Quaregna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Quaregna | |||
---|---|---|---|
![]() |
|||
Stato: | ![]() |
||
Regione: | ![]() |
||
Provincia: | ![]() |
||
Coordinate: | |||
Superficie: | 5 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 259 ab./km² | ||
Comuni contigui: | Cerreto Castello, Cossato, Piatto, Valdengo, Vallanzengo, Valle San Nicolao | ||
CAP: | 13854 | ||
Pref. tel: | 015 | ||
Codice ISTAT: | 096051 | ||
Codice catasto: | H103 | ||
![]() |
Quaregna (così anche in piemontese) è un comune di 1.413 abitanti della provincia di Biella. Una suggestiva tradizione farebbe risalire l'origine del nome Quaregna all'espressione latina aqua regnat cioè luogo ove regna l'acqua ed effettivamente il territorio oltre ad essere attraversato dal torrente Quargnasca e da numerosi rii minori, nella sua parte collinare, è molto ricco di sorgenti. Quaregna è la patria del fisico Amedeo Avogadro (1776-1856) scopritore del "Numero di Avogadro" da cui discende la legge fisica che porta il suo nome, secondo la quale volumi uguali di gas diversi, a parità di pressione e temperatura, contengono lo stesso numero di molecole.
[modifica] Amministrazione comunale
Sindaco: Enea De Alberti (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: non disponibile
Email del comune: disponibile non disponibile
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti