San Sebastiano al Vesuvio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
San Sebastiano al Vesuvio | |||
---|---|---|---|
Immagine:San Sebastiano al Vesuvio-Stemma.gif | |||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Altitudine: | 175 m s.l.m. | ||
Superficie: | 2 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 4926 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Cercola, Ercolano, Massa di Somma, Napoli, San Giorgio a Cremano | ||
CAP: | 80040 | ||
Pref. tel: | 081 | ||
Codice ISTAT: | 063070 | ||
Codice catasto: | I151 | ||
Nome abitanti: | sansebastianesi o sebastianesi | ||
![]() |
San Sebastiano al Vesuvio è un comune di 9.851 abitanti in provincia di Napoli. Oggi fa parte dell'area metropolitana di Napoli.
[modifica] Storia
Fu raso al suolo dall'eruzione del Vesuvio del 1944. Ricostruito successivamente presenta un aspetto ordinato e moderno. Domina il centro del paese la cupola della settecentesca chiesa di San Sebastiano, salvatasi miracolosamente dal disastroso evento,così come Villa Figliola. Il vecchio edificio del Comune,sito in via Roma,attualmente ospita la sede dell'Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
San Sebastiano al Vesuvio su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "San Sebastiano al Vesuvio") |