Timina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Timina | |
![]() |
|
Nome IUPAC | |
2,4-diidrossi-5-metilpirimidina | |
Abbreviazioni | |
T | |
Nomi alternativi | |
5-metiluracile | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C5H6N2O2 |
Massa molecolare (u) | 126,11 |
Aspetto | solido cristallino bianco |
Numero CAS | 65-71-4 |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione (K) | 589 (316°C) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol-1) | -462,8 |
C0p,m(J·K-1mol-1) | 150,8 |
Indicazioni di sicurezza | |
frasi R: R -- Le sostanze chimiche vanno manipolate con cautela
Avvertenze |
|
---|---|
Progetto composti |
La timina è una delle due basi azotate pirimidiniche che formano i nucleotidi dell'acido nucleico DNA. Tramite due legami a idrogeno, nel DNA si lega all'adenina (A).
Legata al desossiribosio, forma la timidina. La timidina può legare a sé fino a tre gruppi fosfato per dare la timidina mono-, di- o trifosfato.
[modifica] Collegamenti esterni
|
||
---|---|---|
Basi azotate | Adenina • Timina • Uracile • Guanina • Citosina • Purina • Pirimidina | |
Nucleosidi | Adenosina • Uridina • Guanosina • Citidina • Deossiadenosina • Timidina • Deossiguanosina • Deossicitidina | |
Nucleotidi | AMP • UMP • GMP • CMP • ADP • UDP • GDP • CDP • ATP • UTP • GTP • CTP • cAMP • cADPR • cGMP | |
Deossinucleotidi | dAMP • dTMP • dGMP • dCMP • dADP • dTDP • dGDP • dCDP • dATP • dTTP • dGTP • dCTP | |
Acidi ribonucleici | RNA • mRNA • tRNA • rRNA • hnRNA • ncRNA • sgRNA • shRNA • siRNA • snRNA • miRNA • piRNA • snoRNA | |
Acidi nucleici | DNA • mtDNA • cDNA • plasmide • cosmide • BAC • YAC • HAC | |
Analoghi degli acidi nucleici | GNA • LNA • PNA • TNA • Morfolino |
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia