Robin Hood (film 1973)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Robin Hood | |
![]() Robin Hood |
|
Titolo originale: | Robin Hood |
Paese: | Stati Uniti |
Anno: | 1973 |
Durata: | 83' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | animazione |
Regia: | Wolfgang Reitherman |
|
|
|
|
Montaggio: | Tom Acosta, Jim Melton |
Musiche: | George Burns, Roger Miller |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
Robin Hood è una pellicola d'animazione prodotta dalla Walt Disney Studios e apparsa per la prima volta l'8 novembre del 1973.
Il film si basa sulla leggenda delle gesta di Robin Hood, il fuorilegge di Sherwood ricordato da sempre come un generoso fuorilegge del basso medioevo inglese, furbo e abilissimo nell'uso dell' arco.
Per raccontare a disegni animati la storia di Robin Hood i creativi della Disney si spinsero ai limiti estremi dell'antropomorfismo disneyano, lasciando interpretare i personaggi della storia non solo ad animali (naturalmente parlanti) ma trasfigurandoli in vere e proprie persone con sembianze di animale. Così il fuorilegge è una volpe come, ovviamente, l'amata Lady Marian. Lo zio di lei, il Principe Giovanni che regna sulla contea, è invece un leone. Il contesto però deve essere inteso come un'associazione, una trasposizione tra personaggio umano della leggenda e animale: Robin è furbo, proprio come una volpe, il principe che regna è giusto che sia un leone, anche se dall'aspetto poco regale (magro e senza criniera) per sottolineare che non è lui il vero reggente (il quale è un leone molto più robusto con criniera).
Gli altri interpreti sono: Little John, l'orso bruno compagno di avventure di Robin; Lady Cocca, una gallina dama di compagnia di Lady Marian; Fra Tuck, un tasso, il pio monaco che assiste i poveri sino ad uno stuolo di ragazzini (lepri e tartarughe) che completano il quadro dei "buoni" e, dall'altra parte, quella dei "cattivi", lo Sceriffo di Nottingham Bracalone (un grosso lupo) e lo strisciante e perfido consigliere Sir Biss (una serpe) e i soldati di Re Giovanni (faine, coccodrilli, rinoceronti).
[modifica] Trama
Il film è suddiviso in due parti. Si apre con un'introduzione e una voce narrante. In questo caso la voce narrante è quella di menestrello (un gallo) con mandolino. Nella prima, più solare e gioiosa parte apprendiamo che nella contea di Nottingham il Principe Giovanni tiranneggia i sudditi per il suo interesse personale. In questo è spalleggiato dallo Sceriffo Bracalone e dal perfido consigliere Sir Biss. In realtà il regno è di Re Riccardo, ma questi è lontano e ignaro di quello che sta succedendo perché impegnato in una crociata. A contrastare le malefatte del tiranno ed alleviare le sofferenze dei poveri della contea c'è però il nostro eroe, Robin Hood, un brigante che si nasconde nella foresta di Sherwood assieme alla sua banda e che non perde occasione di ridicolizzare il Principe Giovanni. Durante un trasferimento di un forziere - la colonna è composta da robusti portatori (elefanti) e scortata da guardie (rinoceronti e coccodrilli) - con uno stratagemma Robin e Little John riescono ad avvicinarsi, travestiti da zingare, e a rubargli tutto l'oro. Naturalmente il buon Robin non ruba per sè, ma distribuisce quanto ha rubato a chi ne ha veramente bisogno.
Sul ladro è posta una taglia e, su consiglio di Sir Biss, viene organizzata una trappola. Nella contea è indetto un torneo di tiro con l'arco. Il premio al vincitore sarà consegnato da Lady Marian, da sempre innamorata di Robin e da esso contraccambiata. Abilissimo nei travestimenti e accompagnato dal grosso Little John, il nostro eroe si iscrive al torneo e gareggia, non riconosciuto, con lo sceriffo fino a vincere il torneo. Al momento della premiazione Robin viene scoperto e condannato a morte per tradimento della corona, ma Little John dopo una esilarante battaglia a cui partecipa anche Lady Cocca riesce a far fuggire il suo amico.
Arrabbiato per la fuga di Robin Hood, il principe Giovanni decide di inasprire le tasse. I cittadini di Nottingham sono cosi' costretti a lasciare il paese e chi non puo' pagare le tasse viene imprigionato, perfino Fra Tuck viene imprigionato; pero' il principe non e' ancora soddisfatto e vuole il brigante cosi' condanna a morte il povero Fra Tuck sapendo che Robin Hood verrà sicuramente a salvarlo e finirà nella sua trappola. Infatti Robin Hood va al castello e mettendo nel sacco lo sceriffo e il principe riesce a salvare tutti e a rubare tutto il tesoro nascosto nella stanza dove il principe stava beatamente dormendo. Alla fine ritorna Re Riccardo e il giovane Robin Hood sposa la bella Lady Marion mentre il principe Giovanni, Sir Biss e lo sceriffo sono a spaccare pietre sotto la sorveglianza delle guardie del re.
[modifica] Note e curiosità
- Il film contiene un omaggio a Gli Aristogatti. Nella danza nella foresta, i vari personaggi ricalcano esattamente i movimenti dei personaggi del precedente film. Nella stessa scena, si attinge anche ad altri Classici precedenti (es. Il libro della giungla e l'orso Baloo). Oltre a trattarsi di un omaggio, presumibilmente si tratta di una scelta tecnica per contenere i costi riutilizzando parti dei prodotti precedenti.
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Robin Hood dell'Internet Movie Database