Lingua islandese
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Islandese (Íslenska) † | |
---|---|
Parlato in: | Islanda |
Persone: | 300.000 |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | Islanda |
Regolato da: | Íslensk málstöð |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | is |
ISO 639-2 | (T)isl (B)ice |
ISO 639-3 | isl (EN) |
SIL | ICE (EN) |
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1 Hver maður er borinn frjáls og jafn öðrum að virðingu og réttindum. Menn eru gæddir vitsmunum og samvizku, og ber þeim að breyta bróðurlega hverjum við annan. |
|
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
L'islandese (nome nativo íslenska ['ʔislɛnska]) è una lingua germanica della famiglia delle lingue indoeuropee. È la lingua ufficiale in Islanda e viene parlata da circa 300 mila persone.
Indice |
[modifica] Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Lingua islandese (storia). |
Prima ancora dell'introduzione della scrittura esisteva nel Medioevo in Islanda e in altre parti dei Paesi nordici (Svezia, Danimarca e Norvegia) una particolare lingua poetica, nella quale venivano composte lunghe e complicate poesie secondo precise regole. I poeti che componevano e recitavano queste poesie venivano chiamati "Skalden" e le poesie "Skald". Gli "Skalden" hanno tramandato in questo modo buona parte della storia dei Paesi nordici.
L'occupazione danese dell'Islanda dal 1380 al 1918 non ha avuto quasi nessuna influenza nell'evoluzione della lingua islandese, che restò in uso per le comunicazioni quotidiane tra la popolazione. Il danese veniva impiegato solamente per le comunicazioni ufficiali, come d'altronde pure la lingua inglese durante l'occupazione statunitense dal 1940 fino agli anni 1950.
Nel 1944 la costituzione stabilisce che l'islandese è la lingua ufficiale del Paese e da allora è la sola autorizzata negli scritti ufficiali o nei dibattiti pubblici.
L'isolamento dell'Islanda e la sua forte cultura scritta hanno permesso un'eccezionale conservazione della lingua originale, rimanendo sostanzialmente immodificata negli ultimi mille anni, in particolare nella sua versione scritta, ma anche in quella orale, rendendola quella più simile alle antiche lingue nordiche. Di fatto un Islandese di oggi è tutt'ora capace di leggere senza grandi difficoltà una saga scritta dai suoi antenati nel tredicesimo secolo.
Particolarità grammaticali che nelle altre lingue sono andate attenuandosi sono rimaste sostanzialmente invariate nella lingua islandese. Inoltre in Islanda si pone attenzione a non introdurre parole straniere oltre lo stretto necessario. Nuovi termini vengono formati facendo uso del vocabolario già esistente. In questo modo sono venute a crearsi parole come tölva (= computer) dalla radice modificata per metafonia del verbo tala (= calcolare) unita al comune suffisso formativo -va, oppure alnæmi (= AIDS) formata da al (= tutti/completa/omni) e næmi (= sensibilità). Si fa pure notare la ricchezza di vocabolario presente nella lingua islandese. Molto simile all'islandese è il faroese, lingua delle Isole Fær Øer.
[modifica] Alfabeto
L'alfabeto islandese è formato da 32 lettere, che corrispondono in buona parte a quelle presenti in italiano. Si trovano tutte le vocali più la "Y", le quali esistono pure in una seconda forma accentata (con altra pronuncia). Le lettere C, W, Q e Z non sono presenti in parole islandesi, però fino a qualche decade fa, si usava ancora la Z, ma le regole che stabilivano l'uso della Z erano così complicate che fu sostituita dalla S, poiché la pronuncia era la stessa. Tuttavia alcuni ancora si rifiutano di abbandonare la Z, e quelli che furono alfabetizzati prima della sostituzione ancora la usano. Anche uno dei più grandi giornali d'Islanda, il Morgunblaðið, usa ancora la Z.
In aggiunta ci sono le lettere Ð/ð, Þ/þ, nonché Æ/æ.
A / a | Á / á | B / b | D / d | Ð / ð | E / e | É / é | F / f |
G / g | H / h | I / i | Í / í | J / j | K / k | L / l | M / m |
N / n | O / o | Ó / ó | P / p | R / r | S / s | T / t | U / u |
Ú / ú | V / v | X / x | Y / y | Ý / ý | Þ / þ | Æ / æ | Ö / ö |
La seguente tabella mostra come i caratteri speciali possono essere scritti in sistemi operativi come quelli di Microsoft Windows: premere il tasto ALT fino a quando si termina di immettere la combinazione di numeri indicata.
Ð | ALT 0208 | ð | ALT 0240 |
Þ | ALT 0222 | þ | ALT 0254 |
Æ | ALT 0198 | æ | ALT 0230 |
[modifica] Fonologia
La fonologia islandese è piuttosto inusuale per una lingua europea.
Tabella dei fonemi in trascrizione IPA:
Bilabiali | Dentali | Alveolari | Palatali | Velari | Glottale Faringale |
|||||||
Sonorità | - | + | - | + | - | + | - | + | - | + | - | + |
Nasali | m | n | [ɲ] | [ŋ] | ||||||||
Occlusive | p, ph | t, th | [c, ch] | k, kh | [ʔ] | |||||||
Costrittive | ɸ | θ | ð | s | [ç] | x | ɣ | |||||
Approssimanti | β̞ | j | h | |||||||||
Laterali | l | |||||||||||
Vibra(n)ti | ɾ, [r] |
Note:
- I simboli tra [ ] non sono fonemi bensí tassofoni («varianti combinatorie»).
- /θ, ð/ in realtà non sono completamente costrittivi come in inglese; sono semi-costrittivi, cioè tra costrittivo e approssimante.
Tutte le vocali, dittonghi e consonanti con eccezione di h, ð e þ possono essere sia lunghe che corte.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Corso di islandese per italiani, di Riccardo Venturi, privo di copyright e reso liberamente scaricabile dall'autore in formato .pdf (2711 kb).
Lingue germaniche occidentali
Lingua afrikaans · Lingua inglese · Limburghese · Lingua lussemburghese · Lingua olandese · Lingua tedesca · Lingua yiddish
Bavarese · Plautdietsch · Tedesco alemanno · Tedesco hutterita · Tedesco della Pennsylvania · Wymysojer
Antico frisone † · Antico inglese † · Antico sassone †
Lingue germaniche orientali
Lingua burgunda † · Lingua gotica † · Lingua longobarda † · Lingua vandalica †
Lingue germaniche settentrionali
Lingua danese · Lingua faroese · Lingua islandese · Lingua norvegese (Bokmål e Nynorsk) · Lingua svedese
Lingua Norn † · Gutnico antico † · norreno †
Lingue proto-germaniche ricostruite
Lingua proto-germanica · proto-norreno
Portale Islanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Islanda