Pau (OR)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pau | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 315 m s.l.m. | ||
Superficie: | 14,10 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 23,1 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Ales, Palmas Arborea, Santa Giusta, Villa Verde | ||
CAP: | 09090 | ||
Pref. tel: | 0783 | ||
Codice ISTAT: | 095040 | ||
Codice catasto: | G379 | ||
Nome abitanti: | pauesi | ||
Santo patrono: | San Giorgio | ||
Giorno festivo: | 23 aprile | ||
![]() |
Pau è un comune di poco più di 300 abitanti della provincia di Oristano, situato nell'area geografica denominata Alta Marmilla, sul versante occidentale del massiccio vulcanico del Monte Arci.
Indice |
[modifica] Geografia
Il territorio comunale vasto 1.408 ettari, ha una forma quasi rettangolare e confina con Ales (a Sud e a Ovest) Villa Verde (a Est) e Palmas Arborea (a Nord). La massima altitudine si raggiunge con Genna Spina (732 metri), l'abitato sorge a circa 310 m s.l.m.
Il territorio è caratterizzato da una morfologia dolce, bruscamente e scenograficamente interrotta da alte scarpate di origine vulcanica. Oltre alla ricchezza del paesaggio vulcanico, ai punti panoramici sul Campidano di Oristano, ma anche sulle Giare di Gesturi e Siddi, stupisce la varietà di paesaggi rurali. A Pau ogni viottolo e ogni sentiero, conducono il visitatore in un mondo antico, animato dal rumore delle greggi e delle tante e ricche sorgenti, dove l'uomo vive e lavora in equilibrio naturale.
[modifica] L'ossidiana
Da oltre 10 anni il piccolo centro della Marmilla viene considerato a tutti gli effetti il "paese dell'ossidiana", vista la presenza diffusa su tutto il territorio di questa particolare e rara pietra di origine vulcanica.
Famosa per la sua unicità è la "Scaba Crobina", menzionata già da La Marmora. "Sa Scaba crobina" letteralmente significa "Il sentiero dell'ossidiana". Si trova a pochi chilometri dal centro abitato, all'interno del Parco Naturale del Monte Arci.
Istituito di recente, il Museo Comunale dell'Ossidiana ospita fedeli riproduzioni di antichi utensili in ossidiana.
Ad oggi l'ossidiana ha acquisito un nuovo valore meno storico, ma più commerciale: infatti centri di lavorazione di questa pietra si trovano sul territorio, dedicati soprattutto alla creazione artigianale di gioielli incastonati in oro e di preziosi, molto ricercati perché unici nella bellezza della colorazione naturale della pietra vulcanica.
[modifica] La natura
Boschi di lecci e sughero primeggiano nell'intero territorio comunale, laddove la mano dell'uomo non è intervenuta a modificare il terreno impiantando vigneti e frutteti.
L'intero territorio montano fa parte del Parco Naturale del Monte Arci, che cura la salvaguardia della faunistica mineralogica tradizionale. Numerosi sentieri, utilizzati un tempo da cacciatori e pastori, permettono oggi di visitare il monte nei suoi aspetti piu nascosti, scoprendo ad ogni passo le meraviglie naturali.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Franceschino Serra dal 09/05/2005
Centralino del comune: 0783 939002
Email del comune: comune.pau@tiscali.it
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna