Strudà
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Strudà | ||||||||
Stato: | ![]() |
|||||||
Regione: | ![]() |
|||||||
Provincia: | ![]() |
|||||||
Comune: |
|
|||||||
Coordinate: | ||||||||
Pref. telefono: | 0832 | CAP: | 73020 | |||||
Sito istituzionale | ||||||||
Strudà è una piccola frazione del comune di Vernole, in provincia di Lecce.
Secondo alcune ipotesi il nome sarebbe modellato sul termine strix, "uccello rapace", a testimoniare l'origine saracena del borgo.
[modifica] Storia
Nel Medioevo Strudà fu inserita nella Contea di Lecce da Tancredi d'Altavilla, per poi passare agli Orsini del Balzo.
[modifica] Monumenti
- La chiesa matrice è del Settecento, mentre la Cappella della Madonna delle Grazie è del Seicento.
- Nella piazza del borgo sorge il palazzo baronale dei Saraceno, di pianta quadrangolare.
- Fuori dall'abitato si trova la Masseria Visciglito, con fortificazioni.
![]() |
Salento - Tacco d'Italia Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi |
![]() |
Portale Puglia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Puglia