
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Maria Martini
[modifica] Collegamenti esterni
- C.M. Martini presenta il libro Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) in versione francese
(23 maggio 2007, presso la sede dell’UNESCO a Parigi)
[modifica] Note
- ^ http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/esteri/benedetto/segretielez/segretielez.html
- ^ Un elenco aggiornato si trova sul sito della diocesi di Milano
Predecessore: | Arcivescovo di Milano | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
Giovanni Colombo | 10 febbraio 1979 - 9 luglio 2002 | Dionigi Tettamanzi |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Successore: | ![]() |
---|---|---|---|
John Patrick Cody | dal 2 febbraio 1983 | in carica |
|