Autostrada A22 (Italia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Autostrada A22
Autostrada del Brennero
![]() |
|
Inaugurazione | 1974 |
Inizio | Modena |
Fine | Brennero |
Lunghezza | 313 km |
Regioni | Emilia-Romagna Lombardia Veneto Trentino-Alto Adige |
Mappa | |
---|---|
![]() |
L'Autostrada A22 (o Autostrada del Brennero o Autobrennero) è uno degli assi principali della rete autostradale italiana in quanto collega la Pianura Padana e l'Autostrada A1 con l'Austria e la Germania.
Con un percorso totale di 313 km da Modena l'autostrada percorre la pianura in direzione nord, toccando Carpi e Mantova, a Verona interseca l'Autostrada A4 quindi si assesta nella valle dell'Adige parallelamente al Lago di Garda, passa Rovereto e Trento per arrivare a Bolzano. Da qui si incunea nella valle dell'Isarco superando agevolmente Bressanone e Vipiteno fino a giungere alla dogana del Brennero. Da qui il corridoio Modena-Monaco continua sulla Brenner Autobahn austriaca.
Come appare evidente si tratta di un'autostrada di particolare importanza per i collegamenti tra il sud ed il nord dell'Europa, sviluppata su un percorso studiato per utilizzare uno dei più bassi valichi alpini, quello del Brennero situato a soli 1.375 m/slm.
Già nel 1950 durante una convenzione sul traffico svoltasi a Ginevra venne tracciata una rotta, identificata con la sigla E56, che congiungeva la penisola scandinava con la punta più meridionale d'Italia, di cui il percorso attuale dell'Autobrennero faceva già parte.
Il passo successivo nell'attuazione del progetto fu il 20 febbraio 1959 quando fu fondata la Autostrada del Brennero SpA che, due anni dopo, ottenne la concessione per la costruzione e il successivo esercizio dell'autostrada (tale società è tuttora la realtà operativa che cura questa infrastruttura). Nel 1963 venne approvato il disegno definitivo del percorso e, grazie anche a finanziamenti internazionali, iniziò la realizzazione vera e propria con l'inaugurazione il 21 dicembre 1968 del primo tratto aperto al pubblico tra Bolzano e Trento.
Dopo l'apertura di altri tratti l'autostrada poté essere considerata conclusa definitivamente il 11 aprile 1974 con l'inaugurazione del tratto che risultò il più impegnativo sotto il punto di vista delle opere di ingegneria, quello tra Chiusa e Bolzano. Complessivamente furono aperte 21 stazioni di ingresso ed uscita e 12 stazioni di servizio.
Studi statistici hanno calcolato che questo tronco autostradale assorba tra i 30 e i 40mila veicoli al giorno (di cui circa 1/4 di veicoli pesanti) con punte più elevate in corrispondenza dei trasferimenti per le vacanze; questa mole di traffico causa sovente dei gravi rallentamenti alla circolazione dovuta anche alla limitazione del percorso a sole due corsie. Per sopperire a queste problematiche viene suggerito e incentivato l'uso, da parte dei mezzi pesanti, del trasporto intermodale, con il carico dei mezzi di trasporto su appositi vagoni ed il trasferimento da Verona all'estero via ferrovia.
Indice |
[modifica] Percorso
A22 MODENA - BRENNERO Autostrada del Brennero |
|||||
Uscita | ↓km↓ | ↑km↑ | Provincia | Strada Europea | |
---|---|---|---|---|---|
![]() ![]() ![]() |
0 | 314 | MO | ||
![]() Modena |
3 | 311 | MO | ![]() |
|
![]() |
11 | 303 | MO | ![]() |
|
![]() |
28 | 286 | RE | ![]() |
|
![]() Ferrara |
37 | 277 | MN | ![]() |
|
![]() |
49 | 265 | MN | ![]() |
|
![]() |
57 | 257 | MN | ![]() |
|
![]() |
71 | 243 | VR | ![]() |
|
![]() ![]() ![]() |
86 | 228 | VR | ![]() |
|
![]() ![]() |
88 | 226 | VR | ![]() |
|
![]() |
107 | 207 | VR | ![]() |
|
![]() |
135 | 179 | TN | ![]() |
|
![]() |
147 | 167 | TN | ![]() |
|
![]() |
156 | 158 | TN | ![]() |
|
![]() |
178 | 136 | TN | ![]() |
|
![]() Interporto doganale ex ![]() |
182 | 132 | TN | ![]() |
|
![]() Val di Non |
193 | 121 | TN | ![]() |
|
![]() Val di Fiemme Val di Fassa |
212 | 102 | BZ | ![]() |
|
![]() Merano Passo della Mendola |
229 | 85 | BZ | ![]() |
|
![]() Val d'Ega Dolomiti Alpe di Siusi |
237 | 77 | BZ | ![]() |
|
![]() |
261 | 53 | BZ | ||
![]() |
276 | 48 | BZ | ![]() |
|
![]() Val Pusteria |
267 | 38 | BZ | ![]() |
|
![]() ![]() Colle Isarco Passo Giovo |
298 | 16 | BZ | ![]() |
|
![]() |
BZ | ![]() |
|||
![]() |
BZ | ![]() |
|||
![]() |
BZ | ![]() |
|||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
- | - | - |
[modifica] Rifornimento di idrogeno
L'autostrada A22 sarà la prima "autostrada ad idrogeno" in Europa. Entro il 2010 dovrebbe infatti essere dotata di una rete di impianti di rifornimento di idrogeno, sul modello della California Hydrogen Net (CaH2Net), realizzata per volere del governatore della California Arnold Schwarzenegger. L'idrogeno, non presente in natura allo stato libero, deve essere prodotto a partire dal petrolio o da fonti alternative: in linea con la rigida tutela ambientale applicata nella zona di Bolzano, l'idrogeno sarà prodotto da fonti rinnovabili. [2]
I principali promotori dell'iniziativa sono il presidente della provincia di Bolzano Luis Durnwalder e il presidente di Autostrada del Brennero SpA Silvano Grisenti.
[modifica] Note
- ^ Bressanone zona industriale ((DE) Brixen Industriezone) è in uscita in direzione Modena (sud) e in entrata nella direzione opposta (nord), Brennero, per evitare ai mezzi pesanti diretti o provenienti dall'Austria e dalla Germania l'attraversamento su viabilità ordinaria dell'abitato di Bressanone. L'alta automazione permette l'utilizzo del casello senza impiego di personale dedicato. In questo caso è stato coniato il termine semi raccordo per indicare una uscita od una entrata utilizzabile in una sola direzione.
- ^ Il presidente della provincia di Bolzano Luis Durnwalder ha dichiarato: "Il carburante sarà ricavato da fonti di energia rinnovabili, compiendo un passo avanti significativo nel contenimento del consumo di energia dal fossile. Assieme all'Autobrennero e ad altri partner la Provincia ha già avviato una specifica società, l'Istituto per Tecnologie Innovative (Iit), cui sarà affidato il compito della produzione e della distribuzione dell'idrogeno. "Il centro di produzione sarà costruito in un'area dell'A22 a Bolzano sud, il primo impianto di distribuzione sul grande parcheggio adiacente" (La Repubblica, 26 settembre 2007).
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
Autostrade: A1 · A2 · A3 · A4 · A5 · A6 · A7 · A8 · A9 · A10 · A11 · A12 · A13 · A14 · A15 · A16 · A17
A18 · A19 · A20 · A21 · A22 · A23 · A24 · A25 · A26 · A27 · A28 · A29 · A30 · A31 · A32 · A33
Tangenziali: A50-A51-A52 (Milano Ovest/Est/Nord) · A54 (Pavia) · A55 (Torino) · A56 (Napoli) · A90/GRA (Roma) · RA01 (Bologna) · RA15 (Catania)
Trafori: T1 Monte Bianco · T2 Gran San Bernardo · T4 Frejus
Raccordi: A53 · A91 · RA02 · RA03 · RA04 · RA05 · RA06 · RA08
RA09 · RA10 · RA11 · RA12 · RA13 · RA14 · RA16 · RA17
Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di trasporti