Trecase
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Trecase | |||
---|---|---|---|
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 6,14 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 1485,67 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Boscotrecase, Ercolano, Ottaviano, Torre Annunziata, Torre del Greco | ||
CAP: | 80040 | ||
Pref. tel: | 081 | ||
Codice ISTAT: | 063091 | ||
Codice catasto: | M280 | ||
Nome abitanti: | trecasesi | ||
Santo patrono: | San Gennaro | ||
Giorno festivo: | 19 settembre | ||
Sito istituzionale | |||
![]() |
Trecase (trccas in dialetto) è un comune di 9.122 abitanti della provincia di Napoli.
Comune autonomo dal 1980, fu quartiere di Boscotrecase. Per la vicinanza a Torre del Greco fu il primo insediamento di contadini nel bosco di Sylva Mala (sec. XV). Al 1587 risale la chiesa parrocchiale di S. Maria delle Grazie, la più antica dell'area boschese, che conserva numerose opere d'arte. Nel Settecento e Ottocento fu luogo di villeggiatura per famiglie nobili napoletane, come si evince dalle numerose ville di delizie sparse nel territorio (villa Ducoster, Filippone, Langella, Lebano, Ruta). Vi si produce un ottimo Lacryma Christi nonché albicocche e pinoli. Da Trecase sale alla vetta del Vesuvio la strada rotabile Matrone, creata a fine '800, la quale attraversa le pinete del Parco Nazionale del Vesuvio e le correnti laviche del 1906, in un paesaggio incantevole sul golfo. Di tale strada, chiusa da circa vent'anni, si attende la riapertura a breve.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
Trecase su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Trecase") |