Zerfaliu
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Zerfaliu | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 15,46 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 74,84 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Ollastra, Paulilatino, Simaxis, Solarussa, Villanova Truschedu | ||
CAP: | 09070 | ||
Pref. tel: | 0783 | ||
Codice ISTAT: | 095075 | ||
Codice catasto: | M168 | ||
Nome abitanti: | zerfaliesi | ||
Santo patrono: | Santissima Trasfigurazione | ||
Giorno festivo: | 6 agosto | ||
![]() |
Zerfaliu è un comune di 1.157 abitanti della provincia di Oristano, nella regione del Campidano di Oristano.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
La principale manifestazione di Zerfaliu è la sagra degli agrumi. Si tiene ogni anno tra febbraio e marzo per valorizzare il prodotto tipico del territorio.
In occasione della sagra numerosi stand offrono la degustazione dei frutti, delle marmellate e dei liquori a base di agrumi. Vengono inoltre esposti gli altri prodotti agroalimentari e artigianali del territorio di Zerfaliu, come olio, salumi, formaggi, tappeti e cestini sardi. Appuntamento tradizionale è la realizzazione di un dolce di notevoli dimensioni a base di agrumi, a cura dell'Unione Cuochi della Regione Sardegna. Le serate del sabato e della domenica si chiudono con il ballo sardo.
[modifica] Collegamenti esterni
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna