Solarussa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Solarussa | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 31,89 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 78,18 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Bauladu, Oristano, Paulilatino, Siamaggiore, Simaxis, Tramatza, Zerfaliu | ||
CAP: | 09077 | ||
Pref. tel: | 0783 | ||
Codice ISTAT: | 095062 | ||
Codice catasto: | I791 | ||
Nome abitanti: | solarussesi | ||
Santo patrono: | San Pietro | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Solarussa è un comune di 2.493 abitanti della provincia di Oristano, nella regione del Campidano di Oristano. La festa più importante è quella in onore di S. Gregorio Magno, festeggiata il martedì dopo la seconda domenica di ottobre.
Nel comune di Solarussa ci sono quattro chiese: chiesa di San Gregorio Magno, la chiesa della parrocchia di San Pietro, la chiesa delle grazie, e la chiesa delle anime, con annesso vecchio cimitero coperto ormai quasi interamente distrutto.
A Solarussa si è tenuto il 19 Agosto quello che è stato definito il concerto rock dell'anno 2006 in Sardegna, dove si sono esibiti i Kenze Neke con più di 10.000 spettatori.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Sardegna