Shrek 2
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Shrek 2 | |
Titolo originale: | Shrek 2 |
Paese: | USA |
Anno: | 2004 |
Durata: | 92' |
Colore: | colore |
Audio: | sonoro |
Genere: | animazione, commedia |
Regia: | Andrew Adamson, Kelly Asbury, Conrad Vernon |
Soggetto: | William Steig, Andrew Adamson |
Sceneggiatura: | Andrew Adamson, Joe Stillman, J. David Stem, David N. Weiss |
Casa di produzione: | Dreamworks |
Distribuzione (Italia): | Dreamworks |
Art director: | Steve Pilcher |
|
|
|
|
Fotografia: | Guillaume Aretos |
Montaggio: | Michael Andrews |
Musiche: | AA. VV. |
Sfondi: | Isis Mussenden |
Si invita a seguire le linee guida del Progetto Film |
![]() |
« Meglio fuori che dentro! » |
(Shrek a Fiona, dal film)
|
Shrek 2 è il sequel del film del 2001 della DreamWorks Pictures "Shrek", uscito nelle sale cinematografiche negli USA il 19 maggio 2004, mentre nelle sale in Italia il 22 dicembre 2004.
Indice |
[modifica] Trama
ShrekeFiona sono appena tornarti dal viaggio di nozze e vengono invitati dai genitori di Fiona ad un ballo di gala, dove Shrek riceverà la "regale benedizione". Shrek, benché contrario alla partenza, cede per amore della moglie e parte su una carrozza assieme a Fiona e al fido Ciuchino verso il regno di "molto molto lontano" (Far far away), mentre Pinocchio e tutti i personaggi delle favole si prendono "cura" della casa nella palude, mettendo tutto a soqquadro. Dopo un lungo viaggio Shrek e Fiona arrivano al castello dei genitori, che rimangono sbigottiti alla vista dell'orco dato che non era il loro prescelto, il principe Azzurro.
Shrek durante la cena ha un duro scontro con Re Harold, il suocero, e Fiona arrabbiata si rinchiude nella sua stanza iniziando a piangere. Lì incontra la fata madrina, madre di Azzurro, che sapute le novità va da Harold, facendolo salire sulla sua carrozza e imponendogli di uccidere Shrek per far diventare re suo figlio. Il re si reca così alla "Mela Avvelenata", una locanda nella periferia, dove incarica il gatto con gli stivali di uccidere Shrek.
Subito dopo, Arold invita Shrek per una caccia mattutina.
Shrek però, partito la mattina seguente insieme a Ciuchino,durante la strada incontrano il terribile gatto,ma ke cn la loro tenacia riescono a sconffiggere. Tra loro nasce subito un amicizia e con lui va nel laboratorio della fata madrina, perché Shrek vuole un aiuto per rendere felice Fiona. La fata madrina però gli dice che gli orchi non potranno mai vivere felici e contenti, così lui decide di rubare la pozione "Per Sempre Felice e Contenti", che ha effetti portentosi, ma temporanei: deve baciare il suo "vero amore" entro mezzanotte.
Seppur scoperti durante il furto, riescono a fuggire; ciuchino e Shrek bevono la pozione e mentre il primo diventa uno splendido stallone, l'orco diventa un bellissimo uomo.
Contemporaneamente, al castello, Fiona ritorna la donna di prima e, incontrato Azzurro, lo crede il marito; Shrek, che assiste alla scena, viene convinto dalla fata madrina a non avvertire Fiona pensando che sia meglio per lei realizzare il suo sogno originale, sposare il principe azzurro.
Depresso, si ferma quindi a bere alla "locanda della mela avvelenata" dove vede Re Arold e decide di spiarlo: lì scopre la fata madrina mentre consegna allo suocero una bottiglietta che, bevuta da Fiona, la farà innamorare del primo uomo che bacerà. Arold non vorrebbe, ma è costretto dalla minaccia della fata che gli ricorda il primo patto tra di loro.
Shrek decide quindi di dire tutto a Fiona ma, scoperto e catturato dalle guardie, viene imprigionato. Con l'aiuto degli amici delle favole riesce a liberarsi e corre al castello dove si svolge il ballo di gala; nel frattempo Fiona, accortasi dei cambiamenti di carattere del marito, se ne lamenta col padre mentre lui sta per versargli la pozione in una bevanda.
All'arrivo di Shrek nella sala del ballo, Azzurro bacia Fiona, ma non succede nulla: il padre, Re Arold, aveva infatti deciso di non far bere la pozione alla figlia. Scoppia così uno scontro tra i personaggi delle favole e la fata madrina; alla fine la fata, furiosa, lancia un'incantesimo su Shrek, ma il Re si getta in mezzo e l'incantesimo, in parte riflesso, fa scomparire la fata; raggiunto dalla famiglia, si scopre che Re Arold era un rospo, trasformato in uomo dalla fata per poter sposare la regina.
Mentre suonano i rintocchi di mezzanotte Shrek chiede a Fiona di baciarlo, così da poter rimanere umani; lei però rinuncia per rimanere orchessa e felice. L'incantesimo si dissolve e Shrek, Fiona e Ciuchino ritornano quello che erano. Al quel punto, iniziano i festeggiamenti.
[modifica] Il film
Il film fu programmato per la prima volta nel circuito televisivo:
- in USA il 24 novembre 2006, sulla ABC alle 8 p.m.
- in Australia il 3 giugno 2007 su Nine Network e la sua affiliata WIN Television alle 8:30 p.m.AEST (Australian Eastern Standard Time).
- Sui canali FOX dell'America Latina (Messico, Colombia, Argentina, Venezuela, etc.) il 4 febbraio 2007, dopo un'intensa pubblicità già dal 31 dicembre 2006
- in Spagna il 3 gennaio 2007 su Telecinco
- in Polonia il 2 marzo 2007
- in Germania il 6 aprile 2007 su ProSieben
- in Italia il 23 maggio 2007 su Canale 5[1]
- in Svezia il 25 agosto 2007 su Kanal 5
Shrek 2 ha ottenuto il terzo miglior risultato nel week-end d'esordio della storia del cinema, battendo il precedente record per i film d'animazione segnato dal cartoon della Disney-Pixar Alla ricerca di Nemo, diventando uno dei film di maggior successo di tutto il 2004. ed è il film d'animazione col maggiore incasso ai botteghini nella storia del cinema, ed il 9° nella classifica dei maggior incassi internazionali di sempre, con 920.700.000 dollari.
Nell'aprile del 2004, il film è stato scelto come film in concorso al Festival di Cannes.
Per realizzare le animazioni sono state impiegate oltre 330 workstation HP con sistema operativo Linux, mentre per la composizione finale delle scene digitali sono stati utilizati 780 server sempre HP con Linux.
William Steig, autore del libro originale da cui è stato tratto il film, è morto durante le riprese. Il film gli è stato dedicato.
L'uscita di Shrek 4 è prevista per il 2010.
[modifica] Note
- ^ In Italia, il giorno dell'uscita del film, La Gazzetta dello Sport è uscita stampata interamente su carta verde, anziché rosa
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Shrek 2
Wikiquote contiene citazioni su Shrek 2
[modifica] Collegamenti esterni
- Scheda su Shrek 2 dell'Internet Movie Database
Film di animazione della DreamWorks |
Film in tecnica tradizionale: Il principe d'Egitto (1998) • Giuseppe il re dei sogni (2000) • La strada per El Dorado (2000) • Spirit - Cavallo selvaggio (2002) • Sinbad: la leggenda dei sette mari (2003)
Film in computer grafica: Z la formica (1998) • Shrek (2001) • Shrek 2 (2004) • Shark Tale (2004) • Madagascar (2005) • La gang del bosco (2006) • Giù per il tubo (2006) • Shrek terzo (2007) Film in stop-motion (con la Aardman): Galline in fuga (2000) • Wallace & Gromit: La maledizione del coniglio mannaro (2005) |
Progetto cinema · Portale cinema · Progetto fumetti · Portale fumetti |