Stazione di Monza
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stazione Monza |
Descrizione generale | |
Gestore | RFI |
Inaugurazione | 1840 |
Stato attuale | in uso |
Linea | Milano - Chiasso Milano - Molteno - Lecco Milano - Carnate - Bergamo Milano - Lecco |
Localizzazione | Monza centro |
Tipologia | stazione di superficie |
Interscambio | autobus urbani |
Dintorni | centro storico, Museo Serpero, Duomo, Arengario, Stadio Sada |
R R | ![]() |
Seregno | |||||
![]() |
Desio | ||||||
![]() |
Lissone | ||||||
R R | ![]() |
Monza | |||||
R R | ![]() |
Sesto San Giovanni M1 | |||||
R R | ![]() |
Milano Greco Pirelli | |||||
R R | ![]() |
Milano Lambrate M2 | |||||
![]() |
Milano Porta Romana M3 | ||||||
![]() |
Milano Romolo M2 | ||||||
R | ![]() |
Milano S. Cristoforo |
La stazione di Monza è uno dei principali nodi della rete ferroviaria a nord di Milano. Si tratta di uno dei primi interscambi realizzati in Italia che collegava inizialmente la cittadina brianzola con Como e Lecco. Attualmente è stazione di transito di numerosi treni Intercity diretti alle città svizzere di Chiasso, Basilea, Zurigo, Sciaffusa e alla città di Bergamo, Brescia e Livorno, passando per Genova.
[modifica] Edificio e piazzale
Il fabbricato viaggiatori è gestito da Centostazioni.
Il piazzale è composto da 7 binari: 1 pari e 2 dispari per Chiasso, 3 di precedenza in comune tra la Milano - Chiasso e la Milano - Tirano, 4 pari e 5 dispari per la Tirano, 6 di corretto tracciato e 7 di precedenza per la Molteno - Lecco.
Dispone di uno scalo merci che serve, tra l'altro, la vicina area di stoccaggio della ex Lombarda Petroli a Villasanta.
[modifica] Collegamenti ferroviari
Linee suburbane di Milano
- Linea S7 (Milano Porta Garibaldi-Besana Brianza) - apertura nel 2010
- Linea S9 (Milano San Cristoforo-Seregno)
Linee regionali
- Milano-Chiasso
- Milano-Molteno-Lecco
- Milano-Bergamo (via Carnate)
- Milano-Lecco
- Milano-Tirano