Provincia di Tucumán
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provincia di Tucumán | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Provincia de Tucumán | |||||||||
|
|||||||||
Stato: | ![]() |
||||||||
Capoluogo: | San Miguel de Tucumán | ||||||||
Superficie: | 22.524 km² | ||||||||
Abitanti: | 1.338.523 (2001) | ||||||||
Densità: | 59,4 ab./km² | ||||||||
Sito istituzionale |
Tucumán è una provincia Argentina, è situata nel nordovest del paese.
La Capitale è San Miguel de Tucumán, spesso abbreviato in Tucumán. La provincia ha una popolazione di 1.338.523 abitanti (2001) e una superficie di 22.524 Km2.
Da nord in senso orario, confina con le province Salta, Santiago del Estero e Catamarca.
È soprannominata "El Jardín de la Republica" (il giardino della Repubblica)
[modifica] Storia
Prima della Colonizzazione spagnola delle Americhe la regione era abitata dai Diaghiti e dai Calchaqui, popolazioni che praticavano l'agricoltura. Nel 1533 l'esploratore Diego de Almagro esplorò l'Argentina nord-occidentale compresa Tucumán. Nel 1565 ci fu la fondazione di San Miguel de Tucumán da parte di Diego de Villaroel con la conseguente creazione della Provincia de Tucumán, Juríes y Diaguitas il cui primo governatore fu Francisco de Aguirre. La città di San Miguel de Tucumán venne nuovamente fondata nel 1685 da fernando de mate de luna a causa della allontanaza della strada commerciale che portava al alto peru molto importante per la crescita economica della regione, e per le constanti allagamenti della zona; inoltre a queste due cause perche si era diffusa la malattia infettiva conosciuta come dengue.
Tucumán fu un centro di passaggio per i convogli d'oro e d'argento diretti verso gli imbarchi del Viceregno del Perù, sviluppando importanti attività legate all'allevamento, al tessile, e alla carpenteria al servizio dei convogli stessi lungo la via per Buenos Aires. A causa della sua posizione geografica e in qualità di capo civile e della Chiesa cattolica della regione la città acquistò un certo potere durante il XVIII secolo.
Dopo la creazione del Viceregno del Rio de la Plata nel 1776 ci fu la graduale decadenza della via commerciale dal Perù verso Buenos Aires. Tucumán, con i suoi 20.000 abitanti all'epoca, soffrì molto le importazioni di prodotti britannici.
Nel 1783 l'Intendenza di Tucumán venne divisa e la città di Tucumán finì sotto la giurisdizione dell' Salta del Tucumán con capitale a Salta.
Nel 1812 il generale patriota argentino Manuel Belgrano vince a gli spagnoli nella battaglia ditta di Tucumán, decisiva per la independenza di Argentina, nel 1813 il generale argentino José de San Martín giunse nella regione dove vi installò la Scuola Militare. Nel 1814 l'Intendenza di Salta venne divisa nelle odierne province.
Il 9 luglio 1816 al Congresso di Tucumán le Provincias Unidas del Río de la Plata dichiararono la loro indipendenza dalla Spagna ma i conflitti interni ritardarono la fusione delle varie province nella República Argentina.
All'inizio del XX secolo grazie all'arrivo della ferrovia, ci fu una forte ripresa economica della provincia e della sua produzione di canna da zucchero, tuttavia la crisi dell'economia dello zucchero del 1960 portò ad un altro terribile periodo di instabilità economica, essendo l'intero sistema economico della provincia legato alla produzione dello zucchero.
[modifica] Geografia
A dispetto della sua relativa media estensione territoriale, occorre distinguere due separate realtà geografiche della provincia. L'est con le pianure del Gran Chaco e l'ovest che presenta un misto di sierra delle Pampa a sud, e i canyon dell'Argentina nord-occidentale a nord, con l'alto picco di Cerro del Bolsón con i suoi 5.500 metri.
Le calde temperature sub-tropicali pervadono l'intera regione, ma le regioni montane assistono a circa 1.5000 mm di precipitazioni, in contrasto dei 600 mm delle pianure. Questo fenomeno si spiega con l'effetto delle montagne sui venti caldi provenienti dall'Oceano Atlantico producendo la condensazione del'aria umida e quindi della pioggia.
La provincia è divisa in 17 dipartimenti:
- Dipartimento di Burruyacú (Burruyacú)
- Dipartimento di Capital (San Miguel de Tucumán)
- Dipartimento di Chicligasta (Concepción)
- Dipartimento di Cruz Alta (Banda del Río Salí)
- Dipartimento di Famaillá (Famaillá)
- Dipartimento di Graneros (Graneros)
- Dipartimento di Juan Bautista Alberdi (Juan Bautista Alberdi)
- Dipartimento di La Cocha (La Cocha)
- Dipartimento di Leales (Bella Vista)
- Dipartimento di Lules (Lules)
- Dipartimento di Monteros (Monteros)
- Dipartimento di Río Chico (Aguilares)
- Dipartimento di Simoca (Simoca)
- Dipartimento di Tafí del Valle (Tafí del Valle)
- Dipartimento di Tafí Viejo (Tafí Viejo)
- Dipartimento di Trancas (Trancas)
- Dipartimento di Yerba Buena (Yerba Buena)
Argentina · Province dell'Argentina | ![]() |
---|---|
Città Autonoma di Buenos Aires · Provincia di Buenos Aires · Catamarca · Chaco · Chubut · Córdoba · Corrientes · Entre Ríos · Formosa · Jujuy · · La Pampa · La Rioja · Mendoza · Misiones · Neuquén · Río Negro · Salta · San Juan · San Luis · Santa Cruz · Santa Fe · Santiago del Estero · Terra del Fuoco, Antartide e Isole dell'Atlantico del Sud · Tucumán |