Base azotata
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA e dell'RNA, ovvero l'adenina e la guanina - le purine - la citosina, la timina e l'uracile - le pirimidine.
- Nel DNA le basi azotate si accoppiano così: adenina-timina e citosina-guanina.
- Nel RNA le basi azotate si accoppiano così: adenina-uracile e citosina-guanina.
In chimica, una base azotata è un qualsiasi composto che manifesta proprietà basiche per via della presenza di un doppietto elettronico non condiviso su un atomo di azoto - ad esempio l'ammoniaca e le ammine.
|
||
---|---|---|
Basi azotate | Adenina • Timina • Uracile • Guanina • Citosina • Purina • Pirimidina | |
Nucleosidi | Adenosina • Uridina • Guanosina • Citidina • Deossiadenosina • Timidina • Deossiguanosina • Deossicitidina | |
Nucleotidi | AMP • UMP • GMP • CMP • ADP • UDP • GDP • CDP • ATP • UTP • GTP • CTP • cAMP • cADPR • cGMP | |
Deossinucleotidi | dAMP • dTMP • dGMP • dCMP • dADP • dTDP • dGDP • dCDP • dATP • dTTP • dGTP • dCTP | |
Acidi ribonucleici | RNA • mRNA • tRNA • rRNA • hnRNA • ncRNA • sgRNA • shRNA • siRNA • snRNA • miRNA • piRNA • snoRNA | |
Acidi nucleici | DNA • mtDNA • cDNA • plasmide • cosmide • BAC • YAC • HAC | |
Analoghi degli acidi nucleici | GNA • LNA • PNA • TNA • Morfolino |
Portale Chimica: Il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia