Regno di Serbia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|||
![]() |
|||
Capitale | Belgrado | ||
Lingua ufficiale | Serbo | ||
Forma di governo | Monarchia | ||
Esistenza | 1882 - 1918 | ||
Estinzione | Unione al Regno di Jugoslavia | ||
Stati predecessori | ![]() ![]() |
||
Stato successore | ![]() |
Il Regno di Serbia (in serbo: Краљевина Србија, Kraljevina Srbija) fu uno stato esistito nel Balcani dal 1882 al 1918. Era stato riconosciuto come Principato di Serbia al Congresso di Berlino nel 1878.
Indice |
[modifica] Storia
Il Regno combatté in diverse guerre, inclusa la guerra serbo-bulgara del 1885 e le guerre balcaniche del 1912—1913. Conseguì la prima vittoria alleata durante la prima guerra mondiale nel 1914, ma de facto cessò di esistere nel 1915 a causa dell'invasione dell'Austria-Ungheria, dell'Impero tedesco e del Regno di Bulgaria. Dopo la fine della guerra, si unì al Regno del Montenegro e allo Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi per formare il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni, in seguito divenuto Regno di Jugoslavia.
[modifica] Economia
Il Regno fu oggetto di embargo da parte dell'Austria-Ungheria nel 1916. L'Austria intendeva distruggere l'economia serba, invece l'embargo portò alla fine della dipendenza della Serbia dal mercato austro-ungarico. La misura fu controproduttiva e le esportazioni della Serbia crebbero da 2.864 milioni di sterline nel 1906 a 3.259 nel 1907, mentre nel 1905 erano state di 2.879 milioni. [1]
[modifica] Sovrani
Nonostante l'esistenza relativamente breve, il Regno fu governato da due dinastie: gli Obrenović e gli Karađorđević. Re Milan Obrenović governò dal 6 marzo 1882 al 6 marzo 1889, quando abdicò. Fu succeduto dal figlio, Aleksandar Obrenović, il cui regno durò dal 6 marzo 1889 all'11 giugno 1903, giorno in cui fu deposto da un colpo di stato militare sanguinoso. Il massacro della coppia reale da parte della Mano Nera (Crna Ruka) sconvolse l'Europa. Questa vicenda spianò la strada ai discendenti di Karađorđe (Karageorge), considerato dai serbi nei Balcani come l'uomo che aveva sconfitto il dominio ottomano. Petar Karađorđević era inizialmente riluttante ad accettare la corona, disgustato dal colpo di stato. Tuttavia, infine accettò e divenne sovrano dal 15 giugno 1903 al 1° dicembre 1918, giorno in cui fu proclamato il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni e il Regno di Serbia cessò di esistere.
[modifica] Città
Le maggiori città del Regno di Serbia erano (la popolazione è calcolata nel 1910-1912):
- Niš - 25.000
- Veles - 24.000
- Priština - 20.000
- Prilep - 20.000
- Ohrid - 18.000
- Kragujevac - 15.500
- Tetovo - 14.000
- Leskovac - 13.700
- Šabac - 12.800
- Požarevac - 12.000
- Mitrovica - 12.000
- Vranje - 12.000
- Pirot - 10.000
[modifica] Note e bibliografia
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
[modifica] Cartine
Il Principato di Serbia nel 1878. |
Il Regno di Serbia nel 1913, a seguito delle guerre balcaniche. |
Il Regno di Serbia nel 1918 (27 novembre – 1 dicembre), a seguito dell'unificazione con Syrmia (24 novembre), Vojvodina (25 novembre) e con il Regno del Montenegro (28 novembre). |