Punto esclamativo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Segni di punteggiatura |
---|
apostrofo ( ' ) ( ’ ) |
Altri segni tipografici |
ampersand o e commerciale (et) ( & ) |
Ortografia · Segno diacritico · modifica |
![]() |
« Odio il punto esclamativo, questo gran pennacchio su una testa tanto piccola, questa spada di Damocle sospesa su una pulce, questo gran spiedo per un passero, questo palo per impalare il buon senso... » |
(Ugo Ojetti, Cose viste)
|
Il punto esclamativo è uno dei diversi segni di interpunzione adoperato dalla lingua italiana; esso è formato da un classico punto fermo, sulla cui sommità si trova un'asta. Per quanto riguarda la lettura, essendo un segno sia di pausa che di intonazione, ad esso corrispondono un intervallo simile a quello del normale punto ed un tono enfatizzante di sorpresa.
Indice |
[modifica] Utilizzo
Il punto esclamativo è molto adoperato nei romanzi e in fumettistica, mentre scarseggia nei testi di cronaca e in quelli di studio: ciò è dovuto al fatto che, come già detto, esso si pone alla fine delle frasi e dei periodi esprimenti incredulità o sorpresa, molto più presenti nei primi generi elencati che nei secondi. Ma in generale, l'utilizzo moderno tende ormai a evitare il punto esclamativo, considerato eccessivamente enfatico e ridondante, tanto in letteratura quanto negli articoli di giornale e nella cronaca. È ben tollerato, invece, nella letteratura e nella pubblicistica per ragazzi.
Questo segno di punteggiatura è adoperato anche in matematica, dove possiede due diversi significati:
- La scrittura n! (lett. n fattoriale) indica il prodotto di tutti i numeri compresi tra 1 e n, indicato con il punto esclamativo da Christian Kramp per indicare la sua crescita sorprendente;
- Invece, per esempio, nella scrittura
(lett. per tutti gli x appartenenti a N esiste una e una sola y tale che x al quadrato è uguale a y), il punto esclamativo indica la locuzione "una e una sola" oppure "è unica".
Il punto esclamativo viene utilizzato anche nella trascrizione delle partite di scacchi con il significato di mossa forte.
Il segno è anche usato in fonetica per indicare il tipico suono postalveolare (detto click) delle lingue Khoisan. Nella codifica Unicode però il punto esclamativo Khoisan è contraddistinto dalla sigla U+01C3, mentre il segno originale è codificato come U+0021, per consentire ai software vocali di verbalizzare correttamente.
[modifica] La storia del punto esclamativo
Il punto esclamativo nacque nel Medioevo, in epoca più o meno contemporanea alla nascita del punto interrogativo; i copisti medievali, infatti, indicavano la sorpresa o la gioia in una frase scrivendo alla fine di essa la parola latina io, che significava evviva!. Nel corso del tempo la I si spostò al di sopra della O divenendo l'asta del punto esclamativo, mentre il punto stesso si formò grazie al rimpicciolimento della vocale O.
[modifica] Il punto esclamativo in spagnolo
In spagnolo il punto esclamativo, come anche quello interrogativo, si pone anche ad inizio frase, capovolto. La frase italiana "Che bella giornata!" diviene in spagnolo "¡Qué día tan bello!". Questo uso va però perdendosi, in quanto le nuove generazioni, a causa del ritmo frenetico imposto loro dal progresso tecnologico, non sono più solite adoperare questa regola ortografica nelle loro comunicazioni scritte.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Wikimedia Commons contiene file multimediali su Punto esclamativo
Segni elementari: segno + · segno ± · segno - · segno x · segno : · segno potenza · segno √ · segno % · segno ‰
Uguaglianza e disuguaglianza: segno = · segno ≠ · segno ≡ · segno ≈ · segno > · segno < · segno ≥ · segno ≤
Segni di Insiemistica: segno ∈ · segno Ø · segno ∩ · segno ∪ · segni ⊂ e ⊆ · segni ⊃ e ⊇
Segni di Logica matematica: segno ∧ · segno ∨ · segno ¬ · segno → · segno ↔
Segni di Geometria: segno ⊥ · segno //
Segni Vari: simbolo ∏ · simbolo ∑ · simbolo ∞ · Simbolo ! · simbolo ∃ · simbolo ∀ · segno | · Parentesi
Altre notazioni
Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di matematica