Barcis
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barcis | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 409 m s.l.m. | ||
Superficie: | 102 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 3 ab./km² | ||
Frazioni: | Arcola, Armasio, Cimacosta, Fontane, Guata, Losie, Mighet, Molassa, Pentina, Pezzeda, Ponte Antoi, Portuz, Predaia, Ribe, Roppe, Vallata, | ||
Comuni contigui: | Andreis, Aviano, Chies d'Alpago (BL), Claut, Frisanco, Montereale Valcellina, Tambre (BL) | ||
CAP: | 33080 | ||
Pref. tel: | 0427 | ||
Codice ISTAT: | 093006 | ||
Codice catasto: | A640 | ||
Nome abitanti: | barciani | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Barcis è un comune di 306 abitanti della provincia di Pordenone.
Indice |
[modifica] Geografia
Barcis sorge a 409 m in Valcellina, nelle Dolomiti friulane, sulle rive dell' omonimo lago artificiale. La conca dove sorgono il paese e le sue frazioni è chiusa a Nord dal Monte Resettùm (2.067 m), a Ovest dai monti Crep Nudo (2.207 m) e Messer (2.230 m) a Sud dai monti Cavallo (2.251 m) e Cjastelât (1.641 m), a Est dai monti Raut (2.026 m) e Fara (1.342 m).
[modifica] Storia
Nel cuore della Valcellina, Barcis prende il suo nome da "barcia", barca, ovvero da "bacis", bacino, per la sua caratteristica forma a conca. Inizialmente era una località dell'antico Cellis, che a causa di una frana venne distrutto nel 1314 e poi ricostruito sulle sponde del fiume Cellina (da qui il nome Valcellina). Venne poi distrutta da un incendio nel 1606 una prima volta ed una seconda a causa della guerra nel 1944. Nel 1954 venne costruito il bacino idroelettrico da cui poi sorse il lago che con il suo surreale color verde smeraldo caratterizza questa piccola località turistica.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Tommaso Olivieri (FI) dal 23/05/2005
Centralino del comune: 0427 76014
Email del comune: non_disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Da vedere
- Palazzo Centi risalente al XVII secolo. Sicuramente l'edificio di maggior pregio storico e architettonico del paese, Palazzo Centi unisce gli elementi propri dello stile rustico della Valcellina con quelli dell'architettura veneziana. Sulla facciata principale vi è un doppio loggiato, ad arco ribassato nel piano terra, ad arco a tutto sesto nel piano superiore. È costruito in pietra viva talvolta rusticamente disposta, e ha una struttura assai raffinata anche se priva di orpelli.
[modifica] Voci correlate
Andreis · Arba · Arzene · Aviano · Azzano Decimo · Barcis · Brugnera · Budoia · Caneva · Casarsa della Delizia · Castelnovo del Friuli · Cavasso Nuovo · Chions · Cimolais · Claut · Clauzetto · Cordenons · Cordovado · Erto e Casso · Fanna · Fiume Veneto · Fontanafredda · Frisanco · Maniago · Meduno · Montereale Valcellina · Morsano al Tagliamento · Pasiano di Pordenone · Pinzano al Tagliamento · Polcenigo · Porcia · Pordenone · Prata di Pordenone · Pravisdomini · Roveredo in Piano · Sacile · San Giorgio della Richinvelda · San Martino al Tagliamento · San Quirino · San Vito al Tagliamento · Sequals · Sesto al Reghena · Spilimbergo · Tramonti di Sopra · Tramonti di Sotto · Travesio · Vajont · Valvasone · Vito d'Asio · Vivaro · Zoppola |