Florence Griffith-Joyner
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Delorez Florence Griffith-Joyner (Los Angeles, California, 21 dicembre 1959 – Mission Viejo, California, 21 settembre 1998) è stata un'atleta statunitense, tra le più forti velociste di tutti i tempi, tuttora detentrice dei record del mondo dei 100 e 200 m piani. Conosciuta come Flo-Jo, è stata sposata con il triplista Al Joyner e cognata dell’altrettanto celebre Jackie Joyner-Kersee.
Indice |
[modifica] Biografia
Florence Griffith-Joyner nacque a Los Angeles in California, da una famiglia di umili origini e nonostante le qualità atletiche, ben presto fu costretta a lasciare gli studi dovendo lavorare per poter mantenere sé stessa e la sua famiglia.
La vita di Florence cambiò in seguito all’incontro con Bob Kersee che, rendendosi conto di aver tra le mani un talento di livello mondiale, la indirizzò presso l’Università degli Studi della California, cosa che le permise di sviluppare le proprie potenzialità atletiche, vincendo tra l'altro campionati universitari nelle distanze dei 100 e 200 m piani.
Nel 1984 ai Giochi Olimpici di Los Angeles vince la medaglia d'argento nei 200 m piani giungendo seconda dietro alla connazionale Valerie Brisco-Hooks.
Terminate le Olimpiadi si sposò e si allontanò temporaneamente delle competizioni, tanto che alcuni credettero di fosse ritirata dall'attività agonistica.
Il rientro coincide con i Mondiali di atletica disputati allo Stadio Olimpico a Roma nell'1987 dove coglie un oro nella staffetta 4x100 ed un argento nei 200 m dietro alla tedesca dell’est Silke Gladisch-Moeller.
L'anno seguente, dopo aver dominato i trials statunitensi, durante i quali stabilisce lo strepitoso record mondiale dei 100 m in 10"49 (il precedente 10"76 era detenuto dalla connazionale e rivale Evelyn Ashford), alle Olimpiadi di Seoul conquista 3 medaglie d'oro nei 100 m, 200 m. e nella staffetta 4x100 ed una medaglia d’argento nella 4x400. Ottiene in quell'occasione anche il nuovo record mondiale dei 200m, prima in semifinale con un grande tempo di 21" 56, e poi lo ritocca in finale con il tempo "stratosferico" di 21"34.
Poco dopo la conclusione dei giochi annuncia il ritiro pur avendo 29 anni, entrando nel mondo pubblicitario e della moda. Già da quando era ancora in attività, era nota anche per una sua civetteria: infatti, aveva le unghie delle mani incredibilmente lunghe e sempre laccate con smalti alquanto vistosi.
[modifica] La Tragica fine
Morì a soli 38 anni a Mission Vejo in California: soffocò durante una crisi epilettica che la colse nel sonno.
La morte improvvisa e gli incredibili tempi ottenuti alimenteranno negli anni a seguire voci circa l'assunzione da parte della Florence Griffith-Joyner di sostanze dopanti, in particolare steroidi anabolizzanti, che peraltro non sono state mai confermate nei test da lei effettuati durante le gare a cui ha partecipato. In particolare alcune testimonianze successive fecero supporre che la Griffith abbia potuto assumere in passato l'ormone GH prveniente da una partita avariata.
[modifica] Palmarès
- Giochi Olimpici
- Los Angeles 1984, 1 medaglia d'argento nei 200 m piani
- Seul 1988, 3 medaglie d'oro nei 100 m, 200 m e staffetta 4x100 m e 1 medaglia d'argento nella staffetta 4x400
- Campionati del mondo di atletica leggera
- Roma 1987, 1 medaglia d'argento nei 200 m piani e una medaglia d'oro nella 4x100m
[modifica] Collegamenti esterni
F. Griffith-Joyner 10"49 -
Marion Jones 10"65 -
C. Arron 10"73 -
M. Ottey 10"74 -
Evelyn Ashford 10"76





F. Griffith-Joyner 21"34 -
M. Jones 21"56 -
M. Ottey 21"64 -
Marita Koch 21"71 -
Heike Drechsler 21"71





Campionesse olimpiche dei 100 metri di atletica leggera |
---|
1928: Elizabeth Robinson • 1932: Stanislawa Walasiewicz • 1936: Helen Stephens • 1948: Fanny Blankers-Koen • 1952: Marjorie Jackson • 1956: Betty Cuthbert • 1960: Wilma Rudolph • 1964: Wyomia Tyus • 1968: Wyomia Tyus • 1972: Renate Stecher • 1976: Annegret Richter • 1980: Lyudmila Kondratyeva • 1984: Evelyn Ashford • 1988: Florence Griffith-Joyner • 1992: Gail Devers • 1996: Gail Devers • 2004: Julija Nesterenko |
Campionesse olimpiche dei 200 metri di atletica leggera |
---|
1948: Fanny Blankers-Koen • 1952: Marjorie Jackson • 1956: Betty Cuthbert • 1960: Wilma Rudolph • 1964: Edith McGuire • 1968: Irena Szewinska • 1972: Renate Stecher • 1976: Bärbel Eckert • 1980: Bärbel Eckert • 1984: Valerie Brisco-Hooks • 1988: Florence Griffith-Joyner • 1992 Gwen Torrence • 1996: Marie-José Perec • 2004: Veronica Campbell |
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di sport