Alice nel paese delle meraviglie (film 1951)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alice nel paese delle meraviglie | |
Titolo originale: | Alice in Wonderland |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1951 |
Durata: | 72' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | musicale, fantastico, commedia |
Regia: | Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske |
Soggetto: | Lewis Carroll |
Sceneggiatura: | Aldous Huxley |
|
|
|
|
Montaggio: | Lloyd L. Richardson |
Musiche: | Mack David, Gene de Paul, Sammy Fain, Winston Hibler, Bob Hilliard, Al Hoffman, Jerry Livingston, Don Raye, Oliver Wallace |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Alice nel paese delle meraviglie è un film di animazione prodotto da Walt Disney nel 1951, diretto dai registi Clyde Geronimi, Wilfred Jackson e Hamilton Luske. Il film è un adattamento dei libri di Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò di Lewis Carroll.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Produzione
Walt Disney provò ad adattare i libri di Lewis Carroll per la prima volta durante gli anni '30 e primi anni '40; purtroppo lo scoppio della Seconda guerra mondiale causò lo slittamento del progetto. Dopo la guerra, Disney decise di usare personaggi di entrambi i libri e usarli nel film. Disney inizialmente pensò anche di fare un misto di film d'animazione e con attori reali, con Luana Patten nel ruolo di Alice, ma alla fine optò per un film totalmente d'animazione. Oliver Wallace e Frank Churchill furono chiamati per aiutarlo con la composizione di alcune canzoni (alcuni testi furono copiati direttamente dal libro di Carroll). Sembra che Disney decise di far durare il film 75 minuti per non essere troppo lungo da guardare.
Kathryn Beaumont è la doppiatrice originale di Alice. Si dice che gli animatori furono colpiti dai suoi capelli ricci e dal suo aspetto al punto tale che la usarono come modello per disegnare Alice.
[modifica] Uscita
Dopo la sua uscita il film fu molto criticato e fallì al botteghino. La conseguenza dei giudizi negativi furono che non fu riproposto nella sale cinematografiche, come la maggior parte dei film Disney, nei successivi 23 anni. Fu, però, il primo film Disney ad essere mandato in onda in televisione, in un episodio del programma Disneyland, anche se tagliato per farlo durare un'ora.
[modifica] Adattamento italiano
L'adattamento italiano, come spesso succedeva all'epoca della trasposizione di questa pellicola e come ancora accade (secondo l'opinione di produttori e adattatori), ha apportato all'opera originale significativi cambiamenti. Tralasciando le canzoni, in cui a volte vengono cambiate le parole originali per poter mantenere anche in italiano una certa musicalità, si hanno storpiature che non hanno alcun senso. Esempio lampante è il nome e quindi il sesso del gatto di Alice, originariamente uguale a quello del libro, ma che nell'adattamento diventa una femmina.
[modifica] Curiosità
Il brano "Nel meriggio d'oro" è cantanto dalla simbiosi perfetta di 5 ben noti gruppi vocali italiani, ovvero: Trio Lescano (la quale voce più acuta che canta nel tema appartiene a Maria Bria), Quartetto Cetra, Quartetto Stars, Quartetto jazz Funaro e Duo Fasano. L'orchestra è quella della Canzone diretta dal Maestro Cinico Angelini. Incisione Cetra etichetta Celeste.
Nella versione originale, il brano, intitolato "(All In) The Golden Afternoon", i gruppi vocali sono molto ben noti e sono: The Platters, per le armonizzazioni gravi; The Chordettes, per il canto; The Andrews Sisters, The "Barber shop" brothers Quartet e The Boswell Sisters, per le armonizzazioni generiche. L'orchestra è quella Jazz della marina militare Americana diretta dal Maestro Glen Capitano Miller, inciso su etichetta Decca rossa e FONIT verde.
[modifica] Titoli in altre lingue
- Bulgaro: Алиса в страната на чудесата
- Cantonese: 愛麗斯夢遊仙境 ("Alice esplora una terra magica in sogno")
- Catalano: Alicia al pais de les meravelles
- Ceco: Alenka v řříši divů
- Cinese mandarino: 愛麗絲夢遊仙境
- Corea (Corea del sud): 이상한 나라의 앨리스
- Danese: Alice i Eventyrland
- Ebraico: Elis be'Eretz ha'Plaot
- Finlandese: Liisa ihmemaassa
- Francese: Alice au pays des merveilles
- Giapponese: ふしぎの国のアリス (Fushigi No Kuni No Arisu; "La misteriosa terra di Alice")
- Inglese: Alice in Wonderland
- Islandese: Lísa í undralandi
- Norvegese: Alice i eventyrland
- Olandese: Alice in Wonderland
- Polacco: Alicja w krainie czarów
- Portoghese: Alice no país das maravilhas
- Rumeno: Alice în ţara minunilor
- Russo: Алиса в стране чудес
- Serbo: Alisa u zemlji čuda
- Spagnolo: Alicia en el país de las maravillas
- Svedese: Alice i Underlandet
- Tedesco: Alice im Wunderland
- Turco: Alis Harikalar Diyarında
- Ungherese: Alice csodaországban
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni di o su Alice nel paese delle meraviglie