Jackie Joyner-Kersee
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() ![]() |
||
Dati biografici | ||
Nome | Jackie Joyner-Kersee | |
Nato | 3 marzo 1960 East St. Louis |
|
Nazionalità | ![]() |
|
Dati agonistici | ||
Disciplina | Atletica leggera | |
Specialità | salto in lungo, eptathlon | |
Palmarès | ||
![]() |
||
Oro | Seoul 1988 | eptathlon |
Oro | Seoul 1988 | lungo |
Oro | Barcellona 1992 | eptathlon |
Argento | Los Angeles 1984 | eptathlon |
Bronzo | Barcellona 1992 | lungo |
Bronzo | Atlanta 1996 | lungo |
![]() |
||
Oro | Roma 1987 | eptathlon |
Oro | Roma 1987 | lungo |
Oro | Tokyo 1991 | lungo |
Oro | Stoccarda 1993 | eptathlon |
Statistiche aggiornate al 29 febbraio 2008 | ||
Jackie Joyner-Kersee (East St. Louis, 3 marzo 1962) è un'atleta statunitense che vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Seul 1988 nel salto in lungo e nell'eptathlon e alle Olimpiadi di Barcellona 1992 nell'eptathlon.
Jackie studiò alla UCLA, dove fra il 1980 ed il 1985 alternò atletica e pallacanestro. In questo sport giocò guardia e segnò più di 1000 punti in carriera; nel 1998 fu inserita nelle 15 migliori cestiste della storia della UCLA.
Nel 1984 partecipò alla sua prima Olimpiade, cogliendo un argento nell'eptathlon.
Due anni più tardi la Joyner-Kersee fu la prima donna a superare i 7,000 punti nell'heptathlon event (ai Goodwill Games 1986). Sempre nel 1986 ricevette il James E. Sullivan Award come miglior eptathleta degli USA. Nel 1987 vince il suo primo oro mondiale, ne conquisterà in tutto quattro.
Alle Olimpiadi di Seul 1988 Jackie vinse l'oro nell'heptahlon con un record del mondo tuttora imbattuto di 7,291 punti, davanti alle tedesche dell'est Sabine John e Anke Vater-Behmer. Cinque giorni dopo vinse il lungo con il record olimpico.
Quattro anni più tardi fu ancora oro nell'eptathlon, ma bronzo nel lungo, in una gara vinta da Heike Drechsler.
Ai Trials olimpici 1996 si infortunò al tendine di un polpaccio, il che condizionò molto la sua resa nelle prove olimpiche. Nell'eptathlon si dovette ritirare dopo il primo evento, mentre nel lungo fu bronzo, medaglia acchiappata all'ultimo salto.
Lasciò quindi l'atletica e tornò al basket firmando per i Richmond Rage della American Basketball League. Nonostante la popolarità non ottenne grandi successi: 17 partite giocate, con un massimo di 5 punti segnati in una gara.
Tornata all'atletica Joyner-Kersee vinse l'heptathlon ai Goodwill Games 1998, con 6,502 punti.
Nel 2000 tentò ancora la qualificazione olimpica, ma ai Trials è sesta nel salto in lungo; dopodiché annuncia il ritiro.
[modifica] Records e riconoscimenti
Jackie Joyner-Kersee detiene tuttoggi (dal 7 luglio 1986) il record mondiale dell'heptathlon e tutte le prime sei migliori prestazioni mondiali di sempre sono sue. Il suo record personale nel salto in lungo, di 7.49 m, è la seconda prestazione all time e fra il 13 agosto 1987 ed l'11 giugno è stato record del mondo (superato da Galina Chistyakova).
Sports Illustrated la ha eletta miglior atleta donna del XX secolo.
Ha conquistato il premio Track & Field Athlete of the Year come miglior atleta donna dell'anno nel 1986, nel 1987 e nel 1994.
Ha vinto il Flo Hyman Memorial Award di miglior sportiva USA nel 1988.
Jackie Joyner Kersee ha stabilito il record mondiale stagionale nel lungo nel 1987, 1994 e 1996; nell'eptathlon è riuscita in questa impresa nei seguenti anni: 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1990, 1991, 1992, 1993.
[modifica] Vita personale
Suo fratello è il triplista campione olimpico Al Joyner, che sposò un'altra campionessa olimpica: Florence Griffith-Joyner.
Campionesse olimpiche del salto in lungo di atletica leggera |
---|
1948: Olga Gyarmati • 1952: Yvette Williams • 1956: Elzbieta Krzesinska • 1960: Vera Krepkina • 1964: Mary Rand • 1968: Viorica Viscopoleanu • 1972: Heide Rosendahl • 1976: Angela Voigt • 1980: Tatyana Kolpakova • 1984: Anişoara Cuşmir-Stanciu • 1988: Jackie Joyner-Kersee • 1992: Heike Drechsler • 1996: Chioma Ajunwa • 2000: Heike Drechsler • 2004: Tatyana Lebedeva |