Sergio Tedesco
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sergio Tedesco (La Spezia, 23 aprile 1928) è un doppiatore, attore e tenore italiano.
Indice |
[modifica] Biografia
A 9 anni, nel 1928, ha esordito sulle scene in un concerto come liederista a La Spezia. L'anno seguente ha preso parte a cinque film, Il bazar delle idee, La forza bruta, Serata di gala, Amore imperiale, L'angelo bianco - diretti tra gli altri da Anton Giulio Bragaglia, al fianco di attori come Claudio Gora, Rossano Brazzi, Giuseppe Porelli, Luisa Ferida, Maria Mercader. Ad essi si aggiungeranno il western Piluk il timido, al fianco di Edmund Purdom, Fuga dal Paradiso di Ettore Pasculli e The House of Chicken di Pietro Sussi (presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2001) interpretati in età adulta. Allo stesso tempo comincia la sua attività di doppiatore, doppiando se stesso e prestando la sua voce a protagonisti bambini. Nello stesso periodo entra a far parte del Coro delle Voci Bianche del Teatro dell'Opera di Roma prendendo parte a prestigiose produzioni come Carmen, o interpretando ruoli solisti come il Pastorello in Tosca o il Bambino in La zolfara, dal Trittico di Mulè, e cantando come voce solista al matrimonio di Giovanna di Savoia con il re Boris II di Bulgaria.
Nel 1946, dopo il diploma all’Istituto d’arte ha esordito come attore di prosa nel As you like it di William Shakespeare , per la regia di Luchino Visconti e le scene di Salvador Dalì, a cui fanno seguito I cugini stranieri di Turi Vasile e Una lettera d'amore (1991), di Tennessee Williams, regia di Ulisse Santicchi, al Teatro di Lugo. L’ultimo spettacolo di prosa, Norimberga, di Lucia Nardi e Annalisa Scafi è andato in scena a Roma al Parco della Musica nel 2002. Nello stesso periodo affianca alla prosa e al doppiaggio una fitta attività radiofonica venendo scritturato per 5 anni al Teatro Comico Musicale della RAI. Entrato a soli diciassette anni all’Accademia di Santa Cecilia prosegue i suoi studi con Armando Piervenanzi e Toti Dal Monte, vincendo il concorso di Spoleto nel 1956. Nello stesso anno esordisce al Maggio Musicale Fiorentino, diretto in quel periodo dal M°Francesco Siciliani, nel ruolo di Arlecchino, studiato mimicamente con Marcello Moretti, ne Le Maschere di Mascagni, diretto da Gianandrea Gavazzeni con la regia di Anton Giulio Bragaglia. In seguito interpreterà il personaggio di Arlecchino in tutte le opere nelle quali compare (Arlecchinata di Salieri, Pagliacci di Leoncavallo, Le furie di Arlecchino di Lualdi, Arlecchino di Busoni.)
[modifica] Teatri
Ha cantato in tutti i più importanti teatri italiani, europei e sudamericani, tra i quali , Comunale di Parma, Verdi di Reggio Emilia, Comunale di Firenze, Comunale di Bologna, Bregenz, Colonia, Opéra di Parigi, Teatro Nazionale di San Paulo del Brasile e moltissimi altri.
[modifica] Italia
- Teatro Massimo Bellini di Catania
- Teatro Carlo Felice di Genova
- Teatro alla Scala di [Milano
- Teatro San Carlo di Napoli
- Teatro Massimo di Palermo
- Teatro dell'Opera di Roma
- Teatro Regio di Torino
- Teatro La Fenice di Venezia
[modifica] Estero
Ha debuttato alla Piccola Scala nel ruolo di Maese Pedro in El retablo de Maese Pedro di Manuel De Falla ed è stato successivamente invitato per l’edizione della Beggar’s Opera (nel ruolo del protagonista Mcheath) con la regia di Pippo Crivelli, portata successivamente in tournée in tutta Italia. Alla Grande Scala di Milano è stato invitato da Giorgio Strehler e Claudio Abbado per il ruolo protagonista di Truffaldino nell’Amore delle Tre Melarance di Prokoviev. É stato richiesto successivamente per i ruoli di Bardolfo (Falstaff, regia Strehler, direzione Maazel), Un re in Ascolto di Berio, Suiskij (Boris Godunov in lingua originale, direzione di Abbado), il Visconte (Il cappello di paglia di Firenze di Nino Rota).
É stato diretto tra gli altri da Tullio Serafin, Nino Sanzogno, Francesco Molinari Pradelli, Oliviero De Fabritiis, Carlo Maria Giulini, Antonino Votto, Peter Maag, Georges Prêtre, Lorin Maazel, Thomas Schippers, Claudio Abbado, Alberto Erede, Niccolò Rescigno, Bruno Bartoletti, Bruno Campanella, Manno Wolf-Ferrari, Giuseppe Patanè.
Ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Franco Zeffirelli, Anton Giulio Bragaglia, Mauro Bolognini, Bruno De Simone, Pierluigi Pizzi, Pippo Crivelli, Gino Landi, Sandro Sequi ed Emanuela Giordano, Mario Lanfranchi.
[modifica] Lirica
Il repertorio lirico di Sergio Tedesco comprende 110 opere che vanno dal Barocco al Contemporaneo.
Repertorio contemporaneo
Il suo repertorio contemporaneo nel quale è stato protagonista di molte prime assolute, ricevendo prestigiosi riconoscimenti dagli autori stessi i quali, in alcuni casi, hanno adattato il personaggio alla sua vocalità e alle sue doti artistiche:
- Un re in ascolto (Venerdì) di Luciano Berio
- Arlecchino (Arlecchino) di Busoni
- Il Console (Il Prestigiatore) di Menotti
- Wozzeck (Andres) di Berg
- Elisabetta (L’ufficiale Prussiano) di Vizzi
- Il cappello di paglia di Firenze (il Visconte e la Guardia) di Nino Rota
- Ascesa e caduta della città di Mahagonny (Jack e Tobby Higgins) di Kurt Weill
- Il ritratto di Dorian Gray (Dorian Gray) di Mannino
- Il pozzo e il pendolo (Edgar) di Bertinelli
• Pubblicità ninfa gentile (Jingle) di Negri • I capricci di Callot (il Poeta) di Malipiero • Il tenore sconfitto (il Tenore) di Verretti • Pantea (Carcino ed Enofilo) di Lizzi • Amleto (Marcello, Caric e Prologo) di Zafred • Il giovane Lord (il Professore) di Henze • Il lungo pranzo di Natale (Roderick) di Hindemit • Danton’s Todt (Desmoulines) di Von Einem • Le furie di Arlecchino (Arlecchino) di Lualdi • La grançeola (Marchetto) di Lualdi • Il sorriso ai piedi di una scala (Guido) di Bibalo • Il Prigioniero (il Prigioniero) di Dalla piccola • Morte dell’aria (il Cronista) di Detrassi • Ifigenia (Corifeo) di Pizzetti • Il calzare d’argento (Turinghello) di Pizzetti • Clitennestra (l’Araldo) di Pzzetti • Il tamburo di panno di Pizzetti • Il Contratto (Damaskinos) di Mortari • La guerra (il figlio cieco) di Renzo Rossellini • Lo sguardo dal ponte (l’Avvocato) di Renzo Rossellini • L’amore dei tre re (Flamino) di Montemezzi • Le preziose ridicole (La Grange) di Lattuada • Tartarin di Tarascona (il principe Gregorio) di Guarino • Divara (lo Zoppo) di Corghi
Grande repertorio
È stato protagonista in numerose edizioni di:
- Le Maschere (Arlecchino) di Pietro Mascagni
- Boris Godunov (Suiskij) di Musorgskij
- Faslstaff (Bardolfo e Caius) di Giuseppe Verdi
- Francesca da Rimini (Malatestino) di Zandonai
• L’amore delle tre melarance (Truffaldino) di Prokovijev • The Beggars’Opera (Mcheath) di Britten • Le convenienze e inconvenienze teatrali (il Tenore tedesco) di Donizetti. • Les Comtes d’Hoffman di Offenbach (dove è stato contemporaneamente Andrea, Franz, Pitichinaccio e Cocciniglia)
Repertorio da caratterista
Come tenore caratterista Sergio Tedesco è comparso in:
- L’incoronazione di Poppea (Primo soldato e Lucano) di Monteverdi
- I due avari (Gripon) di Grétry
• Arlecchinata (Arlecchino) di Salieri. • Il Ratto dal Serraglio (Pedrillo) di Mozart • Le nozze di Figaro (Don Basilio, con l’Aria del somaro) di Mozart • Lucia di Lammermoor (Arturo) di Donizetti • Lucrezia Borgia (Rustichello) di Donizetti • Il Barbiere di Siviglia (il Sergente) di Rossigni • La Forza del destino (Alcade e Trabuco) di Verdi • I Vespri siciliani (Danieli) di Verdi
- La Traviata (Gastone) di Giuseppe Verdi
• Alzira (Otumbo e Ovando) di Verdi • Siegfried (Mime) di Wagner • I Maestri cantori di Norimberga (Vogelgesang e Davide) di Wagner • Kovancina (lo Scrivano) di Musorgskij • Carmen (Remendado) di Bizet • Mefistofele (Wagner) di Boito • Eugenio Onegin (Triquet) • Mignon (Federico e Guglielmo) di Thomas • Don Quichotte (Sancho) di Massenet • Andrea Chénier (l’Incredibile) di Giordano • Orfeo all’inferno (John Styck) di Offenbach • La belle Hélene (Oreste) di Offenbach • El retablo de Maese Pedro (Maese Pedro) di De Falla • La vida breve (Paco) di De Falla • Elettra (Egisto) di Strauss • Arianna a Nasso (Bacco) di Strauss • Der Rosenkavaliere (Valzacchi) di Strauss • Manon Lescaut (Edmondo) di Puccini • Turandot (Pang e l’Imperatore) di Puccini • Butterfly (Goro) di Puccini • Tosca (Spoletta) di Puccini • La fanciulla del West (Nick) di Puccini • La Rondine (Prunier) di Puccini • Il Tabarro (Tinca) di Puccini • Iris (lo Straccivendolo) di Mascagni • L’angelo di fuoco (Glock) di Prokovjiev • L’affare Makropoulos (Hauk Sendorf) di Janacek • Katja Kabanowa (Koudriach e il Passante) di Janacek • Le Renard (il Gallo) di Stravinskij • I diavoli di Loudun (Pére Mignon) di Penderecki • Billy Budd (Red Wiskers) di Britten • I quattro rusteghi (Riccardo) • Il Campiello (Donna Pasqua) di Wolff-Ferrari • La vedova scaltra (Il Francese) di Wolff-Ferrari • Il segreto di Susanna di Wolf-Ferrari.
[modifica] Operetta
Grazie alla sua grande presenza e versatilità scenica Sergio Tedesco è stato più volte invitato a Trieste al Festival dell’Operetta e ha cantato in numerose produzioni in varie città. Alcune delle riprese delle opere e delle operette nelle quali ha preso parte sono state trasmesse dalla Rai e sono disponibili in VHS.
- Cin-ci-là (il principe Ciclamino)
- La duchessa di Chicago (Sandor Boris)
- La vedova allegra (Raoul de Saint-Brioche)
- Al Cavallino Bianco (l’Avvocato Bellati)
- Fiore d’Hawaii (il capitano Stone)
- Madama di Tebe (Babà)
- La casta Susanna (Renato Pommery)
- La ballerina Fanny Essler (Johann Essler padre)
[modifica] Oratori
Sergio Tedesco ha interpretato oratori come voce recitante o cantando la parte del tenore.
- L’ultimo superstite di Varsavia op.46 di Schönberg
- Gurrelieder di Schönberg (Sprecher)
- Redemption di Franck (tenore)
- Giobbe di Dallapiccola (Voce recitante)
- Pierino e il lupo di Prokovijev.
[modifica] Regie
Sergio Tedesco ha curato la regia di opere tra le quali:
- Il Tabarro di Puccini a Tours
- Le Preziose ridicole di Lattuada a Ravenna
- Le furie di Arlecchino di Lualdi
[modifica] Discografia
Nel corso della sua carriera Sergio Tedesco ha inciso per varie case discografiche. La sua discografia conta tra gli altri titoli:
- Le convenienze e inconvenienze teatrali, di Gaetano Donizetti
- Iris di Pietro Mascagni
- Mefistofele di Arrigo Boito
- La Traviata di Giuseppe Verdi
• Le preziose ridicole di Lattuada • Il cappello di paglia di Firenze di Rota • Pierino e il lupo di Prokovijev.
[modifica] Citazioni
Il nome di Sergio Tedesco è stato citato in diverse pubblicazioni tra quali:
- Grande enciclopedia della lirica Larousse
• Il teatro La Scala (ed.La Scala) • Strehler dirige di Giancarlo Stampalia (ed.Gli Specchi – Marsilio • Voci del tempo perduto di Gerardo di Cola (Edicola editrice E' stato inoltre inserito nel sito IL MONDO DEI DOPPIATORI www.antoniogenna.net/doppiaggio che riporta anche una traccia vocale.
[modifica] Doppiaggio
Sergio Tedesco ha cominciato la sua attività di doppiatore all’età di dieci anni doppiando se stesso nei propri film. Nello stesso periodo gli viene proposto di dare la voce ai bambini. Nel corso della sua carriera vince numerosi provini tenendo a battesimo famosi attori americani, ma le numerose scritture teatrali gli impediscono di diventare la loro “voce italiana ufficiale”. Tra gli attori ai quali ha dato voce in una o più occasioni vi sono: Maurice Chevalier; Yves Montand; John Gielgud; Louis de Funés; John Houston; James Coburn; Jack Palance; Fred Astaire; Stewart Granger; Ernest Borgnine; Laurent Terzieff; James Woods; Danny De Vito; Fernadel (in quattro film della RAI); Stan Laurel in alcune comiche di Stanlio e Ollio, e occasionalmente tanti altri attori. Suo è anche il celebre urlo di Tarzan.
- Casey Adams - Uomini alla ventura)
- Paiboon Anansuwan - The Great Challenge - I figli del vento (Nonno di Williams)
- Domingo Antoine - Giù la testa (Col. Gunther Ruiz)
- John Ashton - Instinct - Istinto primordiale (Dacks)
- Joby Baker - Il fantasma del pirata Barbanera (Silky Seymour)
Lionel Barrymore - Mata Hari (Gen. Serge Shubin, ridopp.) Steven Berkoff - Octopussy, operazione Piovra - (Orlov) Ken Berry - La ragazza del quartiere (Tony) Edward Binns - Frenesia del delitto Whit Bisset - Ultima notte a Warlock Larry J. Blake - Geremia, cane e spia (Poliziotto Mercer) Fortunio Bonanova - Quarto potere di Orson Welles Richard Boone - Hombre di Martin Ritt Michel Bouquet - Stéphane, una moglie infedele Pierre Bouquet - La sposa in nero di François Truffaut Jim Broadbent - Iris Kelly Brown - Papà Gambalunga Yul Brinner - Il papavero è anche un fiore Edward Binns - Frenesia del delitto Whit Bissel - L’ultima notte a Warlock Philip Bosco - F/X 2 - Replay di un omicidio Bill Bryant - Spionaggio atomico J. Anthony Brown - Drumline - Tieni il tempo della sfida (Sig. Wade) Victor Buono - Che fine ha fatto Baby Jane?; I quattro del Texas di Robert Aldrich Jeff Burton - Il pianeta delle scimmie – (Dodge) Hamilton Camp - Almost Heroes (Pratt) John Candy - JFK - Un caso ancora aperto (Dean Andrews) Harry Carey Jr. - Niagara; La campana ha suonato Macdonald Carey - Il grande capitano Carleton Carpenter - Femmina contesa Jack “Jidge” Carrol - Quaranta pistole Frank Cellier - Il club dei trentanove (Scer. Watson, ridopp.) Richard Chamberlain - Conto in sospeso (Jonathan Griffith) Tom Courtenay - Il Dottor Zivago (Strelnikov/Pasha) Jerome Courtland - L’ultima battaglia del generale Custer Ashley Cowan - Il ladro del re Bernard Cribbins - Frenzy (Felix Forsythe) Donald Crisp - Dr.Jeckill e Mr.Hide - (Sir Charles Emery, ridopp.) Cyril Cusack - La commedia degli errori Vic Damone - Athena e le sette sorelle Bobby Darin - L’inferno è per gli eroi (Dave Corby) Sammy Davis Jr. - Colpo grosso Luigi De Filippo - Arrangiatevi! (in genovese) Georges Descrières - Due per la strada (David) Vernon Dobtcheff - The Order (Oscar Cafmeyer) Larry Drake - Piccoli eroi del west (Dudley) Robert Duvall - MASH (Magg. Frank Burns) Jack Elam - L’incredibile furto di Mr.Girasole Robert Ellenstein - Voi assassini Denholm Elliott - Indiana Jones e l'ultima crociata (Dott. Marcus Brody) Norman Fell - Il sergente Ryker Albert Finney - Scrooge; Shooting the moon; La doppia vita di Dan Craig Arthur Franz - I giovani leoni Dennis Franz - Die Hard 2 - 58 minuti per morire (Cap. Carmine Lorenzo) Ronald Fraser - Il volo della fenice Bernard Fresson - Due sporche carogne (Isp. Antoine Méloutis) Frank Gorshin - F.B.I. Operazione gatto (Iggy, uno dei due rapinatori) Bill Graham - I giardini di pietra Charles Gray - Agente 007 – si vive solo due volte (Henderson) Harry Guardino - Squadra omicidi, sparate a vista! Murray Hamilton - In punta di piedi Edward Hardwicke - La lettera scarlatta (John Bellingham) Alan Hewitt - Professore a tutto gas (Avvocato dell'accusa) Larry Hudson - Vento di terre lontane John Hurt - Un uomo per tutte le stagioni Richard Jaeckel - Quella sporca dozzina Jeffrey Jones - L'insaziabile (Col. Hart) Richard Kiley in "Phenomenon" (Dott. Wellin) Ko Kimura (I sette samurai di Akira Kurosawa) (Katsushiro Okamoto) Klaus Kinsky (Per un pugno di dollari) Patrick Knowles (Singapore, intrigo internazionale) Harvey Korman in "Sulle orme della Pantera Rosa" (Prof. Auguste Balls) Liakun Lin in "Le tentazioni della luna" (Pang An) Michael McGovern in "Mercanti di morte" (Sam Washburn) Gain McLeod (Operazione sottoveste) Tomas Milian (Amistad) Ricardo Montalban – Eufemia (per cui ha anche inciso la canzone Eufemia) "Sombrero" (Pepe Gonzales, parte cantata) Henry Morgan in "Cielo giallo" (ridopp.) Pat Morita (Karate Kid I, II, III) Vic Morrow (Cimarron) Tony Musante (New York ore 3; Inchiesta pericolosa) Al Nesor in "Il villaggio più pazzo del mondo" (Evil Eye Fleagle) Desmond Llewelyn in "Agente 007 - Vendetta privata" (Q) Norman Lloyd in "L'attimo fuggente" (Sig. Nolan) Philip Locke (Agente 007 – Thunderball operazione tuono (Vargas) John Lupton (L’assedio delle sette frecce) Joseph Maher in "Professione giustiziere" (Dott. Clement Molloch) Karl Malden (Nevada Smith) E.G.Marshall - Tora! Tora! Tora! - (Ten.Col. Bratton) Joseph Mascolo in "Shaft colpisce ancora" (Mascola) David McCallum (La grande fuga) Alec McCowen in "Mai dire mai" (Agenore (Q)) Joel McCrea (Sfida nell’Alta Sierra di Sam Peckinpah) Malcolm McDowell (La notte dei sensi; Mortacci Bob Newhart in "L'amica delle cinque e mezza" (Dott. Mason Hume) Tom Noonan in "Last Action Hero - L'ultimo grande eroe" (Lo Squartatore) Yoichi Numata in "Ringu" e "Ringu 2" (Takashi Yamamura) Hugh O’Brien (La lancia che uccide) (Mike Devereaux) David Okpik in "L'ombra del lupo" (Pauluna) Reginald Owen in "Anna Karenina" (1935) (Stiva, ridopp.) George Peppard (38° parallelo: missione compiuta) Donald Pleasance (Senza domani; Soldato blu) Dan Rambo in "Nati con la camicia" (Ag. Jeremy Scott) Tommy Randall (Baciami Kate!) Elliott Reid (…E l’uomo creò Satana) Cliff Robertson in "Il grande spettacolo" Jay Robinson (L’impareggiabile Godfrey) Mickey Rooney (Colazione da Tiffany ed altri) Telly Savalas (La battaglia dei giganti) C. B. Seay in "Miami Supercops - I poliziotti dell'ottava strada" (Cap. Tanney) Massimo Serato (El Cid) Randolph Scott in "I Senza Dio" e "I tre banditi" (ridopp. TV) Paul Sorvino (Nero Wolfe) Paul Smith (Amami teneramente Aaron Spelling in "L'amante sconosciuto" Harry Dean Stanton in "L'ospedale più pazzo del mondo" Rod Steiger (Il mistero del lago Ritch Steven in "La strada della rapina" Gilchrist Stuart (Tutti insieme appassionatamente - (Franz il maggiordomo) James Tolkan in "Ritorno al futuro - Parte 2" (S.S. Strickland) David Tomlinson in "Un maggiolino tutto matto" (Peter Thorndyke) Marco Tulli in "Il compagno don Camillo" (Smilzo) Mauro Vestri in "Il secondo tragico Fantozzi" (Prof. Guidobaldo Maria Riccardelli) Eli Wallach (Come rubare un milione di dollari e vivere felici) Alan Wells (Marty, vita di un timido) Fritz Wepper (Cabaret) Jack Weston in "Mirage" (Lester) Franck Willard in "Apocalypse Now Redux" (Gaston de Marais) Ric Young in "The Corruptor - Indagine a Chinatown" (Henry Lee) "Il ragazzo dal kimono d'oro" (Nolan) "Angelica alla corte del re" (Nano Roberto)
[modifica] Film d'animazione (cinema e home video)
Ha cominciato da bambino la sua attività di doppiatore, doppiando se stesso nei propri film e prestando la sua voce come protagonista e caratterista in innumerevoli film, cartoni animati, serie televisive e produzioni radiofoniche. Sua la voce di molti personaggi di Walt Disney e di molti personaggi di serie di cartoni animati: • La bella addormentata nel bosco - Voce del principe Filippo • Robin Hood - Voce di Sir Biss • Il libro della giungla e Il libro della giungla 2 - Voce di Kaa • Cenerentola – voce di Gus Gus • La carica dei 101 - Voce dell'annunciatore TV • Pippo alle Olimpiadi – voce di Pippo • Talespin – voce di Re Luigi • Heidi – voce del Nonno • Goldrake – voce dell’Imperatore • Il Gobbo di Nôtre Dame (serie TV) – voce di Frollo • Alice nel paese delle Meraviglie ( per Canale 5) voce del Topo • La vecchia fattoria – voce di Clo-clop il Cavallo • Argai – voce del Geco • Marcellino pane e vino – voce di Fra Pappina • Un burattino di nome Pinocchio - Voce della Volpe • Aladino e la lampada meravigliosa - Voce del Mago malvagio • Winnie Pooh, l'orsetto goloso - Voce di De Castor • Remì / Senza famiglia - Voce di Giacomo • Brisby e il segreto di Nimh - Voce di Cornelius • Yogi, Cindy e Bubu - Voce di Corn Pone • I Muppet nell'isola del tesoro - Voce di Statler e di Samuel Erroll/Freccia) • Armitage: Dual-Matrix - The Movie - Voce di Frederick O'Hara • La foresta magica - Voce dell'Albero ad arco • Il budino magico - Voce del Nonno Bill Barnacle • Il gatto con gli stivali - Voce del Re, ediz.DVD - 2004 • Gatto Silvestro in alcune strisce, e altri, cantando anche le canzoni. • Le avventure di Ichabod e Mr. Taddeo - Voce narrante - episodio La leggenda della valle addormentata, e voce del Tasso McTass - episodio Il vento tra i salici
.
È il padre dell'attrice e doppiatrice Paola Tedesco.