Valvasone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valvasone | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 59 m s.l.m. | ||
Superficie: | 17 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 114 ab./km² | ||
Frazioni: | Casamatta, Pozzo dipinto, Ponte Tagliamento, Torricella | ||
Comuni contigui: | Arzene, Casarsa della Delizia, Codroipo (UD), San Martino al Tagliamento, San Vito al Tagliamento, Sedegliano (UD) | ||
CAP: | 33098 | ||
Pref. tel: | 0434 | ||
Codice ISTAT: | 093048 | ||
Codice catasto: | L657 | ||
Santo patrono: | Santi Pietro e Paolo | ||
Giorno festivo: | 29 giugno | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Valvasone (Volvesòn in friulano) è un comune di 2.143 abitanti della provincia di Pordenone.
Indice |
[modifica] Geografia
Il comune di Valvasone si trova lungo il fiume Tagliamento poco a monte della fascia delle risorgive al confine tra la provincia di Udine e quella di Pordenone nei pressi dei comuni di Codroipo e Casarsa della Delizia.
[modifica] Storia
Valvasone è nato in corrispondeza di uno degli uliimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell'anno, più a sud si passa nella bassa pianura e la portata del fiume è maggiore e distrubuita in gran parte dell'anno. Il trasito di merci e persone lo ha reso posizione privilegiata per il Castello dei Conti Valvason, recentemente ristrutturato ma non ancora aperto al pubblico. Il potere dei conti era tale che venne costruito un Duomo per conservare la Sacra Tovaglia per conservare i resti del Miracolo Eucaristico verificatosi a Gruaro, un paese 20 Km più a sud. Con l'avvento della ferrovia e delle automobili il traffico si è spostato più a sud, lungo la direttrice che collega Pordenone a Udine, interessando gli abitati di Casarsa della Delizia e Codroipo.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Maurizio Claudio Bellot (centrosinistra) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0434 89081
Email del comune: valvasone@com-valvasone.regione.fvg.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Cultura
[modifica] Manifestazioni
- Rievocazione storica
Ogni anno la prima settimana di settembre è possibile riassaporare in un fine settimana la vita nel medioevo.
- Concerti d'organo
Ogni anno in primavera viene organizzata una rassegna organistica nel Duomo, in cui si trova uno tra i più antichi organi funzionanti del Friuli.
- Festa di San Pietro e Paolo
Nel mese di giugno in corrispondenza delle festività dei patroni.
- Gir dai Arboras
In occasione dell'epifania vengono accesi da una staffetta, come in numerosi comuni friulani, diversi fuochi epifanici e la serata prosegue con musiche, vin brulè e pinza (dolce tipico dell'evento).
- Proces a la vecja
Fino a qualche anno fa vi era la consuetudine a metà quaresima di organizzare un processo in pubblica piazza in cui una vecchia del paese vieniva incolpata di tutti i fatti incresciosi del paese. Dopo un accorato dibattito, rigorosamente in lingua friulana, seguiva la condanna al rogo dell'imputata.
[modifica] Collegamenti esterni
Andreis · Arba · Arzene · Aviano · Azzano Decimo · Barcis · Brugnera · Budoia · Caneva · Casarsa della Delizia · Castelnovo del Friuli · Cavasso Nuovo · Chions · Cimolais · Claut · Clauzetto · Cordenons · Cordovado · Erto e Casso · Fanna · Fiume Veneto · Fontanafredda · Frisanco · Maniago · Meduno · Montereale Valcellina · Morsano al Tagliamento · Pasiano di Pordenone · Pinzano al Tagliamento · Polcenigo · Porcia · Pordenone · Prata di Pordenone · Pravisdomini · Roveredo in Piano · Sacile · San Giorgio della Richinvelda · San Martino al Tagliamento · San Quirino · San Vito al Tagliamento · Sequals · Sesto al Reghena · Spilimbergo · Tramonti di Sopra · Tramonti di Sotto · Travesio · Vajont · Valvasone · Vito d'Asio · Vivaro · Zoppola |