Pasiano di Pordenone
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Pasiano di Pordenone | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 13 m s.l.m. | ||
Superficie: | 45.5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 161 ab./km² | ||
Frazioni: | Cecchini, Rivarotta, Sant'Andrea, Azzanello, Visinale | ||
Comuni contigui: | Azzano Decimo, Gorgo al Monticano (TV), Mansuè (TV), Meduna di Livenza (TV), Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini | ||
CAP: | 33087 | ||
Pref. tel: | 0434 | ||
Codice ISTAT: | 093029 | ||
Codice catasto: | G353 | ||
Nome abitanti: | pasianesi | ||
Santo patrono: | San Paolo | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Pasiano di Pordenone (Pasiàn nel dialetto locale) è un comune di 7.349 abitanti della provincia di Pordenone.
Il nome deriva dal romano e letteralmente significa "territori di Pacilius".
Il territorio, segnato dall'influenza del confinante Veneto, è di marcata tradizione agricola, ma dagli anni '70 fa parte, insieme ai comuni di Prata di Pordenone e Brugnera, del cosiddetto "Triangolo del Mobile".
Indice |
[modifica] Note Storiche
Nella frazione di Visinale ha sede una villa appartenuta alla famiglia del celebre commediografo e scrittore veneto Gasparo Gozzi al quale è intitolato il Teatro Comunale.
I patroni di Pasiano sono San Pietro e San Paolo.
[modifica] Cultura
Dal 2005 si tiene ogni anno, nell'ultima settimana di giugno, l' Isola della Musica, che raccoglie concerti di vari musicisti. Il grande successo della passata edizione ha richiamato a Pasiano circa 10.000 persone, soprattutto giovani, provenienti dalla nostra regione, dalla regione Veneto e persino dalla Slovenia. Nelle quattro serate del giugno 2005 si sono esibiti gruppi emergenti di rilevanza nazionale ed internazionale, quali Negramaro, Persiana Jones, Califfo de Luxe, Hormonauts.
[modifica] Gemellaggi
Dal 1999 è gemellato con Canton de Fronsac, una Confederazione di 18 piccoli borghi nel Sud Est della Francia, che insieme raccolgono circa 14.000 abitanti. Il Gemellaggio, nato in maniera del tutto spontanea, per lo più legata ad una reciproca voglia di conoscere nuove culture, continua attivamente ancora oggi, grazie ai continui scambi culturali ed alla reciproca volontà di portare avanti questo rapporto, al fine di creare una sempre più solida affinità fra le due comunità.
[modifica] Cittadini celebri
- Damiano Damiani, regista
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Claudio Fornasieri (DL - La Margherita) dal 15/06/2004
Centralino del comune: 0434 614311
Email del comune: protocollo@comune.pasianodipordenone.pn.it
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Andreis · Arba · Arzene · Aviano · Azzano Decimo · Barcis · Brugnera · Budoia · Caneva · Casarsa della Delizia · Castelnovo del Friuli · Cavasso Nuovo · Chions · Cimolais · Claut · Clauzetto · Cordenons · Cordovado · Erto e Casso · Fanna · Fiume Veneto · Fontanafredda · Frisanco · Maniago · Meduno · Montereale Valcellina · Morsano al Tagliamento · Pasiano di Pordenone · Pinzano al Tagliamento · Polcenigo · Porcia · Pordenone · Prata di Pordenone · Pravisdomini · Roveredo in Piano · Sacile · San Giorgio della Richinvelda · San Martino al Tagliamento · San Quirino · San Vito al Tagliamento · Sequals · Sesto al Reghena · Spilimbergo · Tramonti di Sopra · Tramonti di Sotto · Travesio · Vajont · Valvasone · Vito d'Asio · Vivaro · Zoppola |