Canzonissima
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Canzonissima | |
---|---|
Durata: | 120' |
Genere: | Musicale |
Rete: | Rai Uno |
![]() |
Canzonissima fu una popolare trasmissione televisiva di varietà, mandata in onda dalla RAI dal 1957 al 1974. Oltre al consueto spettacolo di comici e soubrette, di sketch e balletti, l'elemento fondamentale di Canzonissima era una gara di canzoni abbinata alla "Lotteria di Capodanno", che successivamente verrà ribattezzata "Lotteria Italia".
[modifica] Storia del programma
Il varietà nasce in radio come torneo di canzoni nel 1956, con il titolo "Le canzoni della fortuna" e con un grande successo di pubblico. L'anno successivo viene portato in televisione per la regia di Lino Procacci e Gianfranco Bettetini e trasformato in una gara tra dilettanti provenienti dalle varie regioni d'Italia. Negli anni successivi il regolamento viene di volta in volta aggiornato, diventando spesso complicato e macchinoso, ma ciò non affievolisce l'appassionata partecipazione del pubblico, che può esprimere le sue preferenze inviando le apposite cartoline-voto vendute insieme ai biglietti della lotteria.
Una delle edizioni più note è quella del 1959, condotta da Delia Scala, nota attrice-cantante-ballerina. Con lei partecipavano Paolo Panelli e Nino Manfredi, il quale inventò per la trasmissione un personaggio che ha continuato ad essere identificato con la sua figura: il barista ciociaro Bastiano diventato celebre con l'esclamazione "Fusse che fosse la vorta bbona".
L'edizione del 1962 fu la più burrascosa. La RAI sottrasse la conduzione del programma a Dario Fo e Franca Rame per uno sketch su un costruttore edile che si rifiutava di dotare misure di sicurezza la sua azienda. La satira sebbene espressa con battute semplici ed ironiche, fece emergere con evidenza la drammaticità della condizione lavorativa, provocando proteste e polemiche. A seguito di interrogazioni parlamentari e di accesi dibattiti sulla stampa dell'epoca, Dario Fo e Franca Rame furono costretti a lasciare la trasmissione dopo le prime sette puntate.
Dal 1963 al 1968, la trasmissione continua con nuovi format e nuovi titoli, per ritornare al titolo originario con l'edizione che vede come protagonisti Mina, Walter Chiari e Paolo Panelli, la migliore, secondo i critici, dopo quella del 1959. L'edizione del 1970 rimane famosa per la conduzione di Corrado, in coppia con Raffaella Carrà. La coppia venne confermata anche per la edizione successiva del programma, edizione in cui la showgirl lancia il ballo tuca - tuca. Sarà ancora la Carrà, con Cochi e Renato, a condurre l'ultima edizione, quella del 1974.
A partire dal 1975 in poi, la gara fra cantanti verrà abolita e la "Lotteria Italia" sarà abbinata ad altre trasmissioni televisive, la più celebre delle quali è "Fantastico", andata in onda per ben tredici edizioni tra il 1979 e il 1997.
Per alcuni anni il vincitore della gara canora è stato scelto come rappresentante dell'Italia all'Eurofestival.
[modifica] Elenco delle edizioni
- 1956: "Le canzoni della fortuna" (trasmissione radiofonica e finale in Tv) - Conduttori: Adriana Serra, Antonella Steni, Raffaele Pisu, Renato Turi
- 1957: "Voci e volti della fortuna" (trasmissione radiofonica e finale in Tv) - Conduttori:Enzo Tortora, Silvio Noto, Antonella Steni
- 1958: "Canzonissima" - Conduttori: Renato Tagliani, Ugo Tognazzi (sostituito da Walter Chiari). Con Lauretta Masiero, Scilla Gabel, Corrado Pani
- 1959: "Canzonissima" - Conduttori: Delia Scala, Paolo Panelli, Nino Manfredi. Con Don Lurio
- 1960: "Canzonissima" - Conduttori: Alberto Lionello, Lauretta Masiero, Aroldo Tieri, Lilli Lembo
- 1961: "Canzonissima" - Conduttori: Sandra Mondaini, Enzo Garinei, Toni Ucci, Carletto Sposito, Annamaria Gambineri. Con Paolo Poli, Alberto Bonucci, Tino Buazzelli
- 1962: "Canzonissima" - Conduttori: Dario Fo, Franca Rame (fino alla settima puntata). Sostituiti da Tino Buazzelli, Sandra Mondaini
- 1963: "Gran Premio" - Conduttori: vari (uno per ogni regione d'Italia)
- 1964: "Napoli contro tutti" - Conduttore: Nino Taranto, Nadia Grey
- 1965: "La prova del nove" - Conduttore: Corrado, Walter Chiari. Con le Alice ed Ellen Kessler
- 1966: "Scala Reale" - Conduttore: Peppino De Filippo
- 1967: "Partitissima" - Conduttore: Alberto Lupo, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia
- 1968: "Canzonissima '68" - Conduttori: Mina, Walter Chiari, Paolo Panelli
- 1969: "Canzonissima 1969" - Conduttori: Johnny Dorelli, Raimondo Vianello, Paolo Villaggio, Alice ed Ellen Kessler
- 1970: "Canzonissima 1970" - Conduttori: Corrado, Raffaella Carrà
- 1971: "Canzonissima 1971" - Conduttori: Corrado, Raffaella Carrà, Alighiero Noschese
- 1972: "Canzonissima 1972" - Conduttori: Pippo Baudo, Loretta Goggi
- 1973: "Canzonissima 1973" - Conduttori: Pippo Baudo, Mita Medici
- 1974: "Canzonissima 1974" - Conduttori: Raffaella Carrà, Cochi e Renato
[modifica] Canzoni vincitrici
- 1956: Mamma - (Nunzio Gallo) e Buon anno, buona fortuna (Gino Latilla)
- 1957: Scapricciatiello (Aurelio Fierro)
- 1958: L'edera (Nilla Pizzi)
- 1959: Piove (Joe Sentieri)
- 1960: Romantica (Tony Dallara)
- 1961: Bambina bambina (Tony Dallara)
- 1962: Quando quando quando (Tony Renis)
- 1963: (in questa edizione gareggiano le regioni italiane - vince la Sicilia)
- 1964: 'O sole mio (Claudio Villa)
- 1965: Non son degno di te (Gianni Morandi)
- 1966: Granada (Claudio Villa)
- 1967: Dan dan dan (Dalida)
- 1968: Scende la pioggia (Gianni Morandi)
- 1969: Ma chi se ne importa(Gianni Morandi)
- 1970: Vent'anni (Massimo Ranieri)
- 1971: Chitarra suona più piano (Nicola Di Bari)
- 1972: Erba di casa mia (Massimo Ranieri)
- 1973: Alle porte del sole (Gigliola Cinquetti)
- 1974: Un corpo e un'anima (Wess e Dori Ghezzi)
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica