Provincia di Novi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La provincia di Novi era una provincia del Regno di Sardegna, istituita il 10 marzo 1818 con regio editto. Faceva parte della Liguria ed era così suddivisa:
- Mandamento di Gavi, comprendente anche Carrosio, Fraconalto Parodi e Voltaggio.
- Mandamento di Rocchetta Ligure, comprendente anche Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Mongiardino Ligure e Roccaforte Ligure.
- Mandamento di Serravalle Scrivia, comprendente anche Arquata Scrivia, Borghetto di Borbera, Castel de' Ratti, Grondona, Molo, Stazzano, Torre de' Ratti e Vignole Borbera.
[modifica] La legge Rattazzi
La legge Rattazzi del 23 ottobre 1859 cancellò definitivamente la provincia inserendola in quella di Alessandria e quindi in Piemonte ove il primo ministro era nato. All'interno della provincia di Alessandria i precedenti mandamenti di Gavi, Rocchetta Ligure e Serravalle Scrivia diventarono circondari, e ad essi si aggiunsero:
- il circondario di Novi, comprendente anche Pozzolo Formigaro;
- il circondario di Capriata d'Orba, comprendente anche Basaluzzo, Francavilla e Pasturana;
- il circondario di Castelletto d'Orba, comprendente anche Bisio, Casaleggio Boiro, Lerma, Montaldeo, Mornese, San Cristoforo, Silvano d'Orba e Tassarolo;
- il circondario di Ovada, comprendente Belforte Monferrato e Tagliolo Monferrato.
- il circondario di Serravalle Scrivia, comprendente Arquata Scrivia, Borghetto di Borbera, Castel dei Ratti, Grondona, Molo Borbera, Serravalle Scrivia, Stazzano, Torre dei Ratti, Vignole Borbera.
- il circondario di Rocchetta Ligure, comprendente Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure.
- il circondario di Gavi, comprendente Fiacone, Parodi Ligure, Voltaggio.
[modifica] La provincia oggi
Oggi i comuni della ex provincia di Novi, fanno parte del territorio chiamato Oltregiogo.