Staffetta 4x100 m
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La staffetta 4x100 m è una specialità dell'atletica leggera in cui si sfidano gli sprinter delle varie squadre in un meeting. Ogni squadra si schiera in una corsia; le corsie 4 e 5 vengono sempre utilizzate, anche in una gara con due squadre. Lo scopo principale di questa disciplina è far percorrere al " testimone" 400 metri. I quattro atleti, che percorrono 100 metri circa ognuno, si passano il testimone l'uno con l'altro, in una determinata zona, detta zona di cambio. Le zone di cambio sono tre, poste in prossimità delle tangenti B C e D. Per far percorrere ad ogni squadra 400 metri, come nei 400 i concorrenti si dispongono in maniera a scala. La gara viene svolta in corsia.
Indice |
[modifica] Svolgimento del cambio
Il cambio avviene nella "zona di cambio", la quale ha una distanza di 20 metri. L'atleta che riceve il testimone si pone a 10 metri dalla "zona di cambio". La zona tra la "zona di cambio" e il punto di partenza dell'atleta è la "zona di precambio". Nella "zona di precambio" gli atleti non possono passarsi il testimone. Questa zona serve solo per far prendere velocità all'atleta che riceverà il testimone dal compagno, che arriverà a velocità elevata. Come avviene il cambio? L'atleta che riceve il testimone (Atleta 2 ) si posiziona sulla linea del precambio aspettando il compagno con il testimone ( Atleta 1 ). Appena l'atleta 1 sarà su un punto , misurato precedentemente dall'atleta 2 a una distanza di 15-20 piedi dalla linea di precambio, l'atleta 2 inizia la sua corsa, nella quale non dovrà voltarsi guardando il compagno arrivare, ma correrà normalmente come in una gara individuale. L'atleta 1 avrà l'onere di comandare il cambio impartendo gli ordini all'atleta 2. I possibili ordini che possono essere impartiti sono principalmente:
"hop" -> quando l'atleta griderà hop l'atleta 2 allungherà il braccio per ricevere il testimone. "rallenta" -> ordine di rallentare all'atleta 2 perché l'atleta 1 non riesce ad arrivare ad una distanza sufficiente per il cambio prima della fine della "zona di cambio".
Il cambio si conclude con la conclusione del passaggio del testimone dall'atleta 1 all'atleta 2.
[modifica] Primati
- del mondo:
Tempo | Nazione | Luogo | Anno | |
---|---|---|---|---|
4 x 100 m Uomini | 37.40 | ![]() |
Barcelona | 08 08 1992 |
4 x 100 m Donne | 41.37 | ![]() |
Canberra | 06 10 1985 |
Il primato del 1992 fu uguagliato nel 1993, il 21 agosto, dalla squadra degli Stati Uniti con una squadra diversa (Drummond, Cason, D. Mitchell, L. Burrell), nella semifinale dei Campionati del mondo di Stuttgart.
- italiani:
38"37 con Stefano Tilli, Carlo Simionato, Pierfrancesco Pavoni, Pietro Mennea, seconda ai Campionati del mondo di Helsinki, il 10 agosto 1983.
[modifica] Migliori risultati di sempre
- 37"40
Stati Uniti d'America 1992 Barcellona (Marsh, Burrell, Mitchell, Lewis)
- 37"40
Stati Uniti d'America 1993 Stuttgart (semifinale) (Drummond, Cason, D. Mitchell, L. Burrell)
- 37"48
Stati Uniti d'America 1993 Stuttgart (finale) (Drummond, Cason, D. Mitchell, L. Burrell)
- 37"50
Stati Uniti d'America 1991 Tokyo (Cason, Burrell, Mitchell, C. Lewis)
- 37"59
Stati Uniti d'America 1999 Sevilla (Drummond, Montgomery, B. Lewis, Greene)
- 37"59
Stati Uniti d'America 1997 Atene
- 37"59
Stati Uniti d'America 2006 Atene (Coppa del mondo) (Conwright, Spearmon, Gay, Smoots)
- 37"61
Stati Uniti d'America 2000 Sydney (Drummond, Williams, B. Lewis, Greene)
- 37"65
Stati Uniti d'America 2000 Berlino (Drummond, Williams, C. Johnson, Greene)
- 37"67
Stati Uniti d'America 1991 Zurigo (Marsh, Burrell, Mitchell, C. Lewis)
- 37"69
Canada 1996 Atlanta (Esmie, Gilbert, Surin, Bailey)
- 37"73
Regno Unito 1997 Sevilla (Gardener, Campbell, Devonish, Chambers)
[modifica] Miglior tempi (nel 2007)
(soltanto i risultati sotto 39 secondi, minimo ufficiale della IAAF):
- Arkansas Alums (squadra universitaria dell'Arkansas,
Stati Uniti d'America), 38"30, il 15 aprile 2007 a Walnut, California — i due primi atleti della staffetta erano Trell Kimmons e Wallace Spearmon (con molto probabilmente J-Mee Samuels e Tyson Gay per concludere questa staffetta).
Regno Unito, 38"30 (Edgar, Pickering, Devonish, Lewis-Francis) il 23 giugno a Monaco di Baviera (Coppa Europa)
Francia, 38"40 (Nthépé, Alerte, De Lépine, Mbandjock) il 23 giugno a Monaco di B.
Germania, 38"56 (Blum, Helmke, Kosenkow, Reus) il 23 giugno a Monaco di B.
Polonia, 38"62 (Rogowski, Chyla, Jedrusinski, Kuc) il 23 giugno a Monaco di B.
Italia, 38"63 (Verdecchia, Collio, Cerutti, Riparelli) l'8 giugno a Ginevra
- High Performance Team, squadra multinazionale[1], 38"70 (A. Barrett, D. Bailey, X. Brown, Bolt) il 24 febbraio a Kingston
Giappone, 38"74 (Tsukahara, Suetsugu, Takahira, Asahara) il 5 maggio ad Ōsaka
Giamaica, 38"75 (Frater, Carter, Waugh, Powell) il 10 luglio a Losanna
Brasile, 38"77 (Viana, de Lima, de Morães, André) l'8 giugno a São Paulo
Canada, 38"81 (Adu-Bobie, Henry, Connaughton, Barnett) il 27 luglio a Rio de Janeiro
Nigeria, 38"91 (Isaac, Metu, Oriala, Fasuba) il 20 luglio ad Algeri
[modifica] Campioni del mondo
- 2007 :
Stati Uniti d'America (Darvis Patton, Wallace Spearmon, Tyson Gay, Leroy Dixon 37"38 (WL)
- 2005 :
Francia (Ladji Doucouré, Ronald Pognon, Eddy De Lépine, Lueyi Dovy) 38"08 (WL)
- 2003 :
Stati Uniti d'America (John Capel, Bernard Williams, Darvis Patton, Joshua J. Johnson) 38"06
- 2001 :
Sudafrica (Morne Nagel, Corne Du Plessis, Lee-Roy Newton, Matthew Quinn) 38"47
- 1999 :
Stati Uniti d'America (Jon Drummond, Tim Montgomery, Brian Lewis, Maurice Greene) 37"59
- 1997 :
Canada (Robert Esmie, Glenroy Gilbert, Bruny Surin, Donovan Bailey) 37"86
- 1995 :
Canada (Robert Esmie, Glenroy Gilbert, Bruny Surin, Donovan Bailey) 38"31
- 1993 :
Stati Uniti d'America (Jon Drummond, Andre Cason, Dennis Mitchell, Leroy Burrell) 37"48 (37"40 in semifinale, primato del mondo)
- 1991 :
Stati Uniti d'America (Andre Cason, Leroy Burrell, Dennis Mitchell, Carl Lewis) 37"50 (primato del mondo)
- 1987 :
Stati Uniti d'America (McRae, L McNeill, Glance, Carl Lewis) 37"90
- 1983 :
Stati Uniti d'America (Emmit King, Willie Gault, Calvin Smith, Carl Lewis) 37"86 (RM)
NOTA La squadra statunitense composta da Mickey Grimes, Bernard Williams, Dennis Mitchell e Tim Montgomery vincitrice nel 2001 con il tempo di 37"96 è stata squalificata dopo l'ammissione da parte di Tim Montgomery di aver fatto uso di doping nel 2005.
[modifica] Campionesse del mondo
- 2007 :
Stati Uniti d'America (Lauryn Williams, Allyson Felix, Mikele Barber, Torri Edwards) 41"98
- 2005 :
Stati Uniti d'America (Angela Daigle, Muna Lee, Me'Lisa Barber, Lauryn Williams) 41"78
- 2003 :
Francia (Patricia Girard-Léno, Muriel Hurtis, Sylviane Felix, Christine Arron) 41"78
- 2001 :
Germania (Melanie Paschke, Gaby Rockmeier, Birgit Rockmeier, Marion Wagner) 42"32
- 1999 :
Bahamas (Sevatheda Fynes, Chandra Sturrup, Pauline Davis-Thompson, Debbie Ferguson) 41.92
- 1997 :
Stati Uniti d'America (Chryste Gaines, Marion Jones, Inger Miller, Gail Devers) 41"47 (Record dei campionati mondiali)
- 1995 :
Stati Uniti d'America (Celena Mondie-Milner, Carlette Guidry-White, Chryste Gaines, Gwen Torrence) 42"12
- 1993 :
Russia (Olga Bogoslovskaya, Galina Maltchouguina, Natalya Voronova, Irina Privalova) 41"49 (Record dei campionati mondiali)
- 1991 :
Giamaica (Dahlia Duhaney, Juliet Cuthbert, Beverly McDonald, Merlene Ottey) 41"94
- 1987 :
Stati Uniti d'America (Alice Brown, Diane Williams, Florence Griffith-Joyner, Pam Marshall) 41"58 (Record dei camponati mondiali)
- 1983 :
Germania Est (Silke Gladisch-Möller, Marita Koch, Ingrid Auerswald-Lange, Marlies Göhr) 41"76
NOTA La squadra statunitense composta da Kelli White, Chryste Gaines, Inger Miller e Marion Jones vincitrice nel 2001 con il tempo di 41"71 è stata squalificata a causa di una positività al doping di Kelli White nel 2004
[modifica] Campionati del mondo di atletica 2007
Staffette qualificate per Osaka 2007:
- Uomini:
- 4x100 m: 12 staffette qualificate nel 2006,
Australia (38"57),
Canada (38"86),
Francia (38"85),
Germania (38"94),
Regno Unito (38"45),
Italia (38"84),
Giamaica (38"36),
Giappone (38"51),
Polonia (38"89),
Russia (38"78),
Sudafrica (38"98),
Stati Uniti d'America (37"59). Il
Brasile (38"77) e la
Nigeria (38"91) si sono qualificate nel 2007.
- 4x100 m: 12 staffette qualificate nel 2006,
- Donne:
- 4x100 m: 11 squadre nel 2006,
Bielorussia,
Belgio,
Cuba,
Francia,
Germania,
Regno Unito,
Grecia,
Giamaica,
Russia,
Ucraina,
Stati Uniti d'America. Con
Brasile e
Australia nel 2007 e, presumibilmente, con il
Giappone, paese ospitante.
- 4x100 m: 11 squadre nel 2006,
[modifica] Campionati europei di atletica leggera
Nel 2006 a Goteborg :
- 1°
Regno Unito (Dwain Chambers, Darren Campbell, Marlon Devonish, Mark Lewis-Francis) 38.91
- 2°
Polonia (Przemyslaw Rogowski, Lukasz Chyla, Marcin Jedrusinski, Dariusz Kuć) 39.05
- 3°
Francia (Oudere Kankarafou, Ronald Pognon, Fabrice Calligny, David Alerte) 39.07