On Amazon.it: https://www.amazon.it/Complete-Concordances-James-Bible-Azzur/dp/B0F1V2T1GJ/


Cordenons - Wikipedia

Cordenons

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Cordenons
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Cordenons]]
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Provincia: stemma Pordenone
Coordinate: 45°59′N 12°42′E / 45.98333, 12.7
Altitudine: 44 m s.l.m.
Superficie: 56 km²
Abitanti:
17.738 31-12-04
Densità: 316 ab./km²
Frazioni: Nogaredo, Pasch, Romans, Sclavons, Villa d'Arco 
Comuni contigui: Pordenone, San Giorgio della Richinvelda, San Quirino, Vivaro, Zoppola
CAP: 33084
Pref. tel: 0434
Codice ISTAT: 093017
Codice catasto: C991 
Nome abitanti: cordenonesi 
Santo patrono: Santa Maria Bambina 
Giorno festivo: 8 settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia
Collabora a Wikiquote (FUR)
« [1]Al bon pelegrin
ch'al va in Furlanie,
par ulti o par prim,
vignindu sin vie,
al ciata al paeis
de l'anzul dorat:
miei a non d'eis
in dut al creat!  »
Collabora a Wikiquote (IT)
« Il buon pellegrino
che va in Friuli,
per ultimo o per primo,
venendo sulla via
trova il paese
dell'angelo dorato:
meglio non deve esserci
in tutto il creato!  »
(Renato Appi, Inno di Cordenons. )

Cordenons è un comune di 17.738 abitanti[2] della provincia di Pordenone.

Indice

[modifica] Geografia

[modifica] Generalità

Il territorio del comune di Cordenons confina a nord con i comuni di San Quirino e Vivaro, a est con il comune di San Giorgio della Richinvelda, a sud con il comune di Zoppola e a sud-ovest con il comune di Pordenone.

Frazioni di Cordenons sono Nogaredo, Pasch, Romans, Sclavons e Villa D'Arco.

[modifica] Ambiente

Visuale aerea dei Magredi
Visuale aerea dei Magredi

Dal punto di vista ambientale, Cordenons è un punto di incontro; infatti nel territorio comunele si fondono due grandi ecosistemi diversi e al contempo strettamente collegati: Magredi e Risorgive.

Le acque che i torrenti Cellina e Meduna portano a valle "scompaiono" a nord nella zona dei Magredi (dove i greti dei due torrenti appaiono come un'enorme distesa di rocce e sassi), che è permeabile e lascia quindi scendere l'acqua nella falda acquifera, mentre riaffiorano a sud nella bassa pianura delle Risorgive del Vinchiaruzzo, zona invece argillosa e impermeabile che frena le acque e crea le cosiddette "olle" (o "polle"), acquitrini di acqua pura.

Tali ecosistemi ospitano grandi varietà di specie animali e vegetali, anche rare o in via d'estinzione anche a livello italiano. Ne è esempio l'occhione, che rischia di essere "sfrattato" dai Magredi per l'utilizzo (in calo) dell'area come "pista da moto cross", divenuto abusivo da quando la zona è stata annoverata fra i Siti di Importanza Europea (S.I.C.), riconosciuti a livello europeo, che ne minaccia la riproduzione. Ad aggravare la situazione dell'occhione c'è anche l'agricoltura intensiva.

Per approfondire, vedi le voci Magredi e Risorgive del Vinchiaruzzo.

[modifica] Storia

Il territorio dell'attuale comune di Cordenons cominciò ad essere abitato intorno al 1000 a.C. dalla popolazione dei Veneti, proveniente dall'attuale Repubblica Ceca, che si stabilizzò in tutta la Pianura Padana. Dall'800-700 a.C., scesero nella zona i Celti, provenienti forse dal nord della Germania, che erano per lo più dediti alla caccia e alla pesca ma soprattutto alla guerra, e cominciarono a dare del filo da torcere ai Veneti che riuscirono comunque con parecchie difficoltà ad arginarla. Si creò così, con l'unione di queste comunità il primo nucleo abitante nella zona che tali popolazioni trovarono un luogo fertile grazie ai numerosi fiumi che ne permettevano la coltivazione.

Successivamente, con l'avvento di Roma, l'intera zona divenne provincia romana e cominciò così, intorno al II secolo a.C.[3], il processo di centuriazione da parte dei Romani. Quando poi fu costruita la via Postumia, che conduceva, oltre il greto dei torrenti Cellina e Meduna, verso Aquileia da un lato ed il Norico dall'altro, per difenderla e prevenire quindi i saccheggi nel suo corso, lungo la via vennero creati dei "posti di blocco", nei quali venivano messe di presidio delle coorti; da uno di questi presidî si sviluppò poi Cordenons, che era la sede di un distaccamento sul Naon, attuale Noncello.

L'Italia longobarda sotto re Astolfo
L'Italia longobarda sotto re Astolfo

Nei secoli successivi, il luogo subì le invasioni dei popoli barbarici, come tutto il Friuli, per prima: nel 401 e nel 408 arrivano i Visigoti, nel 452 gli Unni e, dopo altre innumerevoli popolazioni, nel 568 arrivarono i Longobardi. Sotto il governo del re longobardo Agilulfo e della moglie Teodolinda, si affermò in modo permanente il Cattolicesimo e proprio sotto i Longobardi si ha la prima citazione storica di una "Cortina sul Noncello", in latino "Cortis Naonis"[4], da cui Cordenons. Le invasioni degli Ungari, pur disastrose, non ne segnarono la fine poiché nel 1029 la Cortis divenne contea retta dal casato degli Ozi di Baviera e poi passò ad altre casate austriache, ultima quella degli Asburgo che ne tennero il possesso fino alla conquista veneziana intorno agli inizi del Cinquecento. Furono quelli i secoli in cui gli abitanti di Portus Naonis (poi Pordenone) si imposero sugli abitanti della Cortis, per cui il paese di Cordenons rimase emarginato fra il Noncello e la brughiera dei Magredi, così da conservare ed alimentare il noto carattere di austero attaccamento alla terra, geloso delle proprie tradizioni, della propria parlata, valori non intaccati neppure in seguito all'avvento dell'industria prima della carta e della seta poi del cotone, e infine dell'immigrazione stagionale e transoceanica.

Gli eventi napoleonici, ai quali si deve l'erezione di Cordenons a comune indipendente a partire dal 1° Gennaio del 1814, segnando la fine della Serenissima, ne decreterono il passaggio all'impero Austro-Ungarico, sudditanza che si concluse nel luglio/ottobre del 1866 con la Terza Guerra di Indipendenza cui fecero seguito il referendum e l'annessione al Regno d'Italia.

[modifica] XX secolo

Negli anni della Seconda Guerra Mondiale, Cordenons fornì notevoli appoggi ai partigiani nel periodo della Resistenza, e tale operato le ha permesso di essere annoverata tra le Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione e di essere insignita della Medaglia di Bronzo al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per la sua attività nella lotta partigiana durante la Seconda Guerra Mondiale.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi d'Interesse

[modifica] Chiese

  • Chiesa di San Pietro Apostolo (Sclavons), seconda chiesa della città per numero di fedeli e per l'importanza della parrocchia. In passato vi era un convento di Francescani. È di creazione recente.
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate (Pasch).
  • Chiesa di San Giacomo Apostolo (Tramit), durante recenti restauri sono emersi affreschi risalenti al XV secolo che qualcuno attribuisce a Girolamo del Zocco.
  • Chiesa di San Giovanni Battista (San Giovanni), anche in questa, a seguito di restauri eseguiti nel 1969, sono stati ritrovati reperti che hanno aperto l'ipotesi che la chiesa in tempi antichi facesse parte di un lazzareto o di un ospizio per pellegrini. Qui si trovano anche una statua dipinta di Giovanni Antonio Pilacorte del 1515, un acquasantiera dello stesso periodo e un cippo di epoca franca.
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore, prima chiesa della città, risalente al 1778 e presenta "un fastoso stile neoclassico, una sola navata, una pietà del Torretti, tele del Narvesa e del Grigoletti e di dodici statue degli Apostoli, opera del cordenonese Luigi De Paoli, oltre a numerosi e pregevoli affreschi"[5]. Presenta un campanile eretto nel 1892 alto 71 metri e con sulla sommità un angelo[6] in rame.
  • Chiesa di Santa Giovanna D'Arco (Villa D'Arco), eretta nel 1928 dai contadini villadarchesi stufi di dover andare tutte le domeniche fino alla chiesa di Santa Maria Maggiore. Presenta affreschi realizzati in restauro negli ultimi anni.

[modifica] Ville

  • Villa Badini Pasqualini, tipico esempio di villa veneta, con alcune soluzioni architettoniche risalenti alla seconda metà del Seicento, antica residenza estiva della nobile famiglia Badini, in seguito passata alla nobiltà di Pordenone prima e di Venezia poi.
  • Villa Galvani, residenza di una delle più famose famiglie imprenditoriali del luogo, con all'interno un enorme e meraviglioso parco.

[modifica] Centri culturali

  • Centro Culturale Aldo Moro, che ingloba al suo interno un teatro, sale per conferenze e mostre, e la camera del consiglio comunale.
  • Biblioteca Civica Renato Appi, ospitante un patrimonio di oltre 24.800 volumi[7] e comprendente una sala per la lettura.

[modifica] Scuole

[modifica] Scuole dell'Infanzia

[modifica] Scuole Elementari

[modifica] Scuole Medie

[modifica] Scuole Superiori

  • Istituto d'Arte "Enrico Galvani"

[modifica] Cultura

[modifica] Manifestazioni

  • Gennaio: classica è la presenza dei falò nella notte del 5 gennaio su tutto il territorio comunale.
  • Febbraio-Marzo: a seconda di quando cade Pasqua, in questi mesi si svolge il Carnevale, a cui partecipano numerose comunità e Pro Loco di diversi comuni della Provincia di Pordenone.
  • Aprile: concerto della Filarmonica di Cordenons, banda del comune.
  • Giugno: sagra in parrocchia di San Pietro Apostolo, nota nei comuni contigui e culminante con festeggiamenti con lancio di fuochi d'artificio nell'ultima settimana del mese.
  • Luglio: sagra in parrocchia di San Giacomo
  • Settembre: consegna del Premio Letterario "Renato Appi"[8], famoso scrittore di Cordenons. Vi sono poi la sagra in parrocchia di Sant'Antonio Abate, e la Mostra Ornitologica in parrocchia di San Pietro, che premia svariati allevatori per diverse specie.
  • Ottobre: sagra nelle parrocchie di Santa Maria Maggiore e di Santa Giovanna d'Arco.
  • Novembre: manifestazione "Viaredo Insieme", organizzata dall'omonima associazione che si impegna all'insegna della coabitazione e dell'integrazione tra le varie entità paesane.
  • Dicembre: festeggiamenti dell'Immacolata Concezione, mercatino di Natale e concerto di fine anno.

[modifica] Sport

[modifica] Calcio

Le squadre del luogo sono l'ASD Cordenons[9] e la 3S Cordenons.[10] Entrambe militano nel campionato di seconda categoria, ma con diverse ambizioni: la prima, che per tradizione è sempre stata la prima squadra del comune, essendo retrocessa nel campionato 2005-2006 dalla prima categoria alla seconda, punta alla promozione ed è tra le contendenti per ottenerla; la seconda, invece, dopo aver compiuto il salto atteso tanto a lungo dalla terza categoria alla seconda nel precedente campionato 2006-2007 grazie ai play off, quest'anno è inguaiata nella lotta per non retrocedere e, ultima, rischia sempre più il tracollo. L'ASD Cordenons nella primavera 2008 festeggerà il cinquantesimo anno di attività sportiva.

Tra le squadre dei campionato amatoriali spiccano l' Atletico Cordenons e l' Amatori Calcio Villa D'Arco.

[modifica] Basket e Pallavolo

Maggiori soddisfazioni vengono dal basket e dalla pallavolo. Nel primo la maggiore squadra cittadina è l'Intermek Cordenons che milita attualmente nel campionato di C1 girone C, nel quale ha ottenuto anche una buona posizione. Nella pallavolo invece la principale squadra è il B&F Futura nata nel 1991, che attualmente milita nel campionato di serie B2; nella stagione 2004-2005 la formazione cordenonese ha sfiorato l'accesso ai play-off per la promozione in B1 concludendo al 5º posto con 49 punti, a due punti dalla quarta classificata. Anche a livello giovanile la pallavolo cordenonese è molto importante poiché ha dominato negli ultimi 4 anni in quasi tutte le categorie, qualificandosi anche in più occasioni per i campionati nazionali giovanili giocando contro squadre del calibro di Sisley Treviso, Lube Macerata e Anderlini Modena.

[modifica] Canoe e Kayak

Altro sport importante per la città è il kayak, che viene svolto nelle acque del fiume Noncello dal Gruppo Kayak Canoa Cordenons.

[modifica] Sportivi Famosi

  • Nativo di Cordenons è Nelson Flavio De Benedet, il primo ed unico giocatore non oriundo ad aver giocato partite di campionato nella National Hockey League. Difensore di stecca sinistra, De Benedet ha disputato, tra il 1973 ed il 1975, 46 gare mella massima lega nordamericana.

Da ricordare anche numerose esperienze in leghe minori, ma di pur sempre ottimo livello.

  • Nativa di Cordenons è anche Barbara Nadalin pagaiatrice del GKC Cordenons, che, oltre a molti piazziamenti a livello internazionale, ha partecipato alle Olimpiadi di Atlanta 1996.

[modifica] Luoghi dello Sport

Molto importante è il centro benessere, più grande in regione, Dream Village che contiene oltre alla palestra molto attrezzata, due piscine , sauna e bagni termali oltre a campi da tennis e da calcetto e anche un ristorante interno. Inoltre sono state ospiti del Dream Village squadre di calcio come Atalanta e Triestina.

[modifica] Personalità legate a Cordenons

  • Luigi De Paoli, scultore, pittore e architetto cordenonese nato nel 1857 e morto a [[Pordenone nel 1947.
  • Renato Appi, celebre a livello locale per numerosi libri, alcuni dei quali su Cordenons stessa, e per aver scritto l'inno di Cordenons in folpo, "Al bon pelegrin".

[modifica] Altro

[modifica] Gastronomia

Piatti tipici di Cordenons sono:

  • il Risotto con i Bruscandoli[11], diffuso in tutti i comuni dei dintorni.
  • i Biscotti Folpi, propri della città.
  • la Torta Sbrisolona, chiamata così per il fatto che tende a sbriciolarsi.
  • i Biscotti Polentini, così chiamati per l'impiego nell'impasto della farina gialla propriamenteusata per fare la polenta.

[modifica] Il Folpo

A Cordenons è parlato specialmente dai più anziani il folpo, lingua sostanzialmente friulana, che però presenta alcuni aspetti linguistici tendenti al dialetto pordenonese che è invece appartenente al ceppo dei dialetti veneti.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Carlo Mucignat (DL - La Margherita) dal 26/04/2006
Centralino del comune: 0434 586911
Email del comune: sindaco@comune.cordenons.pn.it

[modifica] Note

  1. ^ In realtà la lingua è il locale dialetto folpo, ma, per la mancanza del codice della lingua, è stata identificata come la lingua di derivazione, ovvero il friulano
  2. ^ Dati al 31 Dicembre 2004
  3. ^ Mario Ongaro-Marcello De Piero, Cordenons
  4. ^ Anche Curtis Naonis
  5. ^ A. Giacinto, Annuario della Diocesi di Concordia-Pordenone
  6. ^ Chiamato Anzul in folpo dai cittadini
  7. ^ Dati al 31 agosto 2007
  8. ^ Il premio ha cadenza biennale
  9. ^ "ASD" sta per "Associazione Sportiva Dilettantistica", prenome societario che accomuna in genere tutte le squadre militanti in categorie inferiori alla Serie D compresa.
  10. ^ Le "3 esse" stanno a significare "Società Sportiva Sclavons", essendo la squadra in origine propria dell'omonima frazione.
  11. ^ I "Bruscandoli" sono un tipo di asparagi selvatici

[modifica] Bibliografia

  • Mario Ongaro e Marcello De Piero. Cordenons: percorso storico e curiosità. Cordenons, Editore Ignoto, 1992.
  • AA. VV.. Noi cittadini, Cordenons. Cordenons, Editore Ignoto, 2006.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu