Axel Merckx
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Axel Merckx (Uccle, 8 agosto 1972) è un ciclista belga.
Indice |
[modifica] Biografia
È figlio del grande Eddy Merckx, che negli anni '60 e '70 era soprannominato Il Cannibale. Il 9 agosto 2007 ha annunciato il ritiro dal ciclismo professionistico.
[modifica] Squadre
- 1993 - Motorola
- 1994 - Telekom
- 1995 - Motorola
- 1996 - Motorola
- 1997 - Team Polti
- 1998 - Team Polti
- 1999 - Mapei
- 2000 - Mapei
- 2001 - Domo-Farm Frites
- 2002 - Domo-Farm Frites
- 2003 - Lotto - Domo
- 2004 - Lotto - Domo
- 2005 - Davitamon-Lotto
- 2006 - Phonak
- 2007 - T-Mobile
[modifica] Attività
[modifica] Campionati su strada
Campionato | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Olimpiadi | 12° | 3° | ||||||||||||
Mondiale | 4° | 12° | 72° | |||||||||||
Coppa del Mondo | 26° | |||||||||||||
Nazionale | 3° | 1° | 6° | 23° |
[modifica] Classiche
Classica | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Amstel Gold Race | 62° | 37° | 13° | 27° | 57° | |||||||||
Camp. di Zurigo | 15° | 21° | 41° | |||||||||||
Clásica San Sebastián | 2° | 17° | 40° | 27° | 27° | 93° | ||||||||
Freccia Vallone | 14° | 10° | 6° | 29° | 76° | |||||||||
Giro di Lombardia | 3° | 6° | 47° | |||||||||||
Hew-Cyclassics Cup | 20° | |||||||||||||
Liegi-Bastogne-Liegi | 7° | 16° | 5° | 16° | 30° | 55° | 81° | 33° | ||||||
Milano-Sanremo | 19° | 30° | 29° | |||||||||||
Milano-Torino | 13° | |||||||||||||
Tour du Haut Var | 4° | 5° |
[modifica] Gare a tappe
Competizione (vittorie di tappa) |
1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bayern Rundfahrt | 2° | |||||||||||||
Deutschland Tour | 12° | |||||||||||||
Euskal Bizikleta | rit. | |||||||||||||
Giro d'Italia | 19° | (1) | ||||||||||||
Giro del Belgio | 27° | 4° | 27° | |||||||||||
Giro del Delfinato | 11° | 13° (1) | ||||||||||||
Giro del Mediterraneo | 9° | |||||||||||||
Giro della Regione Vallone | 1° | |||||||||||||
Giro di Svizzera | 18° | |||||||||||||
Internationale Hessen-Rundfahrt | 3° | |||||||||||||
Internationale Rheinland | 3° | |||||||||||||
Parigi-Nizza | 13° | 13° | ||||||||||||
Settimana Catalana | 13° | 7° | ||||||||||||
Tour de France | 10° | 28° | 21° | 39° | 31° | |||||||||
Volta a Catalunya | 9° | 13° | ||||||||||||
Vuelta a España | 17° | |||||||||||||
Vuelta Valenciana | 2° |
[modifica] Altre competizioni
Competizione | 1993 | 1994 | 1995 | 1996 | 1997 | 1998 | 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Coppa Placci | 12° | |||||||||||||
Coppa Sabatini | 7° | |||||||||||||
Freccia del Brabante | 3° | 5° | 3° | |||||||||||
Giro di Reggio di Calabria | 10° | |||||||||||||
GP Beghelli | 61° | |||||||||||||
GP Breitling | 7° | |||||||||||||
GP di Vallonia | 11° | 1° | ||||||||||||
GP Eddy Merckx | 9° | 6° | 8° | |||||||||||
GP Watteren | 1° | |||||||||||||
GP Primavera | 7° | |||||||||||||
Kuurne-Bruxelles-Kuurne | 19° | |||||||||||||
Luk-Cup Bühl | 10° | 6° | ||||||||||||
Route Adélie de Vitré | 7° | |||||||||||||
Subida a Urkiola | 2° | |||||||||||||
Tour de l'Ain | 1° | |||||||||||||
Tour DuPont | 10° | |||||||||||||
Trofeo Laigueglia | 5° | |||||||||||||
Trofeo Pantalica | 6° |
[modifica] Collegamenti esterni
- Axel Merckx - Sito ufficiale.