Stazione di Milano San Cristoforo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Stazione Milano San Cristoforo |
Descrizione generale | |
Gestore | RFI |
Stato attuale | In uso |
Localizzazione | Milano |
Tipologia | Stazione passante in superficie |
R R | ![]() |
Seregno | |||||
![]() |
Desio | ||||||
![]() |
Lissone | ||||||
R R | ![]() |
Monza | |||||
R R | ![]() |
Sesto San Giovanni M1 | |||||
R R | ![]() |
Milano Greco Pirelli | |||||
R R | ![]() |
Milano Lambrate M2 | |||||
![]() |
Milano Porta Romana M3 | ||||||
![]() |
Milano Romolo M2 | ||||||
R | ![]() |
Milano S. Cristoforo |
Milano San Cristoforo è una stazione ferroviaria di Milano situata in piazza Tirana, alla periferia sud-ovest di Milano. La stazione è posta alla confluenza della linea di cintura Milano San Cristoforo-Milano Greco Pirelli a doppio binario e della linea Milano Porta Genova-Mortara a binario unico, ma attualmente in fase di raddoppio nelle tratte Milano San Cristoforo-Cascina Bruciata e Parona-Mortara. È dotata di 5 binari per il servizio viaggiatori e di un terminal per il carico delle auto su carri ferroviari in quanto è capolinea per alcuni treni espressi periodici con servizio auto al seguito diretti nel sud Italia, in particolare a Lamezia Terme e Villa San Giovanni.
[modifica] Traffico
La stazione è servita dalla linea S9 del servizio ferroviario suburbano, e dai treni regionali della linea Alessandria-Mortara-Milano
[modifica] Trasporti urbani
La stazione di San Cristoforo è servita dalla linea tramviaria 14 (Cimitero Maggiore ↔ Lorenteggio) e dalla linea automobilistica 49 (Piazza Tirana ↔ Piazzale Lotto). San Cristoforo sarà anche capolinea della linea M4 (blu) della metropolitana.