Anhalt-Dessau
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Anhalt-Dessau fu un Principato e quindi un Ducato tedesco, dal 1382 al 1863 quando il territorio entrò a far parte del Ducato di Anhalt.
Nel 1396 il Principato diviene eredità del Principato di Anhalt-Zerbst, compreso nell'Anhalt-Köthen e nell'Anhalt-Dessau. Nel 1474 passa in eredità all'Anhalt-Dessau e all'Anhalt-Köthen.
Nel 1544 diviene eredità degli Anhalt-Plötzkau, con l'Anhalt-Dessau e il Principato di Anhalt-Zerbst; Nel 1603 viene ereditato con l'Anhalt-Dessau, l'Anhalt-Bernburg, l'Anhalt-Köthen, l'Anhalt-Plötzkau e il Principato di Anhalt-Zerbst.
Nel 1806 lo stato viene elevato a Ducato elettorale, e come tale il suo reggente poté fregiarsi del titolo di Principe Elettore dell'Imperatore di Germania.
Con il passaggio alla linea di Köthen nel 1847 e a quella di Bernburg nel 1863, entrò a far parte definitivamente del Ducato di Anhalt con Dessau e Hauptstadt.
Il Ducato seguì allora le sorti del Ducato di Anhalt.
[modifica] Principi di Anhalt-Dessau (1381-1863)
- 1382–1405 Sigismondo I
- 1405–1417 Valdemaro V con
- 1474–1487 Sigismondo III con
- 1516–1561 Gioacchino con
- 1530-1553 Giorgio III, der Gottselige
- 1561–1586 Gioacchino Ernesto (riunisce le linee di Anhalt-Dessau, Anhalt-Bernburg, Anhalt-Köthen, Anhalt-Plötzkau e Anhalt-Zerbst)
- 1586–1618 Giovanni Giorgio I (divide le linee di Anhalt-Dessau, Anhalt-Bernburg, Anhalt-Köthen, Anhalt-Plötzkau e Anhalt-Zerbst)
- 1618–1660 Giovanni Casimiro
- 1660–1693 Giovanni Giorgio II
- 1693–1747 Leopoldo I, der Alte Dessauer
- 1747–1751 Leopoldo II
- 1751–1817 Leopoldo III Federico Francesco, Vater Franz
- 1817–1863 Leopoldo IV Federico
Regni: Baviera | Sassonia | Württemberg | Vestfalia | Granducati: Baden | Assia | Berg | Francoforte | Vescovati: Würzburg | Principati: Leyen | Regensburg | Hohenzollern-Hechingen | Hohenzollern-Sigmaringen | Isenburg-Birstein | Liechtenstein | Lippe-Detmold | Reuss-Ebersdorf | Reuss-Greiz | Reuss-Schleiz] | Reuss-Lobenstein | Salm-Kyrburg | Salm-Salm | Schaumburg-Lippe | Schwarzburg-Rudolstadt | Schwarzburg-Sondershausen | Waldeck | Ducati: Anhalt-Bernburg | Anhalt-Dessau | Anhalt-Köthen | Arenberg | Mecleburgo-Schwerin | Mecleburgo-Strelitz | Nassau | Oldenburg | Sassonia-Coburgo-Saalfeld | Sassonia-Gotha-Altenburg | Sassonia-Hildburghausen | Sassonia-Meiningen | Sassonia-Weimar | Sassonia-Eisenach | Sassonia-Weimar-Eisenach
Imperi: Austria | Regni: Prussia | Baviera | Sassonia | Hannover | Württemberg | Elettorati: Assia-Kassel
Granducati: Baden | Assia | Lussemburgo | Meclenburgo-Schwerin | Meclenburgo-Strelitz | Oldemburgo | Sassonia-Weimar-Eisenach
Ducati: Anhalt (dal 1863) | Braunschweig | Holstein | Lauenburg | Limburg | Nassau | Sassonia-Altenburg (dal 1826) | Sassonia-Coburgo-Saalfeld (divenne Sassonia-Coburgo-Gotha nel 1826) | Sassonia-Gotha-Altenburg (fino al 1826) | Sassonia-Hildburghausen (fino al 1826) | Sassonia-Meiningen
Principati: Assia-Homburg | Hohenzollern-Hechingen (fino al 1850) | Hohenzollern-Sigmaringen (fino al 1850) | Liechtenstein | Lippe | Reuß (linea cadetta) | Reuß (linea primogenita) | Schaumburg-Lippe | Schwarzburg-Rudolstadt | Schwarzburg-Sondershausen | Waldeck e Pyrmont
Città libere: Francoforte sul Meno | Amburgo | Lubecca | Brema