Sorelle Lumière
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Sorelle Lumière | ||
---|---|---|
![]() |
||
Artista | Mina | |
Tipo album | Studio | |
Pubblicazione | 24 ottobre 1992 | |
Durata | 45 min : 05 sec (CD1) 43 min : 49 sec (CD2) |
|
Dischi | 2 | |
Tracce | 20 (10 + 10) | |
Genere | Pop | |
Etichetta | PDU | |
Registrazione | studi PDU di Lugano |
Mina - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente Caterpillar (1991) |
/ |
Album successivo Mina canta i Beatles (1993) |
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
![]() |
« Quando finisce una canzone / mi prende sempre la tristezza. / Chissà perché? / Non me lo spiego mai... » |
(Quando finisce una canzone)
|
Sorelle Lumière, pubblicato nel 1992, è un album della cantante italiana Mina.
Commercializzato anche in vinile nel formato di doppio Lp.
Indice |
[modifica] Il disco
Per il layout dell'album, Mina si ispira al cinema, a partire dal titolo che rende omaggio ai fratelli Lumière. Così la copertina vede la cantante trasformarsi in «un proiettore cinematografico con due bobine al posto dei capelli, gli ingranaggi nel cervello e le immagini che le scaturiscono dagli occhi»[1], mentre nelle foto interne Mina si fa «tenebrosa»[2] e, guardandosi allo specchio, nota una "M" disegnata sulla sua schiena, citazione del film M - il mostro di Düsseldorf di Fritz Lang. L'intero disco diventa così «un film che si dipana nella sua testa, un film lungo venti canzoni, [...] forse un vecchio melò, dalle tinte forti, una storia sentimentale senza lieto fine»[1]. «Se il primo volume è elegante, intenso»[2], «più vario e soffuso di atmosfere vellutate»[3], nell'album di inediti «le ampie melodie sono cariche di tristezze, di gemiti di donne disperate e amare»[3], «un fuoco d'artificio di capricci e invenzioni, [...] di storie complesse, contorte, di uomini che non capiscono, di donne che soffrono, si annoiano, sognano»[2]. Quasi tutti i pezzi rientrano in queste definizioni: Anima nera, in cui la Mina buona e consigliera di Anche un uomo lascia il posto ad una Mina arrabbiata e delusa («Mai sarai per lui la sola donna d'amare, mai. Anima nera, bugiarda, non cambia mai»); in Se poi, Carlo Marrale le fa cantare «soffro, bevo e mi rovino, lo so», perché «le eroine subiscono sempre»[3]; in Uomo ferito, Mina si fa più comprensiva e consolatrice - una specie di «crocerossina»[2] - e quell´«uomo ferito come un passero che non vola più» ritroverà la luce grazie all'amore della sua donna. E poi la conclusiva La follia, che «sfocia nel fogliettone di un torbido delitto»[3] («Ormai non sento più la voce sua da vile incantatore... Il mio pugnale è lì, piantato lì, al centro del suo cuore...») e che rappresenta l'«atto finale di questo nuovo capitolo dove Mina [...] si ritrae come un mostro, marcato dal segno M, e oggetto di feticismo da cinematografo»[4].
[modifica] Curiosità
Il brano Neve, che si apre con un canto gregoriano, vede l'inizio della lunga e proficua collaborazione tra Mina e gli Audio2. Della canzone venne realizzato anche un breve video promozionale dove compariva anche una non ancora famosa Platinette nei panni di Rita Hayworth, versione Contessa di Shangai, che ripeteva la celebre scena dello sparo allo specchio.
Il Jacinto Pereira de Tazza che compare nei crediti come percussionista in realtà è uno pseudonimo di Massimiliano Pani.
Nell'album delle cover, compaiono tre brani - Come stai, Non avere te e Robinson - incisi da Massimiliano Pani nel suo album di debutto, L'occasione (1991). Come stai è stata rieseguita per l'occasione anche da Pani.
Tra gli inediti, vi è Uomo ferito, che porta la firma di Valgaut, pseudonimo della cantautrice Valentina Gautier.
[modifica] Tracce
Disco 1/CD 1
- Come mi vuoi - 5:40 - (M. Nava/E. De Crescenzo-M. Nava)
- Un nuovo amico / E poi... - 4:11 - (Mogol/R. Cocciante) / (A. Lo Vecchio/S. Shapiro)
- Come stai - 4:35 - (G. Calabrese-C. Ferrandi-M. Pani/M. Pani)
- Cry Me a River - 5:22 - (A. Hamilton)
- Figlio unico (Tre das onze) - 3:51 - (J. Rubinato - Testo italiano: R. Del Turco)
- Non avere te - 5:02 - (G. Calabrese-M. Bozzi/M. Pani)
- I ricordi della sera (È scesa malinconica la sera) - 3:03 - (G. Giacobetti/A.V. Savona)
- Cigarettes and Coffee - 4:30 - (Migliacci-Scialpi/Scialpi)
- I'll Fly for You / Oye como va / Black Magic Woman - 5:15 - (G. Kemp) / (T. Puente) / (P. Green/S. Szabo)
- Robinson - 3:32 - (G. Calabrese/M. Pani)
Disco 2/CD 2
- Anima nera - 4:35 - (M. Morante/M. Pani-P. Cassano)
- Se poi - 5:43 - (C. Marrale)
- Fuliggine - 4:05 - (M. Morante)
- Uomo ferito - 4:01 - (Valgaut)
- Quando finisce una canzone - 4:23 - (M. Morante/S. Farina)
- Neve - 5:22 - (G. Donzelli-E. Leomporro/G. Donzelli-E. Leomporro)
- Amore, amore, amore mio - 5:00 - (C. Castellari-G. De Mitri/C. Castellari)
- Ancora un po' - 4:37 - (F. Giardinazzo/R. Costa)
- Voli di risposte - 2:21 - (S. Cerri)
- La follia - 3:38 - (M. Morante/S. Farina)
[modifica] Musicisti
[modifica] Artista
- Mina - voce
[modifica] Arrangiamenti
- Massimiliano Pani
- Sergio Farina - tracce 5, 10 (CD 2)
[modifica] Altri musicisti
- Sergio Farina, Massimiliano Pani - tastiere
- Antonio Faraò, Danilo Rea - pianoforte
- Danilo Rea - fender, fisarmonica
- Massimo Moriconi - basso, contrabbasso
- Ellade Bandini, Roberto Gatto - batteria
- Jacinto Pereira de Tazza - percussioni
- Massimo Bozzi, Andrea Braido, Sergio Farina, Paolo Gianolio, Sandro Gibellini - chitarre
- Franco Ambrosetti - tromba, flicorno
- Maurizio Giammarco - sax
- Massimiliano Pani - voce maschile in "Come stai"
- Roberto Costa - voce maschile in "Ancora un po'"
- Massimo Bozzi, Lele Cerri, Moreno Ferrara, Mina Mazzini, Massimiliano Pani, Simonetta Robbiani - cori
- Cantori Gregoriani (Direttore: Fulvio Rampi) - coro gregoriano in "Neve"
[modifica] Note
- ^ a b Alba Solaro, "Mina Lumière e i suoi film", L'Unità del 24 ottobre 1992
- ^ a b c d Mario Luzzatto Fegiz, "Torna M, il Mostro di Cremona", Corriere della Sera del 24 ottobre 1992
- ^ a b c d Marinella Venegoni, "Mina, le mie donne disperate", La Stampa del 24 ottobre 1992
- ^ Gino Castaldo, "Quelle brutte splendide canzoni della Signora M", La Repubblica del 24 ottobre 1992
[modifica] Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni da Sorelle Lumière
Anni '60
TINTARELLA DI LUNA (1960) | IL CIELO IN UNA STANZA (1960) | DUE NOTE (1961) | MOLIENDO CAFÉ (1962) | RENATO (1962) | STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE (1963) | MINA (1964) | MINA N°7 (1964)
20 SUCCESSI DI MINA (1965) | STUDIO UNO (1965) | MINA INTERPRETATA DA MINA (1965) | MINA & GABER: UN'ORA CON LORO (1966) | STUDIO UNO 66 (1966) | MINA 2 (1966)
SABATO SERA - STUDIO UNO '67 (1967) | 4 ANNI DI SUCCESSI (1967) | DEDICATO A MIO PADRE (1967) | MINA ALLA BUSSOLA DAL VIVO (1968) | LE PIÙ BELLE CANZONI ITALIANE INTERPRETATE DA MINA (1968)
CANZONISSIMA '68 (1968) | I DISCORSI (1969) | MINA FOR YOU (1969) | INCONTRO CON MINA (1969) | BUGIARDO PIÙ CHE MAI...PIÙ INCOSCIENTE CHE MAI... (1969)
Anni '70
MINA CANTA O BRASIL (1970) | QUANDO TU MI SPIAVI IN CIMA A UN BATTICUORE (1970) | DEL MIO MEGLIO (1971) | MINA (1971) | CINQUEMILAQUARANTATRÈ (1972) | DALLA BUSSOLA / ALTRO (1972)
DEL MIO MEGLIO N. 2 (1973) | FRUTTA E VERDURA / AMANTI DI VALORE (1973) | EVERGREENS (1974) | MINA® / BABY GATE (1974) | DEL MIO MEGLIO N. 3 (1975) | LA MINA / MINACANTALUCIO (1975)
SINGOLARE / PLURALE (1976) | DEL MIO MEGLIO N. 4 (1977) | MINA QUASI JANNACCI / MINA CON BIGNÈ (1977) | DI TANTO IN TANTO (1978) | MINA LIVE '78 (1978) | DEL MIO MEGLIO N. 5 (1979) | ATTILA ( 1979)
Anni '80
KYRIE (1980) | DEL MIO MEGLIO N. 6 – LIVE (1981) | SALOMÈ (1981) | ITALIANA (1982) | DEL MIO MEGLIO N. 7 (1983) | MINA 25 (1983) | CATENE (1984) | DEL MIO MEGLIO N. 8 (1985)
FINALMENTE HO CONOSCIUTO IL CONTE DRACULA... (1985) | SI, BUANA (1986) | DEL MIO MEGLIO N. 9 (1987) | RANE SUPREME (1987) | OGGI TI AMO DI PIÙ (1988) | RIDI PAGLIACCIO (1988) | UIALLALLA (1989)
Anni '90
TI CONOSCO MASCHERINA (1990) | CATERPILLAR (1991) | SORELLE LUMIÈRE (1992) | MINA CANTA I BEATLES (1993) | LOCHNESS (1993) | MAZZINI CANTA BATTISTI (1994)
CANARINO MANNARO (1994)| PAPPA DI LATTE (1995) | CANZONI D'AUTORE (1996) | CREMONA (1996) | NAPOLI (1996) | MINANTOLOGIA (1997) | LEGGERA (1997) | MINA GOLD (1998)
MINA SANREMO (1998) | MINA CELENTANO (1998) | MINA STUDIO COLLECTION (1998) | MINA GOLD 2 (1999) | OLIO (1999) | MINA N° 0 (1999)
Anni 2000
MINA PER WIND (2000) | MINA LOVE COLLECTION (2000) | DALLA TERRA (2000) | COLECCIÓN LATINA (2001) | SCONCERTO (2001) | VELENO (2002) | IN DUO (2003)| NAPOLI SECONDO ESTRATTO (2003)
NAPOLI PRIMO, SECONDO E TERZO ESTRATTO (2003) | PLATINUM COLLECTION (2004) | UNA MINA D'AMORE (2004) | BULA BULA (2005) | L'ALLIEVA (2005) | PLATINUM COLLECTION 2 (2006)
TI AMO... (2006) | BAU (2006) | LOVE BOX (2007) | THE BEST OF PLATINUM COLLECTION (2007) | TODAVÍA (2007)
Singoli
TINTARELLA DI LUNA (1959) | CORIANDOLI (1960) | IL CIELO IN UNA STANZA (1960) | DUE NOTE (1960) | UN ANNO D'AMORE (C'est irréparable) / E SE DOMANI (1964) | L'ULTIMA OCCASIONE (1965) | SE TELEFONANDO (1966) | SONO COME TU MI VUOI (1966) | CONVERSAZIONE (1967) | LA BANDA (A banda) (1967) | NEL FONDO DEL MIO CUORE (En un rincòn del alma) (1968)
Voci correlate
PDU | Andrea Braido | Gianni Ferrio | Alfredo Golino | Massimo Moriconi | Massimiliano Pani | Danilo Rea | Progetto Wikiquote su Mina
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica