Villedieu-les-Poêles
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Villedieu-les-Poêles | |
---|---|
![]() |
|
Nome originale: | Villedieu-les-Poêles |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() ![]() |
Arrondissement: | Saint-Lô |
Cantoni: | Villedieu-les-Poêles |
Latitudine: | 48° 50' N |
Longitudine: | 1° 13' O |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 8,05 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 4.102 ab. 509,57 ab./km² |
Codice INSEE: | 50639 |
CAP: | 50800 |
[ Sito istituzionale] |
Villedieu-les-Poêles è un comune francese di 4.102 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Bassa Normandia.
Fa parte della circoscrizione (arrondissement) di Saint-Lô ed è capoluogo del cantone omonimo, a cui appartengono, oltre che il comune di Villedieu-les-Poêles, i comuni di Bourguenolles, Champrepus, Chérencé-le-Héron, Fleury, Bloutière, La Lande-d'Airou, La Trinité, Rouffigny e Sainte-Cécile.
Dal punto di vista dell'organizzazione ecclesiastica è un diaconato che fa parte della diocesi di Coutances e Avranches.
Indice |
[modifica] Geografia
La città sorge in un'ansa del fiume Sienne, che scorre nel territorio del comune insieme al fiume Airoux.
[modifica] Storia
La città nacque da una sede dei Cavalieri ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme (che diverranno nel XVI secolo i Cavalieri dell'Ordine di Malta, denominata Villedieu (da Villa Dei, o "Città di Dio"), sorta su un terreno nella località di "Siennêtre" donato all'ordine nel 1130 da Enrico I Beauclerc, duca di Normandia e re di Inghilterra. La città fu direttamente alle dipendenze del papa (nullius diocesi).
L'attività artigianale era favorita dalla collocazione dell'insediamento all'incrocio di diverse strade, alla presenza della Sienne e dai privilegi fiscali che erano stati concessi all'ordine dal duca di Normandia. Vi si insediarono soprattutto artigiani che lavoravano il metallo. I primi statuti dei fabbricanti di pentole sono datati al 1328-1329. Nel XIX secolo al nome di "Villedieu" venne aggiunto l'epiteto di "les-Poêles" ("le pentole").
Nel XVII secolo fu istituita la processione religiosa (Grand Sacre), che si teneva ogni quattro anni e a cui partecipava una delegazione dei Cavalieri di Malta in alta uniforme. La tradizione interrotta con la Rivoluzione francese, fu ripresa nel 1955.
Nel 1796 il territorio fu uno dei focolari della guerriglia che su basi religiose si opponeva alla Rivoluzione francese (chouannerie). Nel periodo del Secondo impero francese la città prosperò (a quest'epoca si deve la costruzione dell'attuale Municipio).
Durante i combattimenti dello sbarco in Normandia durante la seconda guerra mondiale venne risparmiata dai bombardamenti.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Monumenti
La chiesa trae origine da una cappella del XII secolo, trasformata in una vera e propria chiesa di stile gotico nel XIII secolo. Subì rimaneggiamenti nel XV e XVII secolo, ma conserva le più antiche vetrate. All'interno anche un organo del 1831.
Le case più antiche sono del XV secolo. Molte di esse sono dotate di cortili, che comunicano con le vie per mezzo di stretti passaggi: qui si svolgevano le attività degli artigiani che lavoravano il rame e lo stagno. Da questa attività tradizionale si dice sia derivato il nome degli abitanti, Sourdins, a causa del fatto che gli operai diventavano spesso sordi a causa del continuo martellare i metalli.
Si può visitare un antico laboratorio per la lavorazione del rame (Atelier du cuivre) e un altro per la lavorazione dello stagno (Maison de l'Etain), tuttora in attività, e una fonderia di campane del XIX secolo (Fonderie de Cloches)
[modifica] Collegamenti esterni
- Immagine satellitare su Google Maps di Villedieu e del suo cantone
- Sito ufficiale dell'Ufficio di turismo di Villedieu-les-Poêles (in francese e in inglese)