Sainte-Mère-Église
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sainte-Mère-Église | |
---|---|
![]() |
|
Nome originale: | Sainte-Mère-Église |
Stato: | ![]() |
Regione: | ![]() |
Dipartimento: | ![]() ![]() ![]() |
Arrondissement: | Cherbourg-Octeville |
Cantoni: | Sainte-Mère-Église |
Latitudine: | 49° 25' N |
Longitudine: | 1° 19' O |
Altitudine: | m s.l.m. |
Superficie: | 17,68 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
(1999) 1.585 ab. 89,65 ab./km² |
Codice INSEE: | 50523 |
CAP: | 50480 |
[ Sito istituzionale] |
Sainte-Mère-Église è un comune francese di 1.585 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Bassa Normandia.
Fa parte della circoscrizione (arrondissement) di Cherbourg-Octeville ed è capoluogo del cantone omonimo, a cui appartengono, oltre che il comune di Sainte-Mère-Église stesso, i comuni di Amfreville, Angoville-au-Plain, Audouville-la-Hubert, Beuzeville-la-Bastille, Beuzeville-au-Plain, Blosville, Boutteville, Brucheville, Carquebut, Chef-du-Pont, Écoquenéauville, Foucarville, Gourbesville, Hiesville, Houesville, Liesville-sur-Douve, Neuville-au-Plain, Picauville, Ravenoville, Saint-Germain-de-Varreville, Sainte-Marie-du-Mont, Saint-Martin-de-Varreville, Sébeville, Turqueville e Vierville (in tutto 26 comuni).
Durante la Seconda guerra mondiale fu il primo comune francese ad essere liberato dall'occupazione tedesca dopo lo sbarco in Normandia, nella notte tra il 5 e il 6 giugno del 1944.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Sainte-Mère-Église